<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Formula 1 2020/2021 | Page 34 | Il Forum di Quattroruote

Formula 1 2020/2021

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Secondo me si correrà, a porte chiuse. Per i teams potrebbero già essere accettabili i premi di arrivo della FIA per poter correre, e anche Liberty Media avrebbe comunque gli introiti televisivi anche senza pubblico negli autodromi.

Ovviamente un GP senza il pubblico è una mezza "chiavica", e mancherebbe una delle principali fonti di introito (e relativo indotto: panini, bibite, birre, gadgets, ecc.), ma sempre meglio che niente. Imho.
 
Ovviamente un GP senza il pubblico è una mezza "chiavica", e mancherebbe una delle principali fonti di introito (e relativo indotto: panini, bibite, birre, gadgets, ecc.), ma sempre meglio che niente. Imho.

Ma una corsa senza pubblico, che introiti garantisce a un autodromo, esempio Monza, che deve tirar fuori i soldi per far correre la F1?
E' fattibile?

Posto un articolo dell'anno scorso... ma attualissimo...

https://www.ilgiorno.it/monza-brianza/cronaca/gran-premio-1.4417536

Non credo che, soprattutto a porte chiuse, la Regione Lombardia e l'Aci sgancino dei soldi data anche la situazione attuale...
 
Ma una corsa senza pubblico, che introiti garantisce a un autodromo, esempio Monza, che deve tirar fuori i soldi per far correre la F1?
E' fattibile?

Posto un articolo dell'anno scorso... ma attualissimo...

https://www.ilgiorno.it/monza-brianza/cronaca/gran-premio-1.4417536

Non credo che, soprattutto a porte chiuse, la Regione Lombardia e l'Aci sgancino dei soldi data anche la situazione attuale...

se non viene reintegrato da qualcuno per un circuito la perdita degli introiti dei biglietti diventa pesantissima, io credo che questo mondiale se verrà fatto sarà per non far andare gambe all'aria nessuno, ne federazione, ne team, ne circuiti, quindi immagino che si daranno una mano a vicenda facendo cosi che ognuno riesca a traghettare al 2021, l'aspetto sportivo lo vedo un poco in secondo piano ormai.
 
Ma una corsa senza pubblico, che introiti garantisce a un autodromo, esempio Monza, che deve tirar fuori i soldi per far correre la F1?
E' fattibile?

Posto un articolo dell'anno scorso... ma attualissimo...

https://www.ilgiorno.it/monza-brianza/cronaca/gran-premio-1.4417536

Non credo che, soprattutto a porte chiuse, la Regione Lombardia e l'Aci sgancino dei soldi data anche la situazione attuale...

No, penso che Monza a porte chiuse non si farà. Probabilmente stanno attendendo gli sviluppi della situazione per decidere. Intanto è stato annullato (o posticipato) il Mugello Moto GP, ma era programma prima.

Gli introiti televisivi sono tanta roba, ma ovviamente in posti dove arrivano 200.000 spettatori nei 3 giorni non possono essere assolutamente una somma accettabile.
 
Dipende da quanto vuole smollare Liberty Media...

Ma se non 'smolla' ora potrebbe esserci il rischio che qualche team debba lasciare, alcuni parlano di 2 team a rischio, altri addirittura 4, e di nuovi team che vogliano entrare non credo ora ce ne siano, una F1 con una griglia di partenza con 12 o 16 vetture non so quanto futuro avrebbe
 
E' tutto a rischio, in tutti i settori e in tutto il mondo.
Ma lo sport penso che pagherà uno dei prezzi più alti, perchè senza pubblico non esiste sport professionistico, e per avere masse oceaniche che si spostano bisognerà attendere vaccino o antidoto, (o miracolo...). Non ci sono alternative.

Sarà terribile la mazzata per lo sport e sembra che molti ancora non se ne rendano conto (v. per esempio i calciatori, non tutti, che hanno contestato la riduzione del 20% degli ingaggi). Il 20% signori, gente che prende milioni.
 
E' tutto a rischio, in tutti i settori e in tutto il mondo.
Ma lo sport penso che pagherà uno dei prezzi più alti, perchè senza pubblico non esiste sport professionistico, e per avere masse oceaniche che si spostano bisognerà attendere vaccino o antidoto, (o miracolo...). Non ci sono alternative.

Sarà terribile la mazzata per lo sport e sembra che molti ancora non se ne rendano conto (v. per esempio i calciatori, non tutti, che hanno contestato la riduzione del 20% degli ingaggi). Il 20% signori, gente che prende milioni.


concordo sul tuo primo ragionamento, sui calciatori il discorso è un poco complesso.
I calciatori professionisti sono un discreto numero, quelli delle serie inferiori non percepiscono gli stipendi che percepiscono quelli della massima serie, ora la LEGA calcio vorrebbe ridurre a tutti lo stipendio, come dici giustamente tu chi guadagna centinaia di migliaia di euro o qualche milione non credo che abbia questi gran problemi(oltretutto ha anche gli sponsor che sono un extra), ma chi sta nelle leghe inferiori e percepisce circa 1.500/2000 euro al mese( e lo sponsor ti passa giusto il materiale) non accetta che gli venga tagliato lo stipendio in favore delle società calcistiche, è come se ora ai lavoratori di una azienda venisse tagliato lo stipendio senza nessun ammortizzatore sociale e soprattutto lo decidesse l'azienda di sua iniziativa
 
concordo sul tuo primo ragionamento, sui calciatori il discorso è un poco complesso.
I calciatori professionisti sono un discreto numero, quelli delle serie inferiori non percepiscono gli stipendi che percepiscono quelli della massima serie, ora la LEGA calcio vorrebbe ridurre a tutti lo stipendio, come dici giustamente tu chi guadagna centinaia di migliaia di euro o qualche milione non credo che abbia questi gran problemi(oltretutto ha anche gli sponsor che sono un extra), ma chi sta nelle leghe inferiori e percepisce circa 1.500/2000 euro al mese( e lo sponsor ti passa giusto il materiale) non accetta che gli venga tagliato lo stipendio in favore delle società calcistiche, è come se ora ai lavoratori di una azienda venisse tagliato lo stipendio senza nessun ammortizzatore sociale e soprattutto lo decidesse l'azienda di sua iniziativa

Ieri dicevano che (in bse all'accordo raggiunto) hanno considerato stipendio minimo non riducibile 50.000 euro lordi/anno.

Comunque il discordo base è quello delle masse di persone che si recano agli eventi sportivi/teatrali/cinematografici. Quando le rivedremo? Nel 2020 credo no.
 
io non sono molto fiducioso, a parte che anche questa ipotetica partenza a luglio a porte chiuse non può prescindere da una situazione sanitaria favorevole e non sarei cosi fiducioso a tal riguardo,perch anche mancando il pubblico comunque un Gp muove qualche migliaio di persone , ma non capisco poi le entrate che le organizzazioni hanno con il pubblico dove vengono recuperate. Ci sono molti Gran premi in cui l'apporto degli incassi del pubblico è importante, tranne che la Federazione non si impegni a risarcire di tasca sua .
Un campionato ad 8 Gp per me lo possono fare ma senza assegnazione del titolo che non avrebbe proprio senso.
Pensiero molto lucido e ragionevole.

Sull'ultima parte che evidenzio in nero non mi ricordo dove ma mi pareva di aver letto che per essere valido ai fini dell'assegnazione dei mondiali, il campionato dovesse prevedere almeno 12 o 13 GP (non ricordo però in quale dei tantissimi articoli letti ho trovato l'informazione), in ogni caso credo che si possa trovare anche sul regolamento ufficiale.
 
E' tutto a rischio, in tutti i settori e in tutto il mondo.
Ma lo sport penso che pagherà uno dei prezzi più alti, perchè senza pubblico non esiste sport professionistico, e per avere masse oceaniche che si spostano bisognerà attendere vaccino o antidoto, (o miracolo...). Non ci sono alternative.

Sarà terribile la mazzata per lo sport e sembra che molti ancora non se ne rendano conto (v. per esempio i calciatori, non tutti, che hanno contestato la riduzione del 20% degli ingaggi). Il 20% signori, gente che prende milioni.

Questo è ridicolo davvero, fa capire che oltre che privilegiati sono davvero persone piccole piccole (non tutti naturalmente).

Io non ho nessuna possibilità di "evitare" la CIG al 50% (e va bene finché rimane al 50%) e la sospensione di benefit di altro tipo (quali ticket ecc...) e come me direi qualche altro milione di italiani!

Ripeto: RIDICOLO.
 
Pensiero molto lucido e ragionevole.

Sull'ultima parte che evidenzio in nero non mi ricordo dove ma mi pareva di aver letto che per essere valido ai fini dell'assegnazione dei mondiali, il campionato dovesse prevedere almeno 12 o 13 GP (non ricordo però in quale dei tantissimi articoli letti ho trovato l'informazione), in ogni caso credo che si possa trovare anche sul regolamento ufficiale.

