<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Clive Cussler | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Clive Cussler

francamente io mi sono convertito agli Ebook da tempo e mi ci trovo bene, per i tanti motivi che avete trattato ma anche perchè le case non sono più quelle di una volta, almeno per quanto mi riguarda, gli spazi sono diminuiti molto, trovare quindi dove mettere i libri è un problema e avendo fatto diversi traslochi negli ultimi 10 anni i libri erano sempre un problema da trasportare.
Poi francamente io ho cominciato a leggere agli inizi degli anni 90 e i libri che avevo acquistato allora , molti in versioni economiche, si sono deteriorati e scoloriti che non è che siano un bello spettacolo su di una libreria.
 
Per quanto riguarda l'amore per la lettura degli italiani, aggiungo:
al campeggio ogni anno è sempre più raro vedere un libro, cartaceo o ebook che sia. Spopolano sempre più invece: smartphone (per social o giochini, immagino), televisioni (a cui è difficile rinunciare, anche al campeggio!) e riviste di gossip. Ho visto persino adolescenti che giocano online con il notebook.
Più rari invece quotidiani e settimane enigmistiche, ma sempre molto più diffusi dei libri.
Per vedere qualcuno leggere un libro al campeggio, ormai tocca imbattersi in un tedesco o in un olandese.
 
francamente io mi sono convertito agli Ebook da tempo e mi ci trovo bene, per i tanti motivi che avete trattato ma anche perchè le case non sono più quelle di una volta, almeno per quanto mi riguarda, gli spazi sono diminuiti molto, trovare quindi dove mettere i libri è un problema e avendo fatto diversi traslochi negli ultimi 10 anni i libri erano sempre un problema da trasportare.
Poi francamente io ho cominciato a leggere agli inizi degli anni 90 e i libri che avevo acquistato allora , molti in versioni economiche, si sono deteriorati e scoloriti che non è che siano un bello spettacolo su di una libreria.

È vero, l'ultimo trasloco l'ho fatto due anni fa e non potrò mai dimenticare i numerosi scatoloni di libri da trasportare e poi da sistemare con un criterio logico. Una delle fatiche maggiori del trasloco!

Concordo anche sul problema libri vecchi, che non butterei mai, ma che, oltre a non essere tanto belli da guardare, a volte fanno pure un cattivo odore.
 
Anche io possiedo un ebook reader, ma vi dirò: preferisco il libro di carta. Non è tanto per la questione sentimentale, quanto pratica: un libro non si scarica, è flessibile, non si rompe se ti cade, è estremamente economico (specie per chi come me compra libri usati ed edizioni economiche), puoi sfogliarlo come e quando vuoi con grande facilità, puoi prestarlo a chiunque e chiederlo in prestito. L'ebook reader ha altri vantaggi, ma per quanto mi riguarda, il libro cartaceo è ancora preferibile.
 
Ultima modifica:
probabilmente perchè chi non li conosce pensa che si possano sostituire col tablet (il che è parzialmente vero), che però ha qualche svantaggio, in primis un certo affaticamento degli occhi nell'uso prolungato e un'autonomia più limitata. L'e-reader, essendo nato solo per la lettura, non ha questi svantaggi e usandolo te ne accorgi. Io comunque, che conosco bene la differenza rispetto al tablet e dato che del fascino della carta me ne sbatto altamente, trovo che per la lettura di romanzi e simili l'esperienza dell'e-book sia più che soddisfacente.

Io a volte leggo gli ebook anche sullo smartphone, ma non c'è paragone con un dispositivo come il Kindle, che è fatto apposta per leggere a lungo senza stancarsi.
 
Anche io possiedo un ebook reader, ma vi dirò: preferisco il libro di carta. Non è tanto per la questione sentimentale, quanto pratica: un libro non si scarica, è flessibile, non si rompe se ti cade, è estremamente economico (specie per chi come me compra libri usati ed edizioni economiche), puoi sfogliarlo come e quando vuoi con grande facilità, puoi prestarlo a chiunque. L'ebook reader ha altri vantaggi, ma per quanto mi riguarda, il libro cartaceo è ancora preferibile.

A me al massimo cade da altezza water.....
 
Anche io possiedo un ebook reader, ma vi dirò: preferisco il libro di carta. Non è tanto per la questione sentimentale, quanto pratica: un libro non si scarica, è flessibile, non si rompe se ti cade, puoi sfogliarlo come e quando vuoi con grande facilità. L'ebook reader ha altri vantaggi, ma per quanto mi riguarda, il libro cartaceo è ancora preferibile.

Mah, la carica di un e-reader dura così tanto che te ne scordi.
Poi sono veramente difficili da rompere, soprattutto se c'è la custodia.
Certo, a giudicare dai vetri rotti degli smartphone che si vedono in giro, di gente maldestra ce n'è tanta!

Poi, il "puoi sfogliarlo come e quando vuoi con grande facilità" è proprio uno dei vantaggi dell'ebook rispetto al cartaceo.
 
Ultima modifica:
Di buttare libri vecchi non se ne parla!

Io so che se scarto qualche titolo poi va a finire che me lo ricompro quindi evito.
Coi dvd capita di scartare qualche film che so già che non riguarderò mai e che magari mi ha attirato solo perchè il cast prometteva bene.
Ma coi libri no,non riesco a darli via anche se magari non mi sono piaciuti molto c'è sempre qualcosa da tenere,qualche pagina che mi ha colpito.
Vorrei casomai sostituire qualche mio libro perchè rovinato oppure prenderli in edizioni più belle da vedere.
 
Io invece vorrei sostituire tutti i miei film in dvd (saranno più di 600) con le versioni blu-ray!
Chi vuole fare uno scambio (quasi) alla pari? :emoji_stuck_out_tongue:

Io per ora di bluray ne ho pochissimi,non hanno preso piede come pensavano alcuni e di fatto non hanno soppiantato il dvd.
Sulle mie tv che non sono particolarmente moderne non riuscirei nemmeno ad apprezzare la maggiore qualità video,che però ovviamente c'è ed è innegabile.
E poi io sono appassionato anche di vecchi film semi sconosciuti,quelli sono già difficili da trovare in dvd figuriamoci in bluray.

Tanto anche i bluray probabilmente sono da considerare obsoleti,ormai esistono modi diversi e più moderni di guardare i film.
E visto che sono obsoleto ieri ho registrato a costo zero su cassetta la colonna sonora de I guardiani della galassia.
La cassetta originale costa parecchio su Amazon.
La qualità audio è meno peggio di quello che credevo e decisamente realistica rispetto al film.
 
Io per ora di bluray ne ho pochissimi,non hanno preso piede come pensavano alcuni e di fatto non hanno soppiantato il dvd.

Anch'io ne ho pochissimi, ma semplicemente perché da quando ho il proiettore HD ho praticamente smesso di comprare film (soprattutto per motivi di spazio in casa, come già detto) e vado soprattutto di streaming.
Spesso guardo in streaming anche film che ho già in dvd, semplicemente perché così li vedo in HD.
 
Sui prestiti io ho opinioni diverse.
I film secondo me non si prestano,o meglio si possono prestare ma spesso non tornano indietro oppure tornano rigati (non ne parliamo quando c'erano le VHS).
I libri invece sono meno difficili da rovinare (certo non presterei un mio libro a uno di quei lettori che li sformano o fanno le orecchie alle pagine o peggio ci scrivono sopra a penna).
E mi è capitato di leggere romanzi bellissimi che se non mi fossero stati prestati non avrei mai comprato di mia iniziativa.
Quindi sono favorevole a prestare i libri e in rare occasioni anche i film ma solo a persone che li trattino con cura.

Ricordo che quando avevo 10 anni circa prestai una videocassetta,credo che fosse uno spettacolo di Aldo Giovanni e Giacomo registrato dalla tv,a un parente.
Un mese dopo lo chiesi indietro e non lo trovava.
Dopo un po' di tempo provai ancora e lui mi chiese "Ma lo rivuoi?".
Come dire se per te è proprio importante lo cerco,altrimenti chi ha avuto ha avuto,chi ha dato ha dato etc etc.
Ancora oggi è sulla mia lista nera...
 
Io in quei momenti di solito non leggo.
Quando ero piccolo leggevo topolino se mi appassionavo alla lettura andava a finire che ci stavo talmente tanto che mi si addormentavano le gambe:emoji_confounded:

Ah ah...
non so se l'ho già raccontato in questi lidi. Da bambino leggevo spesso mentre ero in bagno, e a volte ci stavo veramente a lungo, tenendo occupato il bagno.
Tanto che una volta i miei genitori mi portarono dal medico perché erano convinti che soffrissi di stitichezza, e mi fecero prendere la marmellata di tamarindo (che era considerata un lassativo).
Non osai mai dire ai miei genitori che stavo tanto in bagno semplicemente perché potevo leggere a lungo senza che nessuno mi disturbasse! :emoji_smile:
 
Back
Alto