<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Domanda "Bonus 600€" Covid 19 | Il Forum di Quattroruote

Domanda "Bonus 600€" Covid 19

Ciao,
creo una nuova discussione per l'argomento specifico.
Questa mattina ( dopo tentativi infruttuosi fino alle 2 di notte ) forse sono riuscito ad inoltrare la domanda per i 600€ di contributo INPS a seguito dell'emergenza Covid-19.
Dico forse perchè sono arrivato alla pagina tramite un sito esterno che diceva di effettuare l'accesso e poi di googlare il servizio inps 3067, cliccando quindi sul link. La pagina che si apre è il proseguo di quella che fino a stanotte dava come non disponibile quando si cercava di richiedere l'indennità covid-19.
Sembrerebbe tutto regolare (ho anche verificato che non ci fossero strani indirizzi o refusi nell'indirizzo). L'unica cosa insolita è che, dopo aver chiesto recapiti e iban, ti viene rilasciata una semplice ricevuta che indica il tuo codice fiscale ma lascia vuoti i campi di nome, cognome e data di nascita.
No numero di protocollo, solo identificativo e data della domanda.

Qualcuno che mi conferma che ha avuto lo stesso tipo di ricevuta, o ci sono cascato come un pollo?
 
Una truffa?

Ieri ci ha telefonato la commercialista per chiederci se volevamo fare la richiesta per questo bonus.
Siccome continuiamo a lavorare e ad avere un reddito, abbiamo detto di no.
Però chissà quanta gente c'è che fa comunque la richiesta, anche se non ne avrebbe realmente bisogno...
Stamattina leggo che ci sono 100 richieste al secondo. Difficile gestirle tutte senza arrivare a un blocco, o a notevoli ritardi.
 
Purtroppo la mia è un'attività non primaria, e ho dovuto chiudere 15 giorni fa... niente introiti almeno fino a fine Aprile.
Detto questo.
Già ti fanno un'elemosina (sfido a campare con 600€/mese tra mutui, bollette, spesa, etc...), in più con quello che normalmente gli diamo tra tasse e contributi dovrebbero avere un sito molto più "pronto" e snello, ma soprattutto potevano far gestire le domande in maniera diversa - magari scaglionando per cognome o altro.
 
Ah, piccolo appunto.
Secondo il commercialista, la ricevuta del sito è formalmente corretta.
Ma il sistema non te la manda in automatico al tuo indirizzo di posta elettronica - che pure ti ha richiesto - nè ti manda una conferma via SMS.
Insomma, diciamo che qualche testa nel loro settore IT dovrebbe saltare, o avere la decenza di "farsi" saltare.
 
Ciao,
creo una nuova discussione per l'argomento specifico.
Questa mattina ( dopo tentativi infruttuosi fino alle 2 di notte ) forse sono riuscito ad inoltrare la domanda per i 600€ di contributo INPS a seguito dell'emergenza Covid-19.
Dico forse perchè sono arrivato alla pagina tramite un sito esterno che diceva di effettuare l'accesso e poi di googlare il servizio inps 3067, cliccando quindi sul link. La pagina che si apre è il proseguo di quella che fino a stanotte dava come non disponibile quando si cercava di richiedere l'indennità covid-19.
Sembrerebbe tutto regolare (ho anche verificato che non ci fossero strani indirizzi o refusi nell'indirizzo). L'unica cosa insolita è che, dopo aver chiesto recapiti e iban, ti viene rilasciata una semplice ricevuta che indica il tuo codice fiscale ma lascia vuoti i campi di nome, cognome e data di nascita.
No numero di protocollo, solo identificativo e data della domanda.

Qualcuno che mi conferma che ha avuto lo stesso tipo di ricevuta, o ci sono cascato come un pollo?
Tranquillo la ricevuta esce così, diciamo “semplificata”
 
Io non voglio difendere i colleghi IT di altre strutture ma immagino che come in tutti i settori professionali si stia lavorando in emergenza e tirando su applicativi velocemente non seguendo l'iter tradizionale e riducendo lo sviluppo all'osso.
 