In rete parlano di 8 Gp per rendere valido il mondiale, però occorrere in effetti verificare il regolamento perché spesso capita che un informazione buttata li grazie al il tam tam poi diventi regola
 
Ultima modifica:
Torniamo per un attimo alle nostre discettazioni:

Todt ha dichiarato in un'intervista che la Ferrari è stata sanzionata ma non dichiareranno mai il perchè nè i termini della sanzione perchè sottoposti ad accordo di riservatezza.

Questa sua "aggiunta" ha del paradossale e, se possibile, rende la vicenda ancora più grottesca di quanto già fosse.

Anche la FIA stessa, per bocca del suo presidente, da informazioni contrastanti rispetto alle note ufficiali fornite fino a qualche settimana fa.

- non siamo stati in grado di stabilire con certezza e oltre ogni ragionevole dubbio che la PU Ferrari fosse illegale

- secreti il contenuto degli accordi (che riguardano la rimozione delle componenti o del sw "in area grigia")

- dopo un mese esci dicendo che la Ferrari è stata sanzionata (parola molto precisa che identifica l'evidenza di una trasgressione e l'applicazione di una o più misure specifiche) che è molto diverso dal dire che hai trovato un accordo perchè non si continui con le aree "nebulose" che hanno destato dubbi e scatenato verifiche

- nella stessa intervista però continui a ribadire che la FIA ha solo pochi ing. davvero preparati, comepetenti e specializzati sul lato PU mentre i team ne hanno un numero maggiore di uno o due ordini di grandezza

Io spero che Todt sia "solo" in grande confusione perchè quel che io capisco dall'esterno è che stia gettando addosso alla Ferrari non una ma 10 croci e che stia cercando in tutti i modi di calcare la mano e far pressione sulla Ferrari (il che è in linea con la politica degli ultimi anni che se non era fatta per sfavorire intenzionalmente la Ferrari era comunque fatta per favore gli "altri" in alcuni campi specifici).
 
Torniamo per un attimo alle nostre discettazioni:

Todt ha dichiarato in un'intervista che la Ferrari è stata sanzionata ma non dichiareranno mai il perchè nè i termini della sanzione perchè sottoposti ad accordo di riservatezza.

Questa sua "aggiunta" ha del paradossale e, se possibile, rende la vicenda ancora più grottesca di quanto già fosse.

Anche la FIA stessa, per bocca del suo presidente, da informazioni contrastanti rispetto alle note ufficiali fornite fino a qualche settimana fa.

- non siamo stati in grado di stabilire con certezza e oltre ogni ragionevole dubbio che la PU Ferrari fosse illegale

- secreti il contenuto degli accordi (che riguardano la rimozione delle componenti o del sw "in area grigia")

- dopo un mese esci dicendo che la Ferrari è stata sanzionata (parola molto precisa che identifica l'evidenza di una trasgressione e l'applicazione di una o più misure specifiche) che è molto diverso dal dire che hai trovato un accordo perchè non si continui con le aree "nebulose" che hanno destato dubbi e scatenato verifiche

- nella stessa intervista però continui a ribadire che la FIA ha solo pochi ing. davvero preparati, comepetenti e specializzati sul lato PU mentre i team ne hanno un numero maggiore di uno o due ordini di grandezza

Io spero che Todt sia "solo" in grande confusione perchè quel che io capisco dall'esterno è che stia gettando addosso alla Ferrari non una ma 10 croci e che stia cercando in tutti i modi di calcare la mano e far pressione sulla Ferrari (il che è in linea con la politica degli ultimi anni che se non era fatta per sfavorire intenzionalmente la Ferrari era comunque fatta per favore gli "altri" in alcuni campi specifici).

Ho letto anch'io la dichiarazione di Todt, preceduta dalla frase tradotta così:"Abbiamo supposto che la Ferrar riuscisse a raggirare (non aggirare, ma raggirare) il regolamento".
Cioè hanno supposto (quindi non hanno avuto la certezza, ma qualche indizio), che la Ferrari avesse trovato un sistema per non rispettare il regolamento facendo credere di rispettarlo.

Questa è indubbiamente una frase grave e inutile, anche perchè se "supponi" e quindi NON hai le prove, come fai a dare una sanzione?Sarebbe come se un giudice condannasse un imputato senza avere le prove della colpevolezza.

Quindi mi domando: che senso hanno queste dichiarazioni? E che senso ha la sanzione? Non lo trovo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto