<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Automatismo per cancello | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Automatismo per cancello

Tutto dá problemi...la lavatrice, la TV,l'auto, la moto ecc ecc... Se guardi questo non fai più nulla.
Il cancello è una gran comoditá.
Io qualche mese fa ho dovuto cambiare la serratura e il motore. Avrò se peso 4/500€ ( con fattura). Le comodità costano.

Nel mio condominio potremmo anche farne a meno tanto ci sono talmente tante auto che fanno avanti e indietro che è sempre aperto.
Tanto vale aprirlo al mattino e chiuderlo la sera.

Bello il nuovo avatar,spicca ancora di più il colore.
 
Perché dovrei?

Non dico che dovresti ma che non sei disposto nemmeno a prendere in considerazione l'ipotesi...:emoji_blush:

Per quanto riguarda il cancello elettrico secondo me se il garage non dista troppo dal cancello se ne può fare a meno.
Vedo tante case indipendenti (ma varrebbe lo stesso discorso anche per i condomini,nel mio ci sono 4 garage che sono molto vicini al cancello) in cui il cancello dista 5 metri dal garage.
Dovendo comunque scendere per aprire il garage (almeno se non si ha pure la porta del garage automatica) uno può scendere,aprire cancello e garage,e poi risalire in auto e parcheggiare.

Oppure fare come gli americani che non hanno cancelli ne recinzioni ma solo giardino e vialetto.
 
Non dico che dovresti ma che non sei disposto nemmeno a prendere in considerazione l'ipotesi...
Esatto.....
secondo me se il garage non dista troppo dal cancello se ne può fare a meno.
La distanza non c'entra, è solo questione di rottura di maroni. Se poi piove.......
fare come gli americani che non hanno cancelli ne recinzioni ma solo giardino e vialetto.
.... però hanno la Smith&Wesson......
 
La distanza non c'entra, è solo questione di rottura di maroni. Se poi piove.......

Si ma se non hai anche la porta del garage automatica devi scendere lo stesso quindi i discorsi dei maroni e della pioggia li devi affrontare comunque.

però hanno la Smith&Wesson...

Io senza recinzione più che dei malintenzionati veri,quelli da tenere lontano con la smith&wesson,avrei paura dei piccoli atti di inciviltà.
Un ladro recinzione o meno se vuole entrare entra.
Mentre senza recinzione avresti anche il problema dei proprietari dei cani che prediligono il tuo prato rispetto a quello pubblico.
O dei bambini che sconfinano giocando e ti calpestano il prato appena seminato.
 
Se il passo carrabile si affaccia sulla strada il meccanismo elettrico radiocomandato è obbligatorio, almeno da me.
 
Se il passo carrabile si affaccia sulla strada il meccanismo elettrico radiocomandato è obbligatorio, almeno da me.

Se non è cambiata qualche norma nel frattempo io me ne ricordo diversi che si aprivano manualmente.
Dei miei parenti vivono in un piccolo condominio e il loro cancello a due battenti che da sul cortile si apre a mano.
Non sono certissimo che abbiano il cartello passo carrabile,ma vivendo a Torino se non l'avessero gli parcheggerebbero davanti al cancello ogni santo giorno.
 
Forse dipende dai regolamenti comunali. Qui la concessione del passo carraio è subordinata all’apertura radiocomandata, ti direi da almeno una ventina d’anni.
 
Forse dipende dai regolamenti comunali. Qui la concessione del passo carraio è subordinata all’apertura radiocomandata, ti direi da almeno una ventina d’anni.
Da me obbligo elettrico o arretrato di tre metri dalla strada per non ostruirla quando si entra/esce. Poi ci parcheggiano giorno e notte ma non gliene frega a nessuno.
Per la cronaca quasi tutti gli altri sono manuali tranne quello di un vicino, appunto a due ante, ed ha da sempre rogne.
 
Il cancello è considerato "macchina" ed è particolarmente pericoloso per i rischi connessi: caduta, schiacciamento in chiusura o stritolamento in movimento.

Una conoscente per attivare il comando esterno ha infilato il braccio nella recinzione e ... il cancello è partito stritolando il braccio. Ci son voluti i vigili del fuoco e mesi di riabilitazione. Questo per dire di un caso stupido e non mortale. Coi bimbi potrebbe essere fatale.
Infatti sono tantissimi i casi di infortunio anche letale che accadono in un anno.

Quindi attenta verifica del progetto e del buono stato del tutto.
 
Da me obbligo elettrico o arretrato di tre metri dalla strada per non ostruirla quando si entra/esce. Poi ci parcheggiano giorno e notte ma non gliene frega a nessuno.
Per la cronaca quasi tutti gli altri sono manuali tranne quello di un vicino, appunto a due ante, ed ha da sempre rogne.
Confermo se la recinzione/ passo carraio è sul filo strada è obbligatorio il comando elettrico o l’arretramento. Le prime pratiche che ho firmato come professionista (più di 25 anni fa :emoji_grimacing:) sono state per delle recinzioni. Sembravano banali ma in realtà non lo erano affatto
 
Ultima modifica:
Nel mio condominio le metterei subito se non fosse che siamo solo 6 box, il passo carraio è anche l’ingresso del palazzo oltre ad essere l’accesso a un secondo corpo interno, quindi oltre alle poche macchine passano molti pedoni, con relative problematiche di aperture e chiusura ante
Dimenticavo i portoni da automatizzare sarebbero 2 uno sulla strada e l’altro sul cortile.
Un battaglia persa
 
Back
Alto