Dopo un anno di vita vorrei fare una piccola recensione sulla Fabia Twin color 75cv di mia moglie.
Consegnata a fine dicembre 2018 ha percorso 17000Km con un utilizzo misto e prevalentemente in pianura con un consumo medio sul lungo periodo di 17/18 km/l.
L'auto da subito è entrata anche nelle mie simpatie perchè il 3 cilindri anche se di cavalleria modesta è davvero facile da guidare, l'auto difficilmente si riesce a mettere in difficoltà anche alzando l'andatura, facendo qualche rotonda a velocità elevata non si scompone e lo sterzo leggero ma preciso la fa sembrare sportiveggiante.
Ho percorso anche l'autostrada della Cisa e non ci sono state difficoltà ad affrontare le abbondanti curve anche volendo un pò alzare il