<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Confessione di un meccanico... | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Confessione di un meccanico...

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Se si ha la fortuna,o la sfortuna,di vivere in città fare il giro di 3 o 4 officine/carrozzerie non richiede troppo tempo.
Però la mia sensazione è che spesso i clienti abbiano 1 o 2 officine di fiducia o che conoscono e non vanno oltre quelle.
Il mio attuale meccanico l'ho trovato quasi per caso.
E' capitato un guasto all'auto di mio padre in un momento in cui molte officine erano chiuse per ferie e per di più l'auto non poteva viaggiare per tragitti troppo lunghi.
Per fortuna siamo capitati bene e da allora mi sembra che siamo tornati da lui almeno 5 o 6 volte.
Se non siamo proprio costretti non andiamo altrove.
 
Senza nulla togliere al tuo meccanico, questo è quello che ti fa credere ;)
I ricambisti in questi casi “ciao Mario, ho qui io cliente per la pompa dell’acqua, quanto puoi fare per il pezzo?” danno il prezzo “al cliente con sconto normale”, poi in fattura il prezzo viene ribassato con lo “sconto convenzionato” o “sconto operatore”. In questo modo sono tutti contenti ...
Questo meccanico, lo conosco oramai da 11/12 anni e so come si comporta con me. Al telefono, non ha mai detto: "ciao, sono Pippo, ho il cliente qui con me". Devo riconoscere che sono stato molto fortunato a trovare una persona trasparente; cosa che non si può dire dove la mia ex moglie ha portato la sua auto per un tagliando o dove ha comprato degli pneumatici. Perché, poi c'è da dire, che quando uno di queste figure si trova una donna davanti, cerca di trarre il suo vantaggio. Chiaramente non sono tutti così i meccanici, gommisti, elettrauto.
 
Questo meccanico, lo conosco oramai da 11/12 anni e so come si comporta con me. Al telefono, non ha mai detto: "ciao, sono Pippo, ho il cliente qui con me". Devo riconoscere che sono stato molto fortunato a trovare una persona trasparente; cosa che non si può dire dove la mia ex moglie ha portato la sua auto per un tagliando o dove ha comprato degli pneumatici. Perché, poi c'è da dire, che quando uno di queste figure si trova una donna davanti, cerca di trarre il suo vantaggio. Chiaramente non sono tutti così i meccanici, gommisti, elettrauto.

Verissimo!
 
Perché, poi c'è da dire, che quando uno di queste figure si trova una donna davanti, cerca di trarre il suo vantaggio.

Vale anche per i ragazzi giovani.
Quando avevo 18-20 anni mi è capitato più di una volta di dover chiedere a mio padre di venire con me dal meccanico o dal demolitore perchè a lui facevano prezzi più bassi.
Anche quello non dovrebbe succedere,il prezzo dovrebbe essere lo stesso per tutti.
 
Vale anche per i ragazzi giovani.
Quando avevo 18-20 anni mi è capitato più di una volta di dover chiedere a mio padre di venire con me dal meccanico o dal demolitore perchè a lui facevano prezzi più bassi.
Anche quello non dovrebbe succ
edere,il prezzo dovrebbe essere lo stesso per tutti.

Dovrebbe essere così invece alcuni fanno prezzi a geometria variabile.
Qui si dice: "à la tête du client".
 
Parlavamo di carrozzeria nello specifico, ma possiamo estenderlo anche al meccanico: non si può essere ignoranti "in senso buono". Non si può essere naïf e poi lamentarsi. Non si può sapere tutto, ma oggi é anche molto facile informarsi. La regola aurea é sempre quella di farsi fare piú preventivi,almeno tre direi. Soprattutto se i soldi in ballo sono tanti.
La cosa bella sarebbe anche pretendere preventivi dettagliati e motivati (il che comunque, ricordo, ha un costo in termini di tempo per chi li redige) e magari non decidere solo in base al maggior ribasso,ma anche alla qualità delle prestazioni erogate.
Non esiste, al giorno d'oggi, con quello che costano i meccanici, e con la facilità che c'è a reperire informazioni in rete, dare per buono qualsiasi prezzo sparino... Non ha senso secondo me. E questo vale per qualsiasi artigiano imho


Il fatto che io non mi faccia truffare non implica necessariamente che l'altro non è un truffatore. Lo è anche se la truffa non gli riesce.
 
Il fatto che io non mi faccia truffare non implica necessariamente che l'altro non è un truffatore. Lo è anche se la truffa non gli riesce.

Sinceramente, mi sento piuttosto a disagio a prendere le difese di chi fa prezzi alti.
Ma definire truffatore chi fa PREVENTIVI alti, ripeto preventivi, in un contesto fra l'altro di astrazione completa, mi pare completamente fuori luogo.
Poco male, buon proseguimento
 
Vale anche per i ragazzi giovani.
Quando avevo 18-20 anni mi è capitato più di una volta di dover chiedere a mio padre di venire con me dal meccanico o dal demolitore perchè a lui facevano prezzi più bassi.
Anche quello non dovrebbe succedere,il prezzo dovrebbe essere lo stesso per tutti.
sai che, alcuni siti di e.commerce, possono fare prezzi diversi in base al dispositivo che usi per accedervi?
se ti connetti con un icoso da 1200 euro, sei piu' predisposto a spendere, che non uno che ci si collega con un cinese da 120 euro, e loro lo sanno
sappilo! :D
 
Scrivo un post riappacificatore.
Mi spiace essere entrato in "collisione" con U2511.
Spiace anche a me, grazie :)
Leggendo questo tuo messaggio cui rispondo mi è più chiaro cosa intendevi. Da parte mia posso dirti che anche il più onesto degli artigiani deve sapersi "vendere" bene, per cui per ottenere un ragionevole margine dalla tua attività e dai rischi conessi è fondamentale giocare su materiali e manodopera, fermo restando che è economicamente (nonché fiscalmente) impossibile fornire i materiali a margine zero.
 
sai che, alcuni siti di e.commerce, possono fare prezzi diversi in base al dispositivo che usi per accedervi?
se ti connetti con un icoso da 1200 euro, sei piu' predisposto a spendere, che non uno che ci si collega con un cinese da 120 euro, e loro lo sanno
sappilo! :D

Pensa che a me su booking hanno fatto un preventivo diverso per un hotel, stesse date, stesso tutto, dal mio profilo rispetto a quello della mia morosa... 260 invece di 290, che non è affatto poco.
 
Anche quello non dovrebbe succedere,il prezzo dovrebbe essere lo stesso per tutti
Un tariffario/listino uguale per tutti è possibile solo per beni/servizi standard/indifferenziati, come il caffè al bar. Banalmente, sSe devo installare un climatizzatore a Mario quasi sicuramente il lavoro sarà ben diverso che non installarlo a Giovanni, e non cambia solo la quantità delle ore, ma spesso anche la "qualità" delle ore di manodopera.
 
Penso che tra non molto il topic verrà chiuso, anche perché si è ormai fuori tema da un po’.

Il YouTuber credo volesse sottolineare sopratutto gli imbrogli veri e propri dei meccanici più che i prezzi alti applicati. Fosse solo quello...
 
sai che, alcuni siti di e.commerce, possono fare prezzi diversi in base al dispositivo che usi per accedervi?
se ti connetti con un icoso da 1200 euro, sei piu' predisposto a spendere, che non uno che ci si collega con un cinese da 120 euro, e loro lo sanno
sappilo! :D

Se mi connetto col mio pc o con il mio smartphone datatissimi allora come minimo mi fanno un rimborso preventivo...

Un tariffario/listino uguale per tutti è possibile solo per beni/servizi standard/indifferenziati, come il caffè al bar. Banalmente, sSe devo installare un climatizzatore a Mario quasi sicuramente il lavoro sarà ben diverso che non installarlo a Giovanni, e non cambia solo la quantità delle ore, ma spesso anche la "qualità" delle ore di manodopera.

E' vero però si parlava di meccanici che a parità di auto e di riparazione applicano prezzi diversi a seconda di chi scende dal sedile del guidatore.

Spiace anche a me, grazie :)
Leggendo questo tuo messaggio cui rispondo mi è più chiaro cosa intendevi. Da parte mia posso dirti che anche il più onesto degli artigiani deve sapersi "vendere" bene, per cui per ottenere un ragionevole margine dalla tua attività e dai rischi conessi è fondamentale giocare su materiali e manodopera, fermo restando che è economicamente (nonché fiscalmente) impossibile fornire i materiali a margine zero.

Su questo concordo.
Il problema forse sono le pretese dei clienti che spesso se un artigiano dice loro che vuole 5 euro in più dei suoi diretti concorrenti lo considerano disonesto.
E il fatto che i margini sono spesso ridottissimi e tenere aperta un'attività costa troppo.
Quindi capisco il motivo per cui molti preferiscono dare la "colpa" del sovrapprezzo al costo dei ricambi o delle materie prime.
Però non ci sarebbe nulla di male a dire ai clienti chiaramente che il lavoro di un professionista ha un valore e le spese mensili devono essere coperte invece di ingegnarsi per giustificare 10 o 20 euro di sovrapprezzo che rappresentano il margine minimo senza il quale al professionista non conviene lavorare.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto