<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Impressioni sul (Suv) CX 30 Sky-activ X | Page 22 | Il Forum di Quattroruote

Impressioni sul (Suv) CX 30 Sky-activ X

Parliamo di inezie e non credo che uno col benzina freddo parta alla Fast & Furious. Dipende poi dal diesel, probabilmente un diesel con rapporto di compressione basso raggiunge prima la temperatura ideale "di esercizio" (anche se della spia mi fido relativamente).
Ho premesso anch' io che sono inezie. Il problema fondamentale è l ostracismo ai diesel dato dalla politica nazionale e locale che rende l acquisto di un motore a gasolio un "investimento" ad alto rischio, con possibili divieti ad entrare nelle città, non solo Milano e conseguente forte svalutazione e difficoltà di vendita. Il resto sono, e così li ho descritti, effetti collaterali positivi : niente rigenerazioni del filtro, niente urea, minor rumorosità e vibrazioni, niente pericolo di imbarcare gasolio sporco, minori spese per tagliandi e ultimo maggiore velocità di andare in temperatura ecc.
 
Ho premesso anch' io che sono inezie. Il problema fondamentale è l ostracismo ai diesel dato dalla politica nazionale e locale che rende l acquisto di un motore a gasolio un "investimento" ad alto rischio, con possibili divieti ad entrare nelle città, non solo Milano e conseguente forte svalutazione e difficoltà di vendita. Il resto sono, e così li ho descritti, effetti collaterali positivi : niente rigenerazioni del filtro, niente urea, minor rumorosità e vibrazioni, niente pericolo di imbarcare gasolio sporco, minori spese per tagliandi e ultimo maggiore velocità di andare in temperatura ecc.
Mah, sicuramente se vivi e giri in città "ostraciste" il gioco vale la candela... fino alla prossima tendenza (Elettrico? Idrogeno? Tram? Biciclette?).
Ad oggi è impossibile considerare l'auto come investimento sul lungo termine a priori... e non è una questione tecnica o intrinseca all'auto bensì una questione politica.
Se parliamo invece di "stili di vita giusti" bisogna andare nella testa della gente che per fare 400 mt prende la macchina in città, diesel, benzina, ibrida o elettrica che sia.
 
Mah, sicuramente se vivi e giri in città "ostraciste" il gioco vale la candela... fino alla prossima tendenza (Elettrico? Idrogeno? Tram? Biciclette?).
Ad oggi è impossibile considerare l'auto come investimento sul lungo termine a priori... e non è una questione tecnica o intrinseca all'auto bensì una questione politica.
Se parliamo invece di "stili di vita giusti" bisogna andare nella testa della gente che per fare 400 mt prende la macchina in città, diesel, benzina, ibrida o elettrica che sia.

Sì certo Elancia , l'auto non è mai stata un investimento , neanche ai tempi di Golf , serie 3 e Mercedes soprannominate "assegni circolari" per la vendibilità , complici i lunghissimi tempi di attesa di quei modelli "premium" , anche se allora non si diceva ancora così.

Ancor meno oggi , tempi di chilometri zero e piazzali pieni di macchine in attesa di compratori , i quali oltre che resi più attenti dalla crisi economica strisciante , non riescono a prevedere se prevarrà l'elettrico , l'ibrido , il metano o se la vecchiaia del diesel sarà più o meno lunga.

Infatti ho messo tra virgolette la parola "investimento" , proprio per indicarne il carattere fallace e ironico .

Resta il fatto che , soprattutto per chi la usa per lavoro , l'auto è un bene semidurevole , il quale può diventare bene strumentale e quindi , almeno indirettamente , ha ricadute economiche importanti sia sulle famiglie , che sui professionisti e le imprese , se non altro in termini di detrazioni fiscali e impiego o meno di capitali per comprarla e, o affittarla , senza dimenticare i costi di gestione e il valore residuo a distanza di 3 o 5 anni .

Per tutto questo , non punterei mai sul diesel oggi , soprattutto perchè vittima di una campagna mediatico/politica che tende , a torto o a ragione non è qui la sede per discuterlo , a sostituirlo definitivamente con altri propulsori considerati più puliti e meno dannosi per la salute e l'ambiente .

In questo contesto , il nuovo motore skyactiveX , pur ancora soggetto a miglioramenti e affinamenti , credo possa avere un futuro , anche perchè montato su una vettura piacevole , confortevole e brillante.Saluti
 
Sì certo Elancia , l'auto non è mai stata un investimento , neanche ai tempi di Golf , serie 3 e Mercedes soprannominate "assegni circolari" per la vendibilità , complici i lunghissimi tempi di attesa di quei modelli "premium" , anche se allora non si diceva ancora così.

Ancor meno oggi , tempi di chilometri zero e piazzali pieni di macchine in attesa di compratori , i quali oltre che resi più attenti dalla crisi economica strisciante , non riescono a prevedere se prevarrà l'elettrico , l'ibrido , il metano o se la vecchiaia del diesel sarà più o meno lunga.

Infatti ho messo tra virgolette la parola "investimento" , proprio per indicarne il carattere fallace e ironico .

