<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Formula 1 2020/2021 | Page 24 | Il Forum di Quattroruote

Formula 1 2020/2021

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Secondo me lo annulleranno, perché non credo che la situazione si possa normalizzare in pochi mesi.
Magari, io lo spero, per tutti, non solo per gli sfortunati cinesi e per la sfortunatissima città dove si è sviluppato il virus.

speriamo che lo facciano ma perchè la situazione è tornata alla normalità , il tutto pensando proprio alle popolazione colpite.

Su molte testate danno a rischio anche il Gp del Vietnam, che si dovrebbe svolgere ad inizio aprile, 2 settimana prima della data del Gp di Cina, io però non trovo nulla ne sul sito della Fia ne della F1
 
Ultima modifica:
Il possibile (ottimistico ovviamente) nuovo calendario F.1 2020.

3 maggio – GP d’Olanda
10 maggio – GP di Spagna
24 maggio – GP di Monaco
7 giugno – GP dell’Azerbaijan
14 giugno – GP del Canada
28 giugno – GP di Francia
5 luglio – GP d’Austria
19 luglio – GP di Gran Bretagna
2 agosto – GP d’Ungheria
30 agosto – GP del Belgio
6 settembre – GP d’Italia
20 settembre – GP di Singapore
27 settembre – GP di Russia
11 ottobre – GP del Giappone
25 ottobre – GP degli Stati Uniti
1 novembre – GP del Messico
15 novembre – GP del Brasile
29 novembre – GP di Abu Dhabi
 
Io sono più ottimista. Ma comunque al momento è presto per fare previsioni che abbiano un minimo di attendibilità.
 
il sito ufficiale della FIA continua a riportare fine maggio come data per far cominciare il mondiale, quindi con il Gp di Monaco, confermando allo stesso tempo che tutto è legato alla situazione sanitaria, quindi prendiamolo più come un intento che altro.Probabilmente credo che ora avremo un mese o anche più di attesa in cui la Federazione non potrà altro che osservare l'andamento della crisi sanitaria.
 

Dopo il caso GP AUS, in cui Toto è stato costretto alla retromarcia dal CEO MB, nuova inversione ad U imposta dall'alto.
Comincia a sentirsi l'assenza di Niki che riusciva probbilmente a mediare meglio fra Toto e la dirigenza del costruttore?
 
Dopo il caso GP AUS, in cui Toto è stato costretto alla retromarcia dal CEO MB, nuova inversione ad U imposta dall'alto.
Comincia a sentirsi l'assenza di Niki che riusciva probbilmente a mediare meglio fra Toto e la dirigenza del costruttore?

Sulle situazioni attuali non credo che Niki poteva entrare più di tanto , team come Mercedes, Ferrari e Renault devono tenere anche in considerazione come potrebbe essere vissuta dall'opinione pubblica una loro scelta, mentre gli agli team credo che questi problemi non ne hanno, francamente anche per il passato e per le questioni regolamentari non so quanto poi i TP come Binotto o Wolff abbiamo grande mano libera , credo che sono questioni che vengono gestite molto dalle case madri
 
L'impressione che adesso Wolff si spinga avanti senza verificare l'appoggio del CdA MB, cosa mi pare mai accaduta sinora.
Venire smentito due volte in meno di una settimana per un responsabile è imbarazzante.

almeno io mi ero dimenticato che Wolff ha il 30% delle azioni della Mercedes AMG F1, in effetti cosi la situazioni è un poco più ingarbugliata, forse su queste ultime vicende lui voleva tenere una linee che però non era la stessa della casa madre e si è creato un poco di attrito
 
L'impressione che adesso Wolff si spinga avanti senza verificare l'appoggio del CdA MB, cosa mi pare mai accaduta sinora.
Venire smentito due volte in meno di una settimana per un responsabile è imbarazzante.
Tra il serio e il faceto, parlavo esattamente di questo con un collega!

E' come se un dirigente aziendale ci desse una direttiva chiara e poi, dopo qualche giorno, l'AD la bollasse come spazzatura ribaltandone completamente i contenuti.

E' una cosa clamorosa (molto più che imbarazzante, per me): disautorare così il tuo massimo dirigente sportivo, soprattutto in un team che sta ancora dominando come non mai nella storia, significa mandargli una chiarissima dichiarazione di guerra.

Personalmente nei confronti di Wolff la stima non è mai stata elevata proprio perchè, pur riconoscendogli delle straordinarie doti di intelligenza e perspicacia ho sempre trovato eccessiva (e per me inaccettabile) la sua parte "furba" che sfociava molto spesso nel suo essere falso e a volte sobillatore (tanto da guadagnarsi, e non solo in ambiti ferraristi, il nomignolo di "To-troll").
 
E' come se un dirigente aziendale

come dicevo prima me ne ero dimenticato anche io , Wolff non è un dirigente , ha il 30% di quote , non è cosa da poco e che probabilmente porta a a qualche attrito.
Per il resto non sono molto d'accordo con te , amichevolmente ovviamente, Wolff ha una visione della faccenda che è strettamente legata agli aspetti sportivi, la proprietà della Mercedes necessariamente deve avere una visione che va oltre all'aspetto strettamente sportivo, per Wolff correre il GP volefa dire fare una gara, per la casa madre correre il Gp voleva mettere l'azienda di fronte alle critiche del mondo sociale ed economico
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto