<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sì o no? (Divorzio e Coronavirus)... | Il Forum di Quattroruote

Sì o no? (Divorzio e Coronavirus)...

Essendo divorziato, avrei molta voglia di vedere mio figlio che abita con la mamma e che non vedo da poco più di un mese. Premetto che sia io che la mia ex moglie, ci siamo attenuti alle regole e siamo usciti solo ed esclusivamente per fare la spesa e con le dovute precauzioni. Abitiamo in 2 comuni diversi, io Teramo e lei Tortoreto e la distanza è di circa 15 km. Ho chiamato la Polizia e mi ha negato la visita a mio figlio; ho chiamato i Carabinieri per poter avere la conferma ed invece loro mi hanno detto che non ci sono problemi, purché lo faccio presente dell'autocertificazione. Ora mi chiedo, cosa mi convenga fare.
 
Essendo divorziato, avrei molta voglia di vedere mio figlio che abita con la mamma e che non vedo da poco più di un mese. Premetto che sia io che la mia ex moglie, ci siamo attenuti alle regole e siamo usciti solo ed esclusivamente per fare la spesa e con le dovute precauzioni. Abitiamo in 2 comuni diversi, io Teramo e lei Tortoreto e la distanza è di circa 15 km. Ho chiamato la Polizia e mi ha negato la visita a mio figlio; ho chiamato i Carabinieri per poter avere la conferma ed invece loro mi hanno detto che non ci sono problemi, purché lo faccio presente dell'autocertificazione. Ora mi chiedo, cosa mi convenga fare.
Ascolta i carabinieri,forse sono più di buonsenso.
 
Essendo divorziato, avrei molta voglia di vedere mio figlio che abita con la mamma e che non vedo da poco più di un mese. Premetto che sia io che la mia ex moglie, ci siamo attenuti alle regole e siamo usciti solo ed esclusivamente per fare la spesa e con le dovute precauzioni. Abitiamo in 2 comuni diversi, io Teramo e lei Tortoreto e la distanza è di circa 15 km. Ho chiamato la Polizia e mi ha negato la visita a mio figlio; ho chiamato i Carabinieri per poter avere la conferma ed invece loro mi hanno detto che non ci sono problemi, purché lo faccio presente dell'autocertificazione. Ora mi chiedo, cosa mi convenga fare.


Fossi io vado ,se mai pago la multa. Certe cose vanno oltre. Ma pensa con la tua testa.
 
Personalmente eviterei. Al momento, gli spostamenti sono consentiti solo per motivi di lavoro, salute o necessità e la visita ad un parente stretto, fosse anche un figlio piccolo, non rientra in questi casi (salvo situazioni particolari). Naturalmente il mio è un parere puramente tecnico, da discreto conoscitore delle norme entrate in vigore nelle ultime settimane. Capisco però la situazione e sono solidale con te perché immagino non sia facile
 
Se poi ti ferma la polizia municipale, i pareri che ti hanno dato non serviranno.
Mia moglie si è beccata 400 euro di multa, dalla polizia municipale, perchè si è recata "in altro comune" per la spesa.
L'"altro comune" dista 50 metri, metà della strada è in un comune attraversandola si "sconfina" nell'altro :emoji_angry:
 
Mi sono permesso di modificare il titolo (troppo astratto), perchè si deve sapere di cosa parliamo.
 
Se poi ti ferma la polizia municipale, i pareri che ti hanno dato non serviranno.
Mia moglie si è beccata 400 euro di multa, dalla polizia municipale, perchè si è recata "in altro comune" per la spesa.
L'"altro comune" dista 50 metri, metà della strada è in un comune attraversandola si "sconfina" nell'altro :emoji_angry:
A volte, si arriva a dei paradossi assurdi.
 
Se poi ti ferma la polizia municipale, i pareri che ti hanno dato non serviranno.
Mia moglie si è beccata 400 euro di multa, dalla polizia municipale, perchè si è recata "in altro comune" per la spesa.
L'"altro comune" dista 50 metri, metà della strada è in un comune attraversandola si "sconfina" nell'altro :emoji_angry:
Se poi imbrocchi uno/a come questa...
https://www.antennasud.com/medico-fermato-mentre-il-suo-paziente-ha-un-infarto/
...ma non ci sono gli estremi per licenziare questa minus habens?
 
Essendo divorziato, avrei molta voglia di vedere mio figlio che abita con la mamma e che non vedo da poco più di un mese. Premetto che sia io che la mia ex moglie, ci siamo attenuti alle regole e siamo usciti solo ed esclusivamente per fare la spesa e con le dovute precauzioni. Abitiamo in 2 comuni diversi, io Teramo e lei Tortoreto e la distanza è di circa 15 km. Ho chiamato la Polizia e mi ha negato la visita a mio figlio; ho chiamato i Carabinieri per poter avere la conferma ed invece loro mi hanno detto che non ci sono problemi, purché lo faccio presente dell'autocertificazione. Ora mi chiedo, cosa mi convenga fare.

Io sapevo che le visite ai figli di genitori divorziati fossero possibili.
Se il figlio è in affido esclusivo ad un genitore è un conto, ma se prima normalmente si alternava tra un genitore e l'altro questa alternatnza deve essere ancora rispettata.
 
Da quel che so la visita ai figli rientra nei casi permessi, il problema è che in Italia ogni sceriffo applica le regole a modo suo, e quindi dipende sempre da chi incontri. Io mi trovo nella stessa situazione, ma al contrario, nel senso che i ragazzi vivono con me, la mia ex si è informata e anche lei ha avuto risposte contraddittorie, soprattutto perché i figli sono maggiorenni. Infatti nel dubbio ha rinunciato. Ma se i tuoi sono minorenni vorrei proprio vedere con che coraggio si può impedirti di vederli... Certo se incontri il Callaghan de noartri ci sarà da discutere.
 
Back
Alto