Resta il fatto che , soprattutto per chi la usa per lavoro , l'auto è un bene semidurevole , il quale può diventare bene strumentale e quindi , almeno indirettamente , ha ricadute economiche importanti sia sulle famiglie , che sui professionisti e le imprese , se non altro in termini di detrazioni fiscali e impiego o meno di capitali per comprarla e, o affittarla , senza dimenticare i costi di gestione e il valore residuo a distanza di 3 o 5 anni .

Per tutto questo , non punterei mai sul diesel oggi , soprattutto perchè vittima di una campagna mediatico/politica che tende , a torto o a ragione non è qui la sede per discuterlo , a sostituirlo definitivamente con altri propulsori considerati più puliti e meno dannosi per la salute e l'ambiente .

In questo contesto , il nuovo motore skyactiveX , pur ancora soggetto a miglioramenti e affinamenti , credo possa avere un futuro , anche perchè montato su una vettura piacevole , confortevole e brillante.Saluti
Capisco. E capisco anche che le politiche ovviamente condizionano le scelte di chi è costretto a farci i conti. Io dall'X mi aspettavo di più, anche perchè gli alternativi tdi o tbi non è che si spaccano facilmente perchè c'è il turbo (non più perlomeno), perchè l'alternativa G + 1/2 H non è che beva come un lavandino o vada di meno, perchè l'HSD consuma meno in città.

Per mia esperienza non avrei nessun problema a ricomprare un diesel (esperienza non certo di trattori) ma mi attira un ritorno al benzina. Ad ora però non vedo benzina alternativi eccetto alcuni 1.5 (Honda su tutti ma anche il TSI 150cv), dove le prestazioni simili se non migliori, non costano molto più come consumi.

Aspettando sempre il 1.8 Subaru, forse MH.
 
x elancia.... visto che sono ancora legato ad Honda ho letto con dispiacere che il 1.5 turbo honda ha problemi notevoli di diluizione olio... non ci volevo credere... diluizione olio in un benzina... tanto che negli usa la honda ha deciso di allungare alle vetture con tale motorizzazione la garanzia ufficiale della casa. Non mi è chiaro perché si diluisca l'olio... non ci dovrebbero essere rigenerazioni ma ho capito che hanno dovuto riprogrammare la centralina. Che poi il 1.5 honda sia forse il miglior motore di questa fascia di cilindrata ci può stare anche se il 1.5 tsi vw almeno sulla carta non gli è lontano. Ho letto bene anche del 1.5 bmw turbo ma 3 cilindri su questa cilindrata sinceramente non mi attirano anche se posso convenire che termodinamicamente possa essere ottimale avere la cilindrata unitaria di circa 500cc. personalmente però quel rumore particolare lo accetto su un 1.0 1.2 ma non su un 1.5 da 140 150 cv
 
x elancia.... visto che sono ancora legato ad Honda ho letto con dispiacere che il 1.5 turbo honda ha problemi notevoli di diluizione olio... non ci volevo credere... diluizione olio in un benzina... tanto che negli usa la honda ha deciso di allungare alle vetture con tale motorizzazione la garanzia ufficiale della casa. Non mi è chiaro perché si diluisca l'olio... non ci dovrebbero essere rigenerazioni ma ho capito che hanno dovuto riprogrammare la centralina. Che poi il 1.5 honda sia forse il miglior motore di questa fascia di cilindrata ci può stare anche se il 1.5 tsi vw almeno sulla carta non gli è lontano. Ho letto bene anche del 1.5 bmw turbo ma 3 cilindri su questa cilindrata sinceramente non mi attirano anche se posso convenire che termodinamicamente possa essere ottimale avere la cilindrata unitaria di circa 500cc. personalmente però quel rumore particolare lo accetto su un 1.0 1.2 ma non su un 1.5 da 140 150 cv
BMW per me solo sei cilindri in linea (tanto non la pijo) :emoji_sunglasses::emoji_joy:
 
O aspettare i six straight della "large architecture" prevista nei piani Mazda e sbeffeggiare a destra e a manca. :emoji_face_palm:
Magari uscirà sulla RX-9.
In ogni caso per avere un'auto "sportiva" si dovrà passare all'elettrico puro.

Ritornando allo skyactiv-X penso che ci fossero troppe aspettative e fosse stato e lo è tuttora troppo esaltato...

Dal lato prestazioni la 3 con l'X va meno della mia 3 2.0 165cv sia in alto che in basso, accelerazione e ripresa, consumando effettivamente meno, ma con una risposta all'acceleratore più lenta.

Ritornando al 1.5 t. 180cv dell'Honda Civic, l'ho provata e va un pò di più della mia e non ha il minimo "buco" da turbo con un allungo fino circa i 6000 giri. Bel motore, mi è piaciuto.

Riguardo la CX-30 con l'X è da notare il dichiarato di 105 g/km di co2 nella versione più parca ( FWD con manuale) che la pone già oltre il limite medio di co2 a 95 g/km per il venduto dal 2021.
 
Da notare che il 150cv dichiara per il 0-100 km/h il tempo di 8,8 secondi a fronte dei 9,1 secondi della Mazda3.

Mentre per la 122cv 10,6 secondi per la CX-30 e 10,4 secondi per la Mazda3.
 
Non so se l'avete già visto: CX-30 Skyactiv-X cambio manuale.
Sempre perplessità sull'erogazione del motore ai medio-bassi, ma per il resto è piaciuta.

 
Back
Alto