<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Automatismo per cancello | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Automatismo per cancello

Dai miei, cancello e serranda elettrici, tre guasti (tutti sul cancello) in 30 anni, nulla di importante.
A casa mia, cancello elettrico da 17 anni e solo un paio di guasti di poco conto.
Non ho serranda elettrica perché entro e sono sotto un porticato e, piovesse, non mi bagnerei mentre apro le ante del garage..
Irrinunciabile.
 
Una conoscente per attivare il comando esterno ha infilato il braccio nella recinzione e ... il cancello è partito stritolando il braccio.

Direi che il premio Darwin della settimana è suo...... Comunque, il mio installatore ha preteso la rete antiintrusione proprio per evitare che qualcuno, più furbo della media o semplicemente inconsapevole del pericolo, commetta appunto la "leggerezza" che hai detto. Credo che sia obbligatorio, peraltro.
 

Non è un suggerimento, è una constatazione. E comunque, il "senso civico" della gente spesso è legato anche alla consapevolezza che se fai una marachella, in un modo o nell'altro la paghi. Negli States, la S&W è parte di questa consapevolezza, qui in Bananaland la certezza quasi assoluta dell'impunità lo è in senso opposto.
 
mi è passata la voglia :D dunque ho il cancello, uno scivolo, a destra una tettoia e poi il garage che però non uso, lascio la macchina sullo scivolo. Anzi, proprio perchè mi scoccia di aprire il cancello mentre la macchina sta in mezzo alla strada spesso (quasi sempre) la lascio in strada.
 
Direi che il premio Darwin della settimana è suo...... Comunque, il mio installatore ha preteso la rete antiintrusione proprio per evitare che qualcuno, più furbo della media o semplicemente inconsapevole del pericolo, commetta appunto la "leggerezza" che hai detto. Credo che sia obbligatorio, peraltro.
Si infatti, che fosse guzzo come un palo della luce era noto a tutti, probabilmente tranne che a lui :D che s'atteggiava sempre da essere superiore.

La rete di protezione confermo obbligatoria. Però poi va anche messa giù con criterio, si vedon cose ...
 
E motorizzi anche quella, che ci vuole?

Io meno roba elettrica ho e meglio sto.
Poi magari domani mi rompo un braccio e cambio idea ma per adesso io considero certe comodità sicuramente utili ma lungi da essere indispensabili.
Io ho il garage a circa 20 metri dal cancello e il portoncino d'ingresso più o meno a metà strada.
Quindi anche avendo tutto automatizzato se piove l'acqua me la piglio,a meno che non decido di dormire in garage.
Da quello che vedo però sono in minoranza perchè nel mio condominio ci sono tanti pigroni che pur avendo il garage doppio preferiscono parcheggiare in cortile oppure in strada.
Perchè scendere,aprire il garage,risalire,parcheggiare,richiudere il garage...è un lavoraccio:emoji_disappointed_relieved:
Ma sono sicuro che anche se avessero la porta del garage automatizzata parcheggerebbero lo stesso in cortile.
 
Il cancello è considerato "macchina" ed è particolarmente pericoloso per i rischi connessi: caduta, schiacciamento in chiusura o stritolamento in movimento.

Una conoscente per attivare il comando esterno ha infilato il braccio nella recinzione e ... il cancello è partito stritolando il braccio. Ci son voluti i vigili del fuoco e mesi di riabilitazione. Questo per dire di un caso stupido e non mortale. Coi bimbi potrebbe essere fatale.
Infatti sono tantissimi i casi di infortunio anche letale che accadono in un anno.

Quindi attenta verifica del progetto e del buono stato del tutto.

Da me per la messa a norma hanno installato una rete di protezione lungo la recinzione ma non sul cancello che scorre parallelo ad essa.
Quindi volendo uno può ancora farsi stritolare il braccio,basta infilarlo tra la sbarre del cancello e farselo schiacciare contro l'inizio della recinzione.
Finora nessuno,ne adulti ne bambini,si è mai fatto male col nostro cancello.
Solo un gatto tra i più fessi della storia (per capirci uno di quei gatti che salgono sugli alberi e poi piangono finchè qualcuno non li aiuta a scendere) è riuscito a farsi chiudere la capoccia nel cancello elettrico.
Un vero genio dal naso alla coda visto che gli sarebbe bastato far chiudere il cancello e poi passare attraverso le sbarre oppure passare attraverso la recinzione.
 
