<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pompa dell'acqua Golf VII | Il Forum di Quattroruote

Pompa dell'acqua Golf VII

Ho bisogno di un consiglio. Sono assolutamente profano in tema di automobili. Ho una Golf Variant 1400 TGI del 2015. In sede di tagliando a 120000 Km in officina VW, mi chiamano dicendo che la pompa dell'acqua va sostituita perchè perde liquido. Mi dicono prima che il lavoro è piuttosto urgente, poi che la pompa non è rotta, ma perde liquido e andrebbero controllati frequentemente i livelli. Mi chiedono 420 euro per la sostituzione (dopo avergliene lasciati 515 per il tagliando). Sospendo la cosa. Sto cercando di acquistare una buona pompa (non originale), da far montare poi a un bravo meccanico (so che il lavoro è comunque delicato), per risparmiare qualcosa.
Più voci mi dicono però che a quel punto converrebbe cambiare anche la cinghia... E' corretto?
Mi conviene tornare da VW e spendere quella cifra o posso seguire la via che ho indicato?

Grazie mille a chi potrà darmi un consiglio
Simone
 
Buongiorno, credo che ti convenga fare il lavoro completo.....se non erro per sostituire la pompa dell'acqua occorre fare la stessa procedura che si fa per la distribuzione.....quindi con una differenza minima, il lavoro è completo e poi per un po' di anni non hai pensieri....dopotutto l'auto ha 120.000 km quindi avresti una maggiore tranquillità.
 
120000 e 5 anni mi sa che devi proprio fare la distribuzione completa. I segnali ci sono.. Fuori vw seconfo me da un onesto fai tutto con 500 euro.
 
Buongiorno, credo che ti convenga fare il lavoro completo.....se non erro per sostituire la pompa dell'acqua occorre fare la stessa procedura che si fa per la distribuzione.....quindi con una differenza minima, il lavoro è completo e poi per un po' di anni non hai pensieri....dopotutto l'auto ha 120.000 km quindi avresti una maggiore tranquillità.

Onestamente non so a quanti km andrebbe "fatta" la distribuzione (ricordo a molti più km) ma in questo caso credo che la pompa sia comandata da una cinghia specifica indipendente. Quindi i due lavori non dovrebbero essere legati.
 
Onestamente non so a quanti km andrebbe "fatta" la distribuzione (ricordo a molti più km) ma in questo caso credo che la pompa sia comandata da una cinghia specifica indipendente. Quindi i due lavori non dovrebbero essere legati.

Al di là di queste connessioni di cui non mi intendo, mi dicono che sia consigliabile farle insieme più che altro per il costo della manodopera in questo tipo di intervento. Poichè faccio 30/40mila all'anno, non vorrei che poi fra pochi mesi devo far intervenire l'officina nello stesso punto. Vista a lungo termina sarebbe uno spreco forse...
 
Ho bisogno di un consiglio. Sono assolutamente profano in tema di automobili. Ho una Golf Variant 1400 TGI del 2015. In sede di tagliando a 120000 Km in officina VW, mi chiamano dicendo che la pompa dell'acqua va sostituita perchè perde liquido. Mi dicono prima che il lavoro è piuttosto urgente, poi che la pompa non è rotta, ma perde liquido e andrebbero controllati frequentemente i livelli. Mi chiedono 420 euro per la sostituzione (dopo avergliene lasciati 515 per il tagliando). Sospendo la cosa. Sto cercando di acquistare una buona pompa (non originale), da far montare poi a un bravo meccanico (so che il lavoro è comunque delicato), per risparmiare qualcosa.
Più voci mi dicono però che a quel punto converrebbe cambiare anche la cinghia... E' corretto?
Mi conviene tornare da VW e spendere quella cifra o posso seguire la via che ho indicato?

Grazie mille a chi potrà darmi un consiglio
Simone
I benzina, a differenza dei diesel, non hanno la pompa dell'acqua con la cinghia della distribuzione, verifica se hai un calo costante dalla vaschetta di espansione, in questo caso sollevando l'auto togliendo la protezione di plastica del sottofondo si vede l'eventuale punto di trafilamento del liquido di raffreddamento.
 
I benzina, a differenza dei diesel, non hanno la pompa dell'acqua con la cinghia della distribuzione, verifica se hai un calo costante dalla vaschetta di espansione, in questo caso sollevando l'auto togliendo la protezione di plastica del sottofondo si vede l'eventuale punto di trafilamento del liquido di raffreddamento.
Pensavo che diesel o benzina non cambiasse, per quel che riguarda il cambio cinghia/pompa.
 
Pensavo che diesel o benzina non cambiasse, per quel che riguarda il cambio cinghia/pompa.
Il benzina usa una pompa a liquido di raffreddamento elettrica a regolazione elettronica integrata, viene azionata in modo continuo in base alla potenza frigorifera richiesta. Può essere utilizzata come pompa principale, di bypass o di circolazione. Funziona in modo indipendente dal motore e in base al fabbisogno. Dopo un avviamento a freddo la pompa liquido di raffreddamento elettrica impedisce inizialmente il trasporto del liquido. In questo modo il motore raggiunge più rapidamente la sua temperatura di esercizio. Anche a regime del minimo o a motore spento la pompa liquido di raffreddamento elettrica può fornire una potenza frigorifera sufficiente, poiché non è accoppiata al numero di giri del motore.
 
non so a che motori ti riferisci perchè i motori benzina comuni hanno una pompa azionata dalla stessa cinghia distribuzione e se hanno la catena da una cinghia apposta, pressapoco come i diesel
 
I recenti tsi (quelli della famiglia EA211) hanno la distribuzione a cinghia a bagno d’olio, se non sbaglio se ne prevede la sostituzione solo attorno ai 240-250mila km. Bisognerebbe verificare il manuale d’uso e manutenzione.
La sostituzione in questo momento ha senso, come altri hanno già spiegato, solo se la pompa dell'acqua è azionata dalla cinghia, in caso contrario no. Occorre verificare questo aspetto, in alcuni motori (ad es il 1.3 multijet, che ha la distribuzione a catena) la pompa è azionata dalla cinghia servizi
 
Al di là di queste connessioni di cui non mi intendo, mi dicono che sia consigliabile farle insieme più che altro per il costo della manodopera in questo tipo di intervento. Poichè faccio 30/40mila all'anno, non vorrei che poi fra pochi mesi devo far intervenire l'officina nello stesso punto. Vista a lungo termina sarebbe uno spreco forse...

Fai riparare la pompa, la distribuzione la farai al momento giusto. Non avresti nessun risparmio adesso considerando che le due cose sono indipendenti. Se ti preme risparmiare, rivolgiti a un buon meccanico generico facendoti installare una buona pompa di concorrenza (un centinaio di euro) e una nuova cinghia (15€) . L'antigelo però acquistalo Vw
 
Back
Alto