<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Covid-19 | Page 319 | Il Forum di Quattroruote

Covid-19

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Effettivamente qualche domandina bisognerebbe porsela, tipo se la vita che abbiamo vissuto "prima" del 2° Medioevo fosse effettivamente una vita libera e priva di qualsiasi forma di manipolazione alla 1984.
Adesso ci lamentiamo perchè ci troviamo chiusi in casa h24 ... e prima? Non eravamo forse chiusi lo stesso in una gabbia fatta di microchip, di Media illusori e falsi, di costante bombardamento di immagini/miti e quindi l'ingozzarsi di falsi valori?

Questa che viviamo è altresì una grandissima opportunitá per riscoprire i contatti umani, per riscoprire la propria capacità di avere contatti con gli altri e quanto essi stessi possano essere importanti per noi, altro che il numero dei like ...

manipolati lo siamo da tempo ma, secondo me stiamo esagerando ed esagereremo sempre più.
 
Per me è terribile. Didattica on line, smart working.... Complicato e triste

Didattica online non l'ho mai sperimentata, ma penso che non piacerebbe neanche a me. Molto meglio avere un contatto diretto, quasi fisico, con gli studenti.

Ma lo smart working...?
A me piace molto stare a casa mia, molto più che stare in un ufficio in mezzo a degli estranei di cui, per la maggior parte, non me ne frega niente.
E ho quasi 20 anni di esperienza di lavoro in ufficio, quindi so di cosa parlo.

P.s. è triste se per te è triste stare a casa tua e con i tuoi familiari.
Complicato? Avendo i mezzi (pc e connessione), cosa c'è di così complicato rispetto a farlo in un ufficio?
Io lo posso fare ovunque, anche dentro un camper o a un tavolino in campeggio (già fatto una marea di volte).
 
se hai letto il link del corsera che ho postato, non è che le connessioni a distanza riguardano solo il telelavoro ma anche di questioni ludiche. Se poi uno è contento di fare ginnastica stando a casa e davanti ad un monitor collegato alla palestra, non so che dire. Buon per lui/lei

Scusa ma da me con lo smart working ora ci vai in palestra proprio perché ti da la possibilità di sospendere il lavoro e andare a fare attivita per poi riprenderlo, mentre prima proprio perché non potevi staccare dal lavoro e spesso dovevi fare straordinari era un miraggio. Come dicevo ad A_gri non tutti i lavori si adattano allo smart working ma tenete presente che se l'andazzo e quello di altri paesi è sopratutto se vogliamo avere un livello di produzione con i relativi benefici il concetto di lavoro che attacchi alle 830 e alle 1730 stacchi pian pianino andrà scomparendo
 
Cade la connessione? E che razza di connessione hai?
Forse intendevi "scade la sessione"... ma questo vale sempre, sia in ufficio che a casa. Non dipende dal posto dove lavori.

Vabbè, è lo stesso. E appunto, non dipende dal posto, è il concetto di "distribuire il lavoro nell'arco della giornata": a volte si può, altre no Tipicamente: si può se stai portando avanti un progetto più o meno da solo e hai dei milestone da rispettare ma non interagisci più di tanto con altri, allora puoi anche dormire fino a mezzogiorno e lavorare di notte, ma se sei in team con altri colleghi o collaboratori col kaiser che quando ti girano gli zebedei prendi su e vai a giocare col gatto, lì sei e lì rimani. Che tu sia in ufficio o sul tuo divano, cambia niente.
 
Ultima modifica:
Credete a me che me ne intendo...
lo smart working, se lo si sa gestire, è fantastico!
Molta più flessibilità negli orari, molto più tempo libero che di solito viene sottratto dai tempi di spostamento e di preparazione.
Senza parlare del risparmio economico...

Certo, non è da tutti: richiede una forte autodisciplina (non sbracarsi, non mangiare ogni due minuti, ecc.) e un clima familiare sereno... altrimenti può diventare un incubo.
Tanta gente odia lavorare in casa, ma non per il lavoro in casa di per sé: perché odia stare con la propria famiglia.