Io meno roba elettrica ho e meglio sto.

Io no. Ma forse si era capito......

considero certe comodità sicuramente utili ma lungi da essere indispensabili.

Di tutto ciò che è tecnologico, NULLA è indispensabile, come dimostra il fatto che gli aborigeni e gli Yanomamo sono sopravvissuti fino a oggi. Io però preferisco la tecnologia..... ;)

Io ho il garage a circa 20 metri dal cancello e il portoncino d'ingresso più o meno a metà strada.
Quindi anche avendo tutto automatizzato se piove l'acqua me la piglio,a meno che non decido di dormire in garage.

Succede quando si progettano le case col c*** invece che con la testa (ci vorrà mica tanto a fare una pensilina tra garage e ingresso.....). Io scendo dall'auto sotto l'uragano Katrina ed entro in casa asciutto, ma ho l'incommensurabile fortuna di non conoscere il condominio e relative beghe e rogne (vedi post specifico....)

nel mio condominio ci sono tanti pigroni che pur avendo il garage doppio preferiscono parcheggiare in cortile oppure in strada.
Perchè scendere,aprire il garage,risalire,parcheggiare,richiudere il garage...è un lavoraccio:emoji_disappointed_relieved:
Ma sono sicuro che anche se avessero la porta del garage automatizzata parcheggerebbero lo stesso in cortile.

Conosco anch'io personaggi del genere. Evito di commentare per non sembrare vagamente irrispettoso del diritto di ciascuno di farsi male come crede....
 
volendo uno può ancora farsi stritolare il braccio,basta infilarlo tra la sbarre del cancello e farselo schiacciare contro l'inizio della recinzione.

Se il tuo condominio mi fa un bonifico di 1000 euro, ti dico come provvedere praticamente a costo zero e con dieci minuti di lavoro....

Solo un gatto tra i più fessi della storia (per capirci uno di quei gatti che salgono sugli alberi e poi piangono finchè qualcuno non li aiuta a scendere) è riuscito a farsi chiudere la capoccia nel cancello elettrico.
Un vero genio dal naso alla coda visto che gli sarebbe bastato far chiudere il cancello e poi passare attraverso le sbarre oppure passare attraverso la recinzione.

Sai com'è, nel codice genetico/comportamentale felino i cancelli motorizzati non erano previsti.....
 
Succede quando si progettano le case col c*** invece che con la testa (ci vorrà mica tanto a fare una pensilina tra garage e ingresso.....)

Dovrebbe girare intorno a tutto il condominio perchè ci sono due scale e circa 20 garage.
Quindi non tutti possono avere il garage vicino al proprio portoncino d'ingresso.
E poi anche con la pensilina dietro il mio condominio sembra la galleria del vento,quando il tempo è brutto l'aria ti porta via e spesso piove di sbieco.
Ma per fortuna hanno inventato gli ombrelli...

Se il tuo condominio mi fa un bonifico di 1000 euro, ti dico come provvedere praticamente a costo zero e con dieci minuti di lavoro...

1000 euro...
Io già vorrei ridurre le spese e tu che fai me le aumenti?:emoji_wink:
Tanto rendere impossibile farsi male a chi ha un talento naturale per mettersi nei guai è impossibile.
Per fortuna non è mai successo nulla di grave ma ho un paio di vicini che sono un po' avanti con l'età e in passato hanno fatto dei lavori per il condominio che prevedevano l'utilizzo di motoseghe,decespugliatori,altri utensili taglienti o molto pesanti.
Uno in particolare è salito anche sul cestello per saldare le grondaie.
Se veniva giù non ci asciugavamo più gli occhi...
 
Back
Alto