Io non voglio difendere i colleghi IT di altre strutture ma immagino che come in tutti i settori professionali si stia lavorando in emergenza e tirando su applicativi velocemente non seguendo l'iter tradizionale e riducendo lo sviluppo all'osso.
Da utente “professionale” ti dico che il sito dell’Inps è fatto molto male da sempre. In questo caso alle carenze di base si sono aggiunte due cose:
- la comunicazione alla ciufolo di segugio (è nel DNA dell’Istituto atteggiarsi a Marchese del Grillo);
- server insufficienti (anche questo è un dato storico);
- carenza oramai cronica di personale
 
Io non voglio difendere i colleghi IT di altre strutture ma immagino che come in tutti i settori professionali si stia lavorando in emergenza e tirando su applicativi velocemente non seguendo l'iter tradizionale e riducendo lo sviluppo all'osso.
Io non credo che sia la prima volta che hanno delle richieste massicce come questa, è capitato altre volte che ci fossero dei click day (anche se questo non lo è) e non mi sembra abbiano fatto niente per potenziare o migliorare il sistema.
 
Sono già diverse ore che tento di loggarmi con fortune alterne, a volte arrivo fino a immettere il pin, altre volte neanche carica la home... tenterò nel pomeriggio o stasera tard, uffa!.

Ma io dico, anzichè diventar matti per fare una richiesta online... hanno fior fiori di database con già i nominativi inseriti e possono scremare già loro a monte chi spetta cosa.... ma una volta tanto non pèuò esser lo stato che fa un servizio al cittadino e non viceversa?

sembra quasi fatto apposta per far desistere la gente dal richiedere quanto promesso...
:emoji_thinking:
 
Da utente “professionale” ti dico che il sito dell’Inps è fatto molto male da sempre. In questo caso alle carenze di base si sono aggiunte due cose:
- la comunicazione alla ciufolo di segugio (è nel DNA dell’Istituto atteggiarsi a Marchese del Grillo);
- server insufficienti (anche questo è un dato storico);
- carenza oramai cronica di personale

credo che questi siano problemi cronici di molte IT ,pubbliche e private, dopo i tempi d'oro in cui forse si sperperava ora si stanno contraendo troppo gli investimenti in tale settore e si lavora sempre o quasi nell'emergenza,ora ancora di più
 
Sono già diverse ore che tento di loggarmi con fortune alterne, a volte arrivo fino a immettere il pin, altre volte neanche carica la home... tenterò nel pomeriggio o stasera tard, uffa!.

Ma io dico, anzichè diventar matti per fare una richiesta online... hanno fior fiori di database con già i nominativi inseriti e possono scremare già loro a monte chi spetta cosa.... ma una volta tanto non pèuò esser lo stato che fa un servizio al cittadino e non viceversa?

sembra quasi fatto apposta per far desistere la gente dal richiedere quanto promesso...
:emoji_thinking:

ovvio che non lo fanno.
se lo facessero, tutti quelli a cui spetta, riceverebbero i dane'.
complicandoti la vita invece, molti non riusciranno, sbaglieranno a compilare qualcosa, troveranno server occupati.... e alla fine, magari qualche 600 euro se lo risparmiano.
 
ovvio che non lo fanno.
se lo facessero, tutti quelli a cui spetta, riceverebbero i dane'.
complicandoti la vita invece, molti non riusciranno, sbaglieranno a compilare qualcosa, troveranno server occupati.... e alla fine, magari qualche 600 euro se lo risparmiano.



Mi viene in mente l' APE....
A me mancava poco piu' di un anno....
Pero', mi dicevo, ci rimetto qualcosa, ma intanto metto dentro un piede
Alla fine di tanti tentativi ero rimasto sui 6 mesi di abbuono.

Ho aspettato, a quel punto, la data ufficiale
 
https://www.fanpage.it/politica/sit...i-attacchi-hacker-abbiamo-sospeso-il-portale/

Si parla di sospensione per attacco hacker.
Certo che approfittarne in momenti così difficile, con gente che ne ha bisogno...


son loro che han server scarsi, da sempre.
ricordo quando la moglie era precaria, ogni volta per la mini aspi, c'era da penare per riuscire.
ovvio che, se gli arrivano 100 richieste di connessione al secondo, e' praticamente un attacco DoS, ma non generato da hacker, ma da utenti :D
 
Back
Alto