Hai figli in età scolare ?

Ciao, Nicola.
 
Scusa ma da me con lo smart working ora ci vai in palestra proprio perché ti da la possibilità di sospendere il lavoro e andare a fare attivita per poi riprenderlo, mentre prima proprio perché non potevi staccare dal lavoro e spesso dovevi fare straordinari era un miraggio.

Quoto. Io ho ricominciato ad andare a correre e in palestra regolarmente solo da quando lavoro in casa.
Prima era tutto molto più complicato, e tornando a casa alle 8 di sera stanco morto non mi passava proprio per la testa di fare un po' di sport.
 
Io mi ci sto confrontando adesso, direttamente e indirettamente (figlia). Per quanto mi riguarda, per mia somma fortuna sono un tecnico e faccio per lo più ricerca e seminari specialistici e pochissima didattica frontale, ma in questi giorni devo giusto fare alcune videolezioni di supporto per un paio di corsi: per amor di Dio, spero solo che questa condanna finisca il prima possibile. Già le riunioni con zoom sono una rottura di maroni indescrivibile.... no no, alla larga.
Google Classroom e Meet per la figlia, MS Teams per la moglie (entrambi non gestibili da casa causa poca banda) perché Skype (con cui ha iniziato) non era più ammesso ...
 
Vabbè, è lo stesso. E appunto, non dipende dal posto, è il concetto di "distribuire il lavoro nell'arco della giornata": a volte si può, altre no Tipicamente: si può se stai portando avanti un progetto più o meno da solo e hai dei milestone da rispettare ma non interagisci più di tanto con altri, allora puoi anche dormire fino a mezzogiorno e lavorare di notte, ma se sei in team con altri colleghi o collaboratori col kaiser che quando ti girano gli zebedei prendi su e vai a giocare col gatto, lì seie lì rimani. Che tu sia in ufficio o sul tuo divano, cambia niente.

Io apposta ho parlato di forte autodisciplina.
Va bene la flessibilità degli orari, ma se credi che a casa puoi fare come ti pare sempre e comunque, hai sbagliato tutto.
 
Scusa ma da me con lo smart working ora ci vai in palestra proprio perché ti da la possibilità di sospendere il lavoro e andare a fare attivita per poi riprenderlo, mentre prima proprio perché non potevi staccare dal lavoro e spesso dovevi fare straordinari era un miraggio. Come dicevo ad A_gri non tutti i lavori si adattano allo smart working ma tenete presente che se l'andazzo e quello di altri paesi è sopratutto se vogliamo avere un livello di produzione con i relativi benefici il concetto di lavoro che attacchi alle 830 e alle 1730 stacchi pian pianino andrà scomparendo

ovvio che non tutti i lavori si possono fare da casa...io dico semplicemente che non mi piace e che alla lunga ha grosse implicazioni.IMHO
Aggiungo che se cercassi ora un lavoro, cercherei quelli in cui l'orario sia proprio dalle 8.30 alle 17.30
PS: sulla palestra intendevo altro
 
No, però quando le scuole erano aperte veniva spesso la figlia di nostri amici-vicini a studiare e a fare i compiti con mia moglie, che pure lei lavora a casa (e fa un lavoro molto impegnativo e di responsabilità).

Ecco, credimi, lo smart-working imposto (da aziende che mai ci hanno creduto e che sono obbligate ad importo) e nella situazione attuale non è quello che conosci tu.

Ciao, Nicola.
 
Ecco, credimi, lo smart-working imposto (da aziende che mai ci hanno creduto e che sono obbligate ad importo) e nella situazione attuale non è quello che conosci tu.

Ciao, Nicola.

Che devo dire? Mi dispiace.
Lo smart working che pratico da oltre 11 anni non me lo ha imposto nessuno, ed è stata una delle grandi svolte della mia vita.
Poi capisco che non siamo tutti uguali e - sopratutto - i nostri lavori non sono tutti uguali...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto