<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problema adatto a quale età? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Problema adatto a quale età?

Magari non è il metodo più immediato per risalire ad esempio al prezzo finale di un prodotto a cui viene applicato uno sconto in percentuale.

Beh, infatti il metodo più immediato è quello di moltiplicare per la percentuale non scontata, con risposta immediata.

Per esempio, per sapere quanto costa scontato del 30% un capo di abbigliamento che costa a prezzo intero 200 euro non c'è bisogno di fare X:200=70:100 ovvero X=200X70/100=140.

Basta moltiplicare x 7 (e togliere 1 zero).......oppure fare 2x7 e aggiungere uno zero, insomma ottieni subito 140, a mente. Per il 40% moltiplicare x 6 e così via.

Se lo sconto è del 28% moltiplichi per 72, ma In tal caso sarai più veloce con la calcolatrice dello smartphone......
 
Ultima modifica:
Basta moltiplicare x 7 (e togliere 1 zero)

Beh togli uno zero per far prima ovviamente ma il principio è quello.
La scorciatoia vale solo con numeri tondi ma in quel caso non c'è alcun bisogno di scervellarsi perchè è talmente immediato che chiunque ci arriva.
Comunque la maggior parte delle persone che conosco a mente mica ci riescono.
 
Beh togli uno zero per far prima ovviamente ma il principio è quello.
La scorciatoia vale solo con numeri tondi ma in quel caso non c'è alcun bisogno di scervellarsi perchè è talmente immediato che chiunque ci arriva.
Comunque la maggior parte delle persone che conosco a mente mica ci riescono.

Perchè solo con i numeri tondi? Io quando compro un capo scontato e il prezzo è, per dire 84 euro, scontato del 20% faccio comunque un calcolo a mente: 80x8 + 4x8 = 64+3,20= 67,20 euro.
Insomma la "proporzione" è sempre evitabile, decisamente troppo lunga........
Poi ripeto, se non sei bravo coi numeri o se è lo sconto ad essere frazionato, tipo il 22.5% (ma non avviene mai) basta che prendi lo smartphone e sei a posto.
 
Ultima modifica:
Insomma la "proporzione" è sempre evitabile, decisamente troppo lunga........

Si ma scusa anche il conto che fai tu si basa sulle proporzioni.
Tu fai per 7 e poi togli uno zero.
Che poi è la stessa cosa che moltiplicare per 70 e poi dividere per 100.
200:100=x:70
200 x 70
100
Solo che togli uno zero subito invece di toglierlo dopo.
Il tempo è lo stesso perchè fai sempre una moltiplicazione e poi una divisione.
Se invece fai

80x8 + 4x8 = 64+3,20= 67,20 euro.

E' addirittura più lungo,anche se sono calcoli più semplici.

Perchè con numeri non tondi è decisamente più difficile fare il conto a mente.
Se i prezzi di tutti gli articoli fossero 10 20 50 100 200 euro non ci vorrebbe nulla per sapere con esattezza quale sarà il prezzo scontato.

Se chiedi a 10 persone di calcolare a mente il prezzo finale partendo da un prezzo iniziale di 178 euro a cui viene applicato uno sconto del 30% secondo me 3 ci arrivano,5 iniziano a dare i numeri a caso facendo un conto molto approssimativo e le 2 rimanenti avrebbero una reazione di questo tipo

1.jpg
 
Forse nel forum ci sono prof di matematica che potranno dirmi per quale periodo scolastico sarebbe adatto il problema seguente: ci sono 4 amici, che fanno una gara in bici. Luca percorre un terzo dei km di Andrea. Gino percorre un km in meno di Andrea. Marco percorre un km in piu di Andrea. In tutto hanno percorso 70 km. Quali sono i km percorsi dai singoli amici ? Può essere svolto alle medie? Magari prima o seconda media secondo voi?
Mia figlia a 12 anni li ha risolto in 2ª media.
 
Ne ho trovato un altro simpatico: due bici su muovono l'una verso l'altra con velocità di 9 kmh e 11 kmh. Se la distanza è di 2 km, dopo quanti secondi le due bici si incontreranno?
 
Mi sembra più semplice.. 360?
Sì corretto. Poi ho trovato questo: uno studente per andare a scuola percorre un quinto del tragitto a piedi, due terzi in bus, i restanti 8 km in bici. Qual è la distanza che percorre per andare a scuola? Ci sono arrivato dopo un po' perché mi confondevano le frazioni
 
:) padre e madre hanno la stessa età, che è il triplo rispetto al figlio. La figlia è di 5 anni più giovane del fratello. Tra 2 anni la somma degli anni dei 4 membri della famiglia sarà 83. Qual è l'età di ogni singolo membro?
 
Back
Alto