<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Formula 1 2020/2021 | Page 33 | Il Forum di Quattroruote

Formula 1 2020/2021

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Si parla di fare due gare sullo stesso circuito, una il sabato, l'altra la domenica, usando varianti del medesimo circuito oppure percorrendolo in senso inverso.
Quest'ultima mi sembra una fesseria, penso che le vie di fuga siano progettate in base al verso di percorrenza.
 
Si parla di fare due gare sullo stesso circuito, una il sabato, l'altra la domenica, usando varianti del medesimo circuito oppure percorrendolo in senso inverso.
Quest'ultima mi sembra una fesseria, penso che le vie di fuga siano progettate in base al verso di percorrenza.
Non dappertutto.

Avevo letto qualche tempo fa un articolo che spiegava come su molti circuiti (mi ricordo che ho pensato che fossero molti più di quelli che immaginassi) hanno più di una variante omologata e spesso, queste varianti, riguardano anche il senso di percorrenza inverso.

C'era anche una spiegazione tecnica su raggio, tangente e coefficienti vari ma questa parte (purtroppo) non mi è rimasta in mente e non saprei rispolverarla o spiegarla.

In ogni caso la conclusione era che gran parte dei tracciati permanenti potessero essere percorsi con simili misure di sicurezza in ambo i sensi e con il solo spostamento delle pile di gomme o delle barriere assorbi impatto; i problemi invece erano per i circuiti cittadini dove però rimaneva la possibilità di varianti di percorso (eccetto Montecarlo).
 
con il solo spostamento delle pile di gomme o delle barriere assorbi impatto
Hai detto cotiche ;)

farlo dal sabato sera alla domenica mattina permettendo anche i test del venerdì la vedo dura.
Raddoppiare le protezioni potrebbe essere comunque un rischio. Ricordate Bottas in Messico che ha impattato duramente nella parte iniziale delle protezioni? La gestione di varianti di percorso invece potrebbe essere più facilmente gestibile (tribune a parte)
 
Dipende.... se fanno diverse gare a le Castellet possono avere tanti tracciati in uno.

drs-le-castellet-gp-francia-f1.jpg




Se corressero a Spa o Monza sarebbe impossibile...

Circuit_de_Spa-Francorchamps%2C_April_22%2C_2018_SkySat_%28cropped%29.jpg



235912.jpg
 
Comprendendo che la F1 deve salvare il mondiale anche per tutti i vari diritti che ha venduto , e comprendendo anche la voglia del pubblico di vedere le vetture in pista, ma un mondiale con gare su circuiti differenti da quelli originari sportivamente parlando a mio avviso non ha molto senso perché le vetture sono progettate e le scelte fatte in tal senso dipendono molto dal tipo di circuiti che si hanno nel mondiale. Replicare su circuiti più Gp, anche modificando il tracciato determina condizioni che potrebbetro premiare un team rispetto ad un altro, pensiamo solo a quanto il tipo di asfalto ora determina il rendimento delle vetture e quindi correndoci 2 volte quanto si dia vantaggio ad un team rispetto un altro.
Personalmente non è una soluzione che mi piace, sempre comprendendo che servirebbe per non mandare all'aria il mondiale, ma il risultato di un campionato così io non lo omologherei.
 
Si parla di fare due gare sullo stesso circuito, una il sabato, l'altra la domenica, usando varianti del medesimo circuito oppure percorrendolo in senso inverso.
Quest'ultima mi sembra una fesseria, penso che le vie di fuga siano progettate in base al verso di percorrenza.

Quando ho fatto la mia penultima "gara" con i kart 270 4 tempi, "tipo noleggio", nel 2015, semifinali col tracciato normale e finale con tracciato percorso in senso inverso (gara lunga, di 1/2 ora).

Beh, è stato divertente, anche se all'inizio bisognava memorizzare il "nuovo" tracciato, ovviamente del tutto diverso, ma valeva per tutti.
Esempio sciocco in confronto alla F.1, magari per sorridere un po'.

A Misano qualche anno fa hanno invertito, in via definitiva, il senso di marcia, e anche A Vallelunga, moltissimi anni fa, accadde ciò.
 

il problema sono tutti gli introiti, e da quando ho capito non è un discorso di mero attaccamento al denaro.Ci sono diversi team che già in precedenza non navigavano in buone acque economicamente parlando, se l'annullamento del mondiale comporterebbe la perdita perdita dei guadagni questi problemi diventerebbero molto seri e forse alcuni tema fallirebbero.
 
il problema sono tutti gli introiti, e da quando ho capito non è un discorso di mero attaccamento al denaro.Ci sono diversi team che già in precedenza non navigavano in buone acque economicamente parlando, se l'annullamento del mondiale comporterebbe la perdita perdita dei guadagni questi problemi diventerebbero molto seri e forse alcuni tema fallirebbero.
si certo, ma con quattro gare in croce non si puo' considerre un vero campionato e non so quanti spettatori potrebbe attirare.
si potrebbe considerare un campionato "amichevole"come correre dietro al pallone in 22 in mutande:emoji_hugging::emoji_relaxed:
 
io non sono molto fiducioso, a parte che anche questa ipotetica partenza a luglio a porte chiuse non può prescindere da una situazione sanitaria favorevole e non sarei cosi fiducioso a tal riguardo,perch anche mancando il pubblico comunque un Gp muove qualche migliaio di persone , ma non capisco poi le entrate che le organizzazioni hanno con il pubblico dove vengono recuperate. Ci sono molti Gran premi in cui l'apporto degli incassi del pubblico è importante, tranne che la Federazione non si impegni a risarcire di tasca sua .
Un campionato ad 8 Gp per me lo possono fare ma senza assegnazione del titolo che non avrebbe proprio senso.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto