<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Clive Cussler | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Clive Cussler

un libro digitale letto, e' come un libro buttato.
finisce nella memoria del "coso", ed e' come buttarlo.
meglio un libro di carta, se poi non sai dove metterlo, lo presti, lo rivendi o lo regali.
tanto tra regalarlo, e lasciarne un'inutile copia in un lettore digitale, non ci sono differenze.
se non che, quello regalato, magari lo leggera' qualcun altro.
e ho un ebook da piu' di 10 anni, lo uso anche, ma se devo pagare un libro un'inezia meno per averlo digitale, preferisco pagarlo di piu' e mi compro l'hardware.
 
un libro digitale letto, e' come un libro buttato.
finisce nella memoria del "coso", ed e' come buttarlo.
meglio un libro di carta, se poi non sai dove metterlo, lo presti, lo rivendi o lo regali.
tanto tra regalarlo, e lasciarne un'inutile copia in un lettore digitale, non ci sono differenze.
se non che, quello regalato, magari lo leggera' qualcun altro.
e ho un ebook da piu' di 10 anni, lo uso anche, ma se devo pagare un libro un'inezia meno per averlo digitale, preferisco pagarlo di piu' e mi compro l'hardware.

Non sono affatto d'accordo. Un libro digitale resta sempre lì, pronto a essere riletto se uno ne ha voglia. Esattamente come un cartaceo che tieni nello scaffale da tempo immemore.

E i libri cartacei non si prestano mai, né tantomeno si regalano. Se vuoi regalare un libro a qualcuno, glielo compri.
 
Anche un libro di carta una volta letto finisce su uno scaffale.

certamente.
ma la differenza e' che lo puoi sempre regalare, prestare o rivendere.
tutte cose impedite dagli ebook (forse col kindle si riescono a prestare, non so. col mio sony non e' possibile)
quello elettronico e' praticamente un usa e getta.
quello cartaceo, ha ancora possibilita' di finire a casa di zinza' passando per una bancarella
 
Non sono affatto d'accordo. Un libro digitale resta sempre lì, pronto a essere riletto se uno ne ha voglia. Esattamente come un cartaceo che tieni nello scaffale da tempo immemore.

E i libri cartacei non si prestano mai, né tantomeno si regalano. Se vuoi regalare un libro a qualcuno, glielo compri.
i miei libri, vengono tutti letti anche da mio suocero, spesso anche da mio padre e, alcuni, se mi dicono "oh, vorrei leggerlo", se non e' un libro a cui tengo parecchio, gli dico che, se lo vuole, se lo puo' prendere.
ogni anno, ne raccolgo poi un po', e li porto al libraccio, dove te li pagano 4 soldi, se non li vogliono, prima passano dalla biblioteca, se non li vogliono nemmeno li' perche' ne hanno gia' abbastanza copie... lo butto.
i miei ebook, son stati letti solo da me.
i libri cartacei, son stati letti quasi tutti almeno da 2 persone.
poi se uno non li vuol prestare, tant'e' comprarsi l'ebook, non lo discuto.
 
i miei libri, vengono tutti letti anche da mio suocero, spesso anche da mio padre e, alcuni, se mi dicono "oh, vorrei leggerlo", se non e' un libro a cui tengo parecchio, gli dico che, se lo vuole, se lo puo' prendere.
ogni anno, ne raccolgo poi un po', e li porto al libraccio, dove te li pagano 4 soldi, se non li vogliono, prima passano dalla biblioteca, se non li vogliono nemmeno li' perche' ne hanno gia' abbastanza copie... lo butto.
i miei ebook, son stati letti solo da me.
i libri cartacei, son stati letti quasi tutti almeno da 2 persone.
poi se uno non li vuol prestare, tant'e' comprarsi l'ebook, non lo discuto.

I miei ebook di solito vengono letti da due persone, pagandoli solo una volta.
La cosa bella è che li possiamo leggere contemporaneamente, cosa che con un cartaceo non si può fare. Basta non sincronizzare il segnalibro tra i dispositivi.
 
Ricapitolando, i grossi vantaggi dell'ebook rispetto al cartaceo per me sono:

1) non doversi chiedere "e adesso dove lo metto?" ogni volta che si compra un libro nuovo. Già ora ho decine di libri senza una collocazione decente, e non ho spazio per una nuova libreria.

2) poter avere sempre appresso diversi libri quando si viaggia, senza doverne scegliere uno prima della partenza.

3) poter comprare online qualsiasi libro, anche se sei a 100 km di distanza dalla libreria più vicina.

4) non dover aspettare che tua moglie finisca di leggere un libro che non vedi l'ora di leggere.

5) poter scrivere note o osservazioni (tra l'altro facilissime da ritrovare) senza scarabocchiare su un libro cartaceo.

6) poter leggere al buio, senza disturbare la moglie che magari vuole dormire. In questo periodo la sera a letto sto leggendo un libro cartaceo, e dopo un po' devo smettere perché a mia moglie dà fastidio la luce accesa (lei non sta leggendo la sera, in questo periodo).

7) risparmiare qualcosa a ogni libro comprato, a meno che - come Zinzanbr - non hai il tempo e la voglia di girare per mercatini dell'usato.
 
Ultima modifica:
...anzi, te ne dico un'altra: l'unico libro che ho prestato in vita mia non l'ho più rivisto, ed è pure introvabile persino su Amazon...... l'avessi avuto sul Kobo ce l'avrei ancora.
 
...anzi, te ne dico un'altra: l'unico libro che ho prestato in vita mia non l'ho più rivisto, ed è pure introvabile persino su Amazon...... l'avessi avuto sul Kobo ce l'avrei ancora.

A casa mia abbiamo una regola: non prestare mai né libri né dvd né cd.
Le uniche volte che ho prestato supporti audio-video me ne sono amaramente pentito: non li ho più rivisti.
 
comunque non mi sembra che, alla fine, gli ebook spopolino molto.
neppure mia figlia, li preferisce.
se puo', compra quello cartaceo.
e, a leggere un po' in giro, sembra che non abbiano questo gran successo.

Certo, gli italiani leggono molto poco in generale (d'estate al campeggio io e mia moglie ci sentiamo delle mosche bianche a leggere, tra centinaia e centinaia di persone), e magari per gli ebook si accontentano dello smartphone piuttosto che comprare un dispositivo apposito.
Poi dipende se per uno sono importanti i 7 punti che ho elencato... magari lo sono solo per me.
 
a leggere un po' in giro, sembra che non abbiano questo gran successo.

probabilmente perchè chi non li conosce pensa che si possano sostituire col tablet (il che è parzialmente vero), che però ha qualche svantaggio, in primis un certo affaticamento degli occhi nell'uso prolungato e un'autonomia più limitata. L'e-reader, essendo nato solo per la lettura, non ha questi svantaggi e usandolo te ne accorgi. Io comunque, che conosco bene la differenza rispetto al tablet e dato che del fascino della carta me ne sbatto altamente, trovo che per la lettura di romanzi e simili l'esperienza dell'e-book sia più che soddisfacente.
 
....PS: il mio ultimo libro l'ho acquistato alle sette e dieci di mattina durante la "seduta" di lettura quotidiana....
 
Back
Alto