<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Chi sta a casa | Page 27 | Il Forum di Quattroruote

Chi sta a casa

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Pensavo di più.

Sì, possono costare anche molto di più, soprattutto quelle più specialistiche (anche oltre 500 €).
Io non ho particolari esigenze e sono runner solo per diletto, quindi scarpe di quel prezzo mi bastano e avanzano. Alla fine l'importante è l'ergonomia complessiva, per prevenire danni fisici.
 
P.s. inoltre comprandole online, anziché in un negozio specializzato, si può risparmiare parecchio.
Solo se conosci il tipo di calzatura per averla provata, poi di anno in anno le modificano, perlopiù esteticamente, e ci sono piccole differenze.
Io ogni 1000 km (1 anno) le cambio, grado di ammortizzamento 3.
 
Solo se conosci il tipo di calzatura per averla provata, poi di anno in anno le modificano, perlopiù esteticamente, e ci sono piccole differenze.
Io ogni 1000 km (1 anno) le cambio, grado di ammortizzamento 3.

Sì, io sono passato dalla release 9 alla 12 di uno stesso modello, stessa misura, e mi ci sono trovato benissimo pur non avendo provato prima l'ultima release.
Discorso diverso se uno cambia modello di scarpa, e allora è meglio provarla prima.
 
Solo se conosci il tipo di calzatura per averla provata, poi di anno in anno le modificano, perlopiù esteticamente, e ci sono piccole differenze.
Io ogni 1000 km (1 anno) le cambio, grado di ammortizzamento 3.

Ma anche non tanto piccole. Mia moglie usava le Saucony Jazz, poi comprando il modello di un paio di anni dopo si è trovata con una scarpa completamente diversa. Sempre provarle prima.
 
Io, delle specifiche da running, presso Dechatlon (o come si scrive), 15€, durata 2,5 anni circa, utilizzo pressoché quotidiano per circa 2 ore, con pressoché qualsiasi condizione meteo (no neve ad es) su terreno battuto e/o spiaggia (pietroni compresi), nessun tipo di disagio riscontrato.

Risultato? Sostituite soltanto per via di un neanche eccessivo scollamento delle pareti laterali, mentre suole ancora intatte seppur (prevedibilmente) con certo grado di usura.
Le attuali, tipologia trekking (*), costo 9,90€, ed anch'esse in questo paio di mesi sembrano dimostrarsi altrettanto valide, vedremo...

(*)
Essendo che voglio maggiormente privilegiare l'attività su spiaggia nonché vista la presenza degli accennati pietroni che talvolta incontro in maniera particolare, la presenza delle suole tassellate dovrebbero fare al caso...
 
Vi racconto la mia (anti-coronav.) giornata di oggi.

Mattina, sveglia alle 10 (tanto mi addormento alle 2 guardando in TV un po' di tutto) e poi che premura ho di alzarmi se devo stare a casa? Poi solite cose, colazione, e via, alle 11 circa, a piedi, così faccio circa 2 km A/R, per andare a pagare una bolletta alla Posta, dove aprono solo nei giorni dispari e dove attendo circa 1/2 ora fuori, unico senza mascherina perchè ancora non l'ho trovata, e dentro si entra massimo in 2.

Poi vado in salumeria a comprare un po' di formaggio e qualche altra cosa (solo 3 in fila, fuori), e poi, sotto una fastidiosa pioggerellina (ma ho giaccone impermeabile e cappello), rientro a casa verso le 12.40.

Mezz'ora qui sul forum e poi pranzo (non Vi tedio su cosa ho mangiato). Di pomeriggio di nuovo PC su YT e forum fino alle 17.30, poi breve pausa-merenda, ovvero una mela, e alle 18 il Rosario di TV2000, circa 1/2 ora, visto con Pinuccia.
Alle 18.30 di nuovo al PC, e poi alle 19.30 l'ultima parte dell'"Eredità" sempre con Pinuccia. Poi primo quarto d'ora del TG1 e cena.

Dopo cena "I soliti ignoti" e un film su Canale 5, con Pinuccia. Da poco sono di nuovo al PC..........

Ecco una giornata-tipo ai tempi del CV.
 
Dopo cena "I soliti ignoti" e un film su Canale 5, con Pinuccia.

Ero convinto che ti saresti visto "La concessione del telefono", tratto dal romanzo di Camilleri!
Tra l'altro con protagoniste anche bellissime macchine per scrivere d'epoca, date in prestito da un mio caro amico e collega, che ne è il più grande collezionista d'Italia e uno dei massimi esperti.
 
Tutta questa reclusione mi tira fuori i lati negativi.... non faccio più la barba ogni giorno ma ogni 3 o 4 e passo le giornate "pigiamato" anche se lavoricchio col pc.
Di buono c'è che le spese voluttuarie si sono azzerate... puff... evaporate.
 
passo le giornate "pigiamato" anche se lavoricchio col pc.

Consiglio per non passare tutta la giornata in pigiama: procurati una di quelle tute comode e morbide.

Comunque, tra tutti i lati negativi, uno dei lati positivi è che i piedi ringraziano. Dopo tanti anni di smart working, soffro quando sono costretto a stare tutto il giorno con le scarpe. Non vedo l'ora di togliermele.
O dovrei fare come un amico irlandese, che sta sempre e comunque con i sandali e senza calze, anche in pieno inverno... persino quando si è sposato! :emoji_laughing:
 
ho approfittato ed ho parlato con un amico che vive da anni in Mongolia, ha detto che là da loro dopo 2 mesi di prevenzione sta tornando tutto come prima, attività aperte ed economia in ripresa...
speriamo bene...
 
Ero convinto che ti saresti visto "La concessione del telefono", tratto dal romanzo di Camilleri!
Tra l'altro con protagoniste anche bellissime macchine per scrivere d'epoca, date in prestito da un mio caro amico e collega, che ne è il più grande collezionista d'Italia e uno dei massimi esperti.

Abbiamo visto "La vita è una cosa meravigliosa" (2010), dei Vanzina, con Proietti, Salemme, Brignano, Brilli, per evadere un po' dal Coronavirus (in TV non si parla d'altro). Ci siamo poi accorti che l'avevamo già visto su Sky intorno al 2011, ma in parte l'avevamo dimenticato.....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto