C'è la logistica, la manutenzione, gli uffici .. una marea di roba, Milano è una città terziaria (quindi tranne il commercio al dettaglio non è bloccata) e il telelavoro non è così semplice come si vuol far credere, spesso non si può prescindere dall'ufficio fisico.
Poi ci vuole connettività e ti faccio un banale esempio: per far seguire le lezioni a distanza a nostra figlia, lei vien con me ogni giorno in studio perché la connessione di casa non è sufficiente (non lo è in condizioni normali, ancora di meno adesso). Da me a fronte di Fibra FTTH 1.000 in questi se va bene ho 250-300 Mbps (e va di lusso): nota bene che non sto in campagma, ma in una cittadina da poco più di 200.000 abitanti, e che nello stabile dove ho lo studio, in pieno centro, sono l'unico ad avere FTTH perché nonostante la piastra condivisa TIM/Fastweb in portone non c'è più spazio nei tubi (il mio è passato per pura fortuna e con parecchie bestemmie, con la terza squadra di tecnici), bisogna riunire i condomini per decidere un intervento sulle parti comuni (e i condomini che fdanno in affitto gli uffici se ne fregano)
Ah, a proposito di lezioni a distanza ho recupearto un pc dismesso da affiancare a tablet e smartphone (tutti necessari): quanti possono farlo?