Pian e ben

L'energia per i servizi di bordo di una nave (con motore diesel) è generata dall'alternatore o dagli alternatori principali calettati sull'asse delle eliche solo quando questi superano un tot di giri/minuto (indicativamente circa 30/min), altrimenti vi provvedono i generatori diesel principali di bordo (quelli che servono anche a tenere caldo l'olio combustibile, ma anche ad azionare le gru di bordo nei porti minori, oppure ad alimentare la refrigerazione per determinati trasporti). Questi generatori non sono ovviamente gli unici, vi sono altre unità diesel che servono unicamente a caricare i serbatoi di aria compressa necessaria per l'avviamento dei generatori diesel principali, poi c'è una terza linea di generatori ausiliari diciamo "di riserva", più piccoli ma comunque abbastanza grossi da richiedere l'intervento di una quarta linea di generatori diesel, ciascuno dalle dimensioni di un grosso generatore da cantiere, per essere avviati. Quest'ultima linea di motogeneratori può essere avviata dalle batterie di bordo se sufficientemente cariche, diversamente si utilizza un piccolo generatore d'emergenza ad avviamento manuale. In caso di una nave mercantile completamente ferma, batterie scariche, combustibile freddo, ci vogliono 48-96 ore dallo "strappo" sul motogeneratore d'emergenza per essere in condizioni di avviare il diesel principale, a seconda del tipo e dimensione dellla nave, beninteso che sia in efficienza.
Sulle navi da crociera il tutto si complica parecchio