<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sempre piu grandi, ma pulite | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Sempre piu grandi, ma pulite

Secondo me sottintendono che si mantiene con il superisolamento e l'intercapedine sottovuoto, contando (anche) sul fatto che di solito si fa il pieno e si parte, non si lascia fermo una settimana. Ipotizzo, eh...
bè..superisolamento finchè vuoi...ma comunque non esiste l´isolamento infinito..quindi in caso di soste o necessità bisogna raffreddare..ok fare il pieno e partire...ma per fare quanti km prima di fermarsi a casa o al lavoro? probabilmente pochi..e se il viaggio successivo è a giorni di distanza....
 
bè..superisolamento finchè vuoi...ma comunque non esiste l´isolamento infinito..quindi in caso di soste o necessità bisogna raffreddare..ok fare il pieno e partire...ma per fare quanti km prima di fermarsi a casa o al lavoro? probabilmente pochi..e se il viaggio successivo è a giorni di distanza....

Certo che non esiste un isolamento perfetto, così come le batterie si scaricano se non utilizzate. Quello che non sappiamo, o meglio, che IO non so, è l'efficienza dell'isolamento. Se si tratta di pochi punti percentuali è diverso che trovarsi le "bombole" mezze vuote dopo un weekend di sosta in autogrill....
 
Certo che non esiste un isolamento perfetto, così come le batterie si scaricano se non utilizzate. Quello che non sappiamo, o meglio, che IO non so, è l'efficienza dell'isolamento. Se si tratta di pochi punti percentuali è diverso che trovarsi le "bombole" mezze vuote dopo un weekend di sosta in autogrill....
chiaro, per quello mi piacerebbe avere un po´di dati numerici...
 
vero..a volte però l´unità serve anche a definire il fenomeno di cui si parla...

Certo. E anche l'uso di unità desuete a volte ha una motivazione pratica, per dire usare i bar (o le atmosfere) è più "maneggevole" per i conti rispetto ai megapascal, che bene o male si portano dietro un 10^6 di fattore di conversione che per pressioni "ambienti" può dare fastidio (per lo meno ai diversamente ingegneri..... :p ).

PS: dalle mie parti si misurano ancora le superfici agricole in campi, essì che è da mo' che abbiamo l'ettaro...... ;)
 
mettiamola così allora, se lo misuro in curie, è già decisamente troppo radioattivo per volercisi avvicinare! XD
Dipende dalla schermatura, in passato ho lavorato con sorgenti sino a 13-14kCi, ovvero 440-480TBq di Co60 ( con due gamma a disnitegrazione da 1173 e 1332 MeV) senza problemi... non so ma le attività in centrale a Trino Vercellese erano (negli anni '90) decisamente elevate...
 
bè..superisolamento finchè vuoi...ma comunque non esiste l´isolamento infinito..quindi in caso di soste o necessità bisogna raffreddare..ok fare il pieno e partire...ma per fare quanti km prima di fermarsi a casa o al lavoro? probabilmente pochi..e se il viaggio successivo è a giorni di distanza....
Forse dovremo abituarci a rifornire solo la tratta da fare in giornata, per mantenere un minimo di autonomia residua, o integrare con energia elettrica in fuel cell, in accumulatori o supercondensatori. Non credo possa esistere più trazione monomodale...IMHO...
 
Dipende dalla schermatura, in passato ho lavorato con sorgenti sino a 13-14kCi, ovvero 440-480TBq di Co60 ( con due gamma a disnitegrazione da 1173 e 1332 MeV) senza problemi... non so ma le attività in centrale a Trino Vercellese erano (negli anni '90) decisamente elevate...
parlavo di sorgenti non schermate..ovvio, se la schermo adeguatamente...non mi farei grossi problemi....
 
Le navi a LNG non sono una novità.
Balèaria, la compagnia spagnola di traghetti ne ha acquistato due nuovi prodotti dalla italiana Cantieri Navali Visentini, e ne ha convertito almeno altri 2 che erano già in attività ma alimentati a bunker oil.
In Italia è in attività già da qualche anno il traghetto Elio della Caronte&Tourist, che opera nello Stretto di Messina
cover.jpg


anche Moby avrà entro qualche anno (sono in costruzione) due grandi traghetti Ro-Pax per i collegamenti Sardegna-continente.
 
Back
Alto