<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Automatismo per cancello | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Automatismo per cancello

Embè? Se c'è lo spazio fisico per camminare, ci sta pure la pensilina....

Si ma si vede proprio che non sei abituato a vivere in un condominio.
Il rumore della pioggia che batte sulla pensilina darebbe subito noia a chi vive al primo piano...
Qualsiasi soluzione,anche quella apparentemente più logica,troverebbe comunque delle resistenze.
Purtroppo secondo me l'unico modo per vivere abbastanza sereni in un condominio è adattarsi alla situazione attuale sperando che non peggiori.
 
Si ma si vede proprio che non sei abituato a vivere in un condominio.

In effetti. E non ho mai smesso di ringraziare chi sta Lassù per questo. Però non è questo il punto, io parlavo di pensiline messe al momento della costruzione dello stabile, non aggiunte dopo. Così i deten...ops, gli inquilini se la trovavano già fatta e non rompevano le nacchere a nessuno.....
 
In effetti. E non ho mai smesso di ringraziare chi sta Lassù per questo. Però non è questo il punto, io parlavo di pensiline messe al momento della costruzione dello stabile, non aggiunte dopo. Così i deten...ops, gli inquilini se la trovavano già fatta e non rompevano le nacchere a nessuno.....

Altrettanto irrealistico.
I costruttori non spendono soldi extra per aggiunte che la maggior parte degli acquirenti nemmeno noterebbe.
Il costruttore del mio condominio però in compenso ci ha lasciato una bella sorpresa.
Canne fumarie in cemento quando vigeva già l'obbligo di realizzarle in acciaio per giunta con del materiale di risulta che rende particolarmente difficile intubare per passare alle caldaie a condensazione.
Lo stiamo cercando da anni perchè è ancora proprietario di alcune cantine e non paga le spese condominiali.
 
I costruttori non spendono soldi extra per aggiunte che la maggior parte degli acquirenti nemmeno noterebbe.

Infatti, ho scritto specificamente "case progettate col c***". Indipendentemente dalla motivazione, un percorso garage-ingresso sotto le intemperie rientra incontrovertibilmente nella casistica.
 
Purtroppo penso che sia la norma.
L'unico modo,forse,per non incappare in simili problemi è costruirsi casa da soli facendo mettere nel progetto tutto quello che si desidera.
Perchè anche comprando una casa indipendente ma già costruita le sorprese ci sono sempre.
 
Ma anche l'onere per la miglioria.

Certe gioie non hanno prezzo, e il poter mettere le mani su casa tua senza che nessuno ci metta il becco è una di queste. Peraltro, se l'intervento è troppo oneroso o semplicemente hai altre priorità, puoi anche decidere di NON farlo, mentre in gabbia da conigl...ops, condominio se l'assemblea decide di rifare le grondaie, che tu abbia i soldi o non li abbia, paghi e stai zitto..... o ti imbarchi nella tristemente nota odissea della bega condominiale. Come detto sopra, la libertà non ha prezzo, per tutto il resto c'è Mastercard, anche per le grondaie che non vuoi cambiare.....
 
Certe gioie non hanno prezzo, e il poter mettere le mani su casa tua senza che nessuno ci metta il becco è una di queste. Peraltro, se l'intervento è troppo oneroso o semplicemente hai altre priorità, puoi anche decidere di NON farlo, mentre in gabbia da conigl...ops, condominio se l'assemblea decide di rifare le grondaie, che tu abbia i soldi o non li abbia, paghi e stai zitto..... o ti imbarchi nella tristemente nota odissea della bega condominiale. Come detto sopra, la libertà non ha prezzo, per tutto il resto c'è Mastercard, anche per le grondaie che non vuoi cambiare.....
ahahah questo senza dubbio ed è la mia fortuna di abitare in una casa indipendente, è solo un capriccio che prima o poi vorrei passarmi comodo soprattutto quando piove (che poi qui in sicilia mica c'è tutta sta pioggia). E va bè, ci penserò :)
 
Infatti, ho scritto specificamente "case progettate col c***". Indipendentemente dalla motivazione, un percorso garage-ingresso sotto le intemperie rientra incontrovertibilmente nella casistica.
Yess ... dal basculante del garage al portoncino sul retro abbiamo forse tre metri di cui uno sotto un poggiolo, uno scoperto ed uno riparato. Però dal piano carrabile al portoncino ci sono alcuni gradini, ed una volta entrati per prendere l'ascensore o sali mezzo piano o lo scendi (lo stabile è su un declivio). Finora nessun problema, ma visto che il civico a fianco (stesso condomino con struttura simile) ha avuto un caso di sopraggiunta invalidità e lo ha risolto aprendo una porta al piano carrabile, abbiamo pensato di farlo preventivamente anche noi: nel nostro caso il portoncino aggiunto collegherà direttamente l’interno del garage con il pianerottolo inferiore degli ascensori.
Fin che si può, semplifichiamoci la vita :)
 
io ho un garage in casa, con cancello davanti (e' una minchiata, ma cosi' e')
per il primo anno, piuttosto che scendere, aprire le due ante del cancello, alzare la saracinesca, spostare l'auto, chiudere il cancello, chiudere la saracinesca..... ho lasciato l'auto fuori:D
casa appena comprata e zero soldi.
appena ho avuto un po' di soldi, mi son comprato i motori e ho motorizzato tutto.
non c'e' confronto.
ah, in 20 anni, si son rotti 2 motori del cancello, posso accettarlo.
da alcuni anni ho anche un box, nel palazzo di fronte, ma non posso motorizzarlo (non voglio) perche' la corrente e' collegata ad un appartamento del palazzo.
dopo aver segnalato piu' volte che il proprietario ero io, sia al proprietario dell'appartamento (che paga le spese del condominio) sia all'amministratore, ho deciso che, se non gliene fregava nulla a loro che pagano, perche' mi dovrei sbattere io che non pago?
cosi', per questioni morali, non monto il motore che userebbe la corrente a scrocco.
ma quando piove, a volte, mi vien voglia di lasciare da parte la morale, e montare lo stesso un motore:D
 
Il mio cancello elettrico è su da almeno vent'anni, scorrevole. Il motore è ancora il primo, ogni tanto va in bambola qualche contatto, ci ho trovato delle esuvie di biscia (la pelle che lasciano dopo la muta, per i non terricoli.....), ma problemi importanti mai......... e quando piove, la soddisfazione di strucare el boton e passare non ha prezzo :p
 
che poi a pensarci il tempo che il cancello si apre totalmente dovrei restare fermo in mezzo alla strada così pure quando si chiude....alla fine è lo stesso che perdo a scendere dalla macchina e aprirlo a mano, ma devo scendere dalla macchina, chiudere lo sportello, prendere le chiavi che al 99% prendo sempre quella sbagliata, inserirla nel blocchetto, girarla, aprire il primo battente e bloccarlo, aprire il secondo battente e bloccarlo, ritornare in macchina, aprire lo sportello, mettere la retro................. :D :D :D
 
Back
Alto