<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sì o no? (Divorzio e Coronavirus)... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Sì o no? (Divorzio e Coronavirus)...

Allora, rettifico quanto detto in precedenza. Lo spostamento in tali casi è possibile: lo dice il sito della Presidenza del Consiglio. Direi che si tratta di un’interpretazione ufficiale quindi a prova di... polizia locale

Sono separato/divorziato, posso andare a trovare i miei figli minorenni?
Sì. Gli spostamenti per raggiungere i figli minorenni presso l’altro genitore o comunque presso l’affidatario, oppure per condurli presso di sé, sono consentiti anche da un Comune all’altro. Tali spostamenti dovranno in ogni caso avvenire scegliendo il tragitto più breve e nel rispetto di tutte le prescrizioni di tipo sanitario (persone in quarantena, positive, immunodepresse etc.), nonché secondo le modalità previste dal giudice con i provvedimenti di separazione o divorzio o, in assenza di tali provvedimenti, secondo quanto concordato tra i genitori.

http://www.governo.it/it/faq-iorestoacasa
 
Se poi ti ferma la polizia municipale, i pareri che ti hanno dato non serviranno.
Mia moglie si è beccata 400 euro di multa, dalla polizia municipale, perchè si è recata "in altro comune" per la spesa.
L'"altro comune" dista 50 metri, metà della strada è in un comune attraversandola si "sconfina" nell'altro :emoji_angry:
Poi magari si chiedono anche perchè i "vigili urbani" sono tra le forze dell'ordine meno amate (e non aggiungo altro)
 
Essendo divorziato, avrei molta voglia di vedere mio figlio che abita con la mamma e che non vedo da poco più di un mese. Premetto che sia io che la mia ex moglie, ci siamo attenuti alle regole e siamo usciti solo ed esclusivamente per fare la spesa e con le dovute precauzioni. Abitiamo in 2 comuni diversi, io Teramo e lei Tortoreto e la distanza è di circa 15 km. Ho chiamato la Polizia e mi ha negato la visita a mio figlio; ho chiamato i Carabinieri per poter avere la conferma ed invece loro mi hanno detto che non ci sono problemi, purché lo faccio presente dell'autocertificazione. Ora mi chiedo, cosa mi convenga fare.


Hai uno scritto dei CC
??

Ah....
Finito di leggere gli altri post....
Bene....
Tutto e' bene quel che finisce bene
 
Non hanno mai avuto poteri assoluti come in questo periodo, anche l'ultimo dei "vigili" veste i panni di Torquemada.
Oppure capitano casi così...


FIUME VENETO - Gli è stata inflitta una sanzione di 400 euro, poi ridotta a 280, perché si è recato negli uffici della Polizia locale di Fiume Veneto per chiedere informazioni sulla possibilità di uscire fuori comune per effettuare una visita medica. Per l’agente che ieri mattina lo ha multato, l’anziano, un 84enne di Fiume Veneto, non ha tenuto conto delle norme contenute nel decreto del presidente del Consiglio dei ministri che autorizza gli spostamenti solo per motivi urgenti. Quello di chiedere un’informazione, recandosi di persona negli uffici della Polizia locale, evidentemente non rientra tra quelli. L’anziano ha provato a giustificarsi, ma il vigile è stato inflessibile.
 
Se poi ti ferma la polizia municipale, i pareri che ti hanno dato non serviranno.
Mia moglie si è beccata 400 euro di multa, dalla polizia municipale, perchè si è recata "in altro comune" per la spesa.
L'"altro comune" dista 50 metri, metà della strada è in un comune attraversandola si "sconfina" nell'altro :emoji_angry:
Se non esiste una delibera del sindaco che esclude questa causale prevale quanto disposto "situazione di necessità (per spostamenti all’interno dello stesso comune o che rivestono carattere di quotidianità o che, comunque, siano effettuati abitualmente in ragione della brevità delle distanze da percorrere)". Senti l'Associazione dei Consumatori che questa ingiustizia non la paghi.
 
Non hanno mai avuto poteri assoluti come in questo periodo, anche l'ultimo dei "vigili" veste i panni di Torquemada.

Il potere è la più potente delle droghe, più si è ominicchi e più se ne abusa..
Ho sentito storie di allucinante Far West agli ingressi dei supermercati con vigilantes che diventano imperatori e tutori dell'ordine autonominati Presidenti dell'Ordine Galattico...
Un co.jone in giro è un co.jone ambulante , ma un co.jone in divisa diventa un problema per tutti
 
...ma non ci sono gli estremi per licenziare questa minus habens?
Si, precedenti alla mano (vado a memoria)
Livorno, qualche anno fa
Marito corre in macchina per portare moglie all’ospedale che sta per partorire (9 mesi, forse acque rotte)
Li fermano due Vigili Urbani
Lui ammette eccesso di velocità ma chiede di ripartire per emergenza
Loro vogliono procedere con controlli, patente, libretto, ecc
Lui non li ascolta e riparte lo stesso: va all’ospedale con loro che lo inseguono e denunciano
Lui denuncia loro

Esito: lui multa
Loro licenziati
 
Back
Alto