<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il Pensionando Fire..... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Il Pensionando Fire.....

Nella mia famiglia abbiamo avuto 5 1100 55cv: una tipo, due uno e due punto prima serie e un 1.2 60cv sulla punto seconda serie restyling. Rimasti a piedi solo una volta con la uno seconda serie per la sonda lambda. La punto restyling è stata lauto con cui ho imparato a guidare. Pero l'ho guidato recentemente sulla ypsilon e, in tutta onestà, aveva proprio bisogno di andare in pensione.
 
Ho avuto ben 3 motori Fire; su Seicento, Punto 188 e Panda terza serie. Fino all'Euro 4, il Fire era un'ottimo motore, fluido, regolare ed anche abbastanza divertente. Dall'Euro 5 in poi è stato un disastro per non parlare dell'Euro 6 Evo2, lento, sempre in affanno, non più regolare e fluido e per colpa delle normative anti inquinamento, aveva una gestione della centralina penosa. Per me, era ora che andasse in pensione; non si può più proporre un motore del genere.
 
Ho avuto ben 3 motori Fire; su Seicento, Punto 188 e Panda terza serie. Fino all'Euro 4, il Fire era un'ottimo motore, fluido, regolare ed anche abbastanza divertente. Dall'Euro 5 in poi è stato un disastro per non parlare dell'Euro 6 Evo2, lento, sempre in affanno, non più regolare e fluido e per colpa delle normative anti inquinamento, aveva una gestione della centralina penosa. Per me, era ora che andasse in pensione; non si può più proporre un motore del genere.
Recentemente ho avuto per le mani una Panda sicuramente Euro 6, non so se B o D-Temp: non mi pareva affatto in affanno, anzi sapendo cosa se ne dice sono rimasto stupito
 
Ne ho avuti in passato e ne ho ancora oggi, un 1.1 55 cv euro 4 su seicento, 13 anni 120.000 mai fatto nulla più che la normale manutenzione. 1.4 euro 5 su punto idem, ma meno km solo 77.000. In famiglia abbiamo anche un 1.2 su Y euro 6, nessun problema ma li è proprio giovane, sinceramente non ho notato problemi di prestazioni… mi pare che va come gli altri… anzi ne sono sicuro….
 
Diversi Fire nella mia famiglia, in particolare alcune Punto, prima e seconda serie (papà, moglie e figlio) e 3 Lancia Y (moglie e recentemente nuora). Poi alcune 600 (papà).
 
presente anche io.
Con la Panda 1000S di mio papà, l'Y10 1.0 LX con cui ho imparato a guidare, e infine una Y10 1.1 LX i.e.

Motore fantastico. Facile, economico e in alcuni casi anche brillante (penso al 1.1 su Uno e Y10)
 
Gi altri a che chilometraggio sono arrivati?

Tipo a 330.000 km, Punto seconda serie restyling rivenduta a 230.000 km (distrutta poi in un incidente dal nuovo proprietario, il motore però era ancora un gioiello), Uno a 260.000 km, Grande Punto del 2009 250.000 km e ancora la usa mio padre, Punto 2012 a 110.000 km la usa mia moglie ed è praticamente nuova.
 
Tipo a 330.000 km, Punto seconda serie restyling rivenduta a 230.000 km (distrutta poi in un incidente dal nuovo proprietario, il motore però era ancora un gioiello), Uno a 260.000 km, Grande Punto del 2009 250.000 km e ancora la usa mio padre, Punto 2012 a 110.000 km la usa mia moglie ed è praticamente nuova.
Sono motori così affidabili che rottamarli prima dei 300.000km dispiace troppo! Ahahahah
 
La mia ormai ha superato i 210000 km e a parte il fatto che consumo un po' d'olio il motore sembra ancora in forma.
Il paragone diretto con l'auto di mio padre è impietoso.
I suoi motori sono durati la metà.
 
Ne ho avuti in passato e ne ho ancora oggi, un 1.1 55 cv euro 4 su seicento, 13 anni 120.000 mai fatto nulla più che la normale manutenzione. 1.4 euro 5 su punto idem, ma meno km solo 77.000. In famiglia abbiamo anche un 1.2 su Y euro 6, nessun problema ma li è proprio giovane, sinceramente non ho notato problemi di prestazioni… mi pare che va come gli altri… anzi ne sono sicuro….
Dicevano che il 1.2 Fire 69cv Euro 6 non riusciva ad affrontare la rampa di uscita dei garage. Ma non ne sono mai stato convinto...tu cosa dici?
 
Io sono al secondo Fire, il primo su Punto I 1.1 55cv rottamata l'auto causa incidente a circa 220.000km. Rifatta guarnizione della testa a 100.000km.
L'attuale Fire 1.2 60cv su Punto Classic è a quota 246.000km con guarnizione della testa originale.
Spero un domani di trovare ancora qualche Fire in circolazione, anche usato (magari il 1.4 95cv della Tipo).
I motori 3 cilindri non mi convincono.

Mio zio con la punto elx 1.2 prima serie da 75 trasformata a GPL ha raggiunto i 350.000 km.
Però qualche pezzo lo ha cambiato... Ad esempio la testata l ha sostituita di recente. Ma altri lavori invasivi non ne ha fatti, solomanutenzione ordinaria, qualche frizione, alternatore e un catalizzatore
 
presente anche io.
Con la Panda 1000S di mio papà, l'Y10 1.0 LX con cui ho imparato a guidare, e infine una Y10 1.1 LX i.e.

Motore fantastico. Facile, economico e in alcuni casi anche brillante (penso al 1.1 su Uno e Y10)

La Fiat 600 con il Fire (54 cv) era veramente brillante, grazie al peso ridotto. Con quella di mia made mi divertivo a tirargli un po' il collo.........
Mia madre l'ultima la vendette, un po' a malincuore, con poche migliaia di km, a 84 anni circa, quando smise di guidare.
 
Dicevano che il 1.2 Fire 69cv Euro 6 non riusciva ad affrontare la rampa di uscita dei garage. Ma non ne sono mai stato convinto...tu cosa dici?

Ne abbiamo già parlato in altre discussioni.
In salita notoriamente il Fire 1.2 69 cv euro 6 soffre un po', ma basta tirare un po' di più le marce per farlo andare meglio.
Ce l'ha mia nuora nella Y. Io la uso di tanto in tanto per accompagnare le nipotine.
 
Dicevano che il 1.2 Fire 69cv Euro 6 non riusciva ad affrontare la rampa di uscita dei garage. Ma non ne sono mai stato convinto...tu cosa dici?
Provato su Y 1.2 69 cv e punto 1.2 69 cv euro 6, sinceramente non ho notato differenze rispetto agli altri.... ho avuto in passato anche il 1.2 60 cv euro 3, sinceramente vanno proprio uguali... anzi secondo me il 69 cv in quarta e quinta va pure meglio grazie al variatore di fase...
 
Back
Alto