<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Covid-19 | Page 235 | Il Forum di Quattroruote

Covid-19

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Oggi come domenica bene qui in Liguria, per quel che ho capito e letto. Molta prudenza, in effetti sentivo e percepivo silenzi irreali. Già normalmente abito in zona tranquilla ma ancor di più ora
 
Partendo dall'articolo postato poco sopra ho trovato quest'altromolto interessante:
- https://www.agi.it/scienza/news/2020-03-15/coronavirus-anziani-tasso-mortalit-7538000/

In poche parole crea correlazione numerica fra le alte percentuali di morte italiane e le più basse del nord Europa.
L'altissima presenza di giovani in famiglia e l'elevato apporto sociale per la gestione dei bambini da parte della popolazione anziana che rimane strettamente connessa a quella più giovane e lavorativamente attiva.
Quindi il figlio prende il virus dal collega che viaggia per il mondo, lo passa al figlio o direttamente alla madre che infetta il nonno. Quest'ultimo al bar (ricordate i primi decessi di tre settimane fa? tutti pensionati da bar Mario) contagia il circolo della briscola.

Era un dubbio che mi era sorto, pensando alla Svizzera tedesca dove moltissimi anziani si ritirano in appartamenti assistiti e quelli meno autonomi in case anziani. Anche il Ticino tende ad avvicinarsi a questo modello ma è molto più simile all'Italia.
Si comprende appieno l'imperativo della loro comunicazione (e la testardaggine nel non chiudere le scuole) per tenere isolata la terza età dai giovani.
 
pensando alla Svizzera tedesca dove moltissimi anziani si ritirano in appartamenti assistiti e quelli meno autonomi in case anziani.
Mi citoper spiegare perché da loro è più normale che l'anziano vada in strutture dedicate: la casa di proprietà non è un caso di maggioranza. Gran parte della popolazione vive in affitto, quindi "affitto per affitto" diventa più ragiovanevole il passaggio in strutture comode nonostante costi più alti.
Da noi difficile abbandonare la "casa" di famiglia, pagata con decenni di mutui e magari oggi difficile da rivendere.
Poi le strutture dove andare non esistono e quindi il problema manco si pone.
 
E per buttare benzina sul fuoco,
https://www.corriere.it/dataroom-mi...deb45d24-66e8-11ea-a26c-9a66211caeee-va.shtml

E meno male che nel 2015 s'è spezzato il monopolio Telecom sull'ultimo miglio. Cosa ovviamente che ha visto TIM fare e continuare a fare di tutto per fermare la concorrenza piuttosto che cercare di aumentare la copertura.
Cosa non fatta per decenni, interessata solo al remunerativo mercato della rete cellulare.

Da notare che TIM in gran parte delle gare non s'è nemmeno presentata alla gara, investendo invece risorse proprie in concorrenza nelle zone dove lo Stato investiva coi bandi.
https://www.ilsoftware.it/articoli....delle-prossime-citta-e-querelle-con-TIM_15571
 
Ultima modifica:
Partendo dall'articolo postato poco sopra ho trovato quest'altromolto interessante:
- https://www.agi.it/scienza/news/2020-03-15/coronavirus-anziani-tasso-mortalit-7538000/

In poche parole crea correlazione numerica fra le alte percentuali di morte italiane e le più basse del nord Europa.
L'altissima presenza di giovani in famiglia e l'elevato apporto sociale per la gestione dei bambini da parte della popolazione anziana che rimane strettamente connessa a quella più giovane e lavorativamente attiva.
Quindi il figlio prende il virus dal collega che viaggia per il mondo, lo passa al figlio o direttamente alla madre che infetta il nonno. Quest'ultimo al bar (ricordate i primi decessi di tre settimane fa? tutti pensionati da bar Mario) contagia il circolo della briscola.

Era un dubbio che mi era sorto, pensando alla Svizzera tedesca dove moltissimi anziani si ritirano in appartamenti assistiti e quelli meno autonomi in case anziani. Anche il Ticino tende ad avvicinarsi a questo modello ma è molto più simile all'Italia.
Si comprende appieno l'imperativo della loro comunicazione (e la testardaggine nel non chiudere le scuole) per tenere isolata la terza età dai giovani.

In effetti è molto probabile che sia così.
Anche in Olanda ci sono molte strutture per anziani, e appartamenti con assistenza per quelli più autosufficienti.
 
Riflessioni del mattino del 16 marzo:
Vedendo cosa sta succedendo in Europa in questo periodo di grave emergenza, credo probabile che andremo verso la disgregazione della Ue. Ognuno per sé, non molto diversamente da quello che sta avvenendo ora.
Ma anche chi è sempre stato favorevole a una cosa del genere, non avrà molto da rallegrarsi: saranno tempi durissimi per tutti, dal punto di vista econonico. E sperando (sarebbe la cosa peggiore) che non tornino ad esserci conflitti armati nel nostro continente, dopo 75 anni di pace.
L'unica sarebbe che qualche potenza economica, come la Cina ad esempio, abbia il buon cuore di darci una mano seriamente senza chiederci un conto troppo salato.
Naturalmente nessuno fa niente per niente, e anche gli Usa con il loro piano Marshall avevano i loro forti interessi ad aiutare l'Europa occidentale. Ma spero che almeno i cinesi abbiano un po' di senso di colpa, visto che tutto è partito da loro.
E magari, più materialisticamente, che si rendano conto che senza mercati "benestanti" dove poter esportare, anche la loro grande potenza produttiva ed economica sarebbe drasticamente ridimensionata.
 
Ultima modifica:
HA DICHIARATO CHE LA CRISI DEL 2008 SI SAREBBE potuta evitare se la banca Lehman Brothers si fosse chiamata Lehman Sisters. Conferma?

«Sì. Dare maggior spazio alle donne nelle organizzazioni comporta un miglioramento dei meccanismi di governo e una migliore capacità decisionale. Sono convinta che le donne abbiano un approccio al rischio diverso rispetto agli uomini, ed è una cosa che ho constatato un po’ dappertutto: nel settore privato e in quello pubblico, anche a livello internazionale. Su scala mondiale, le cifre sono catastrofiche: solo il 20 per cento di donne nei consigli d’amministrazione del mondo finanziario, e un risicato 2 per cento tra i dirigenti. Ecco perché il mio commento sulla Lehman Brothers è ancora e sempre valido».

INDOVINELLO: di chi è questa dichiarazione?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto