Ma dai, veramente un computer di 20 anni fa non sarebbe più attuale?
Continuo a non vedere cosa c'entri la globalizzazione con il computer che uso. I computer si vendevano anche 20 anni fa, solo che li faceva la olivetti, la dell, ibm, la compaq, honwywell e tanti altri in più paesi. Adesso tra acquisizioni, smembramenti, fallimenti, licenziamenti... Sono rimaste meno le aziende e che utilizzano gli stessi componenti fatti da pochi.
Per quello che vedo la globalizzazione per ora ha portato a distruggere le aziende manifatturiere che avevamo sul territorio, che o hanno delocalizzato in posti dove la manodopera costa meno o sono fallite. Un depauperamento della nostra industria e dei nostri portafogli. Nel mio ambito rispetto a venticinque anni fa quando ho comimciato a lavorare vedo una continua caccia alla riduzione dei costi per far fronte alla concorrenza con relativa diminuzione della forza lavoro (quello che si faceva in 4 adesso si fa in 3 ma più verosimilmente in 2) a scapito della qualità della vita lavorativa e del prodotto.
Se questo è progresso fatemi pure tornare indietro, quando potevo anche fare a meno di collegarmi al sito cinese per comperare oggetti di elettronica (anche discreti) a costo quasi zero di cui posso tranquillamente fare a meno
E secondo te un computer anche di 20 anni come l'Olivetti non aveva componeti che venivano costruiti all'estero? Ed essendo queste componenti fatte fuori i confini naizionali senza globalizzazione e libero mercato come lo usavi l'Olivetti??
Se poi vuoi tornare ad usare il pallottoliere che forse era fatto interamente in Italia allora contento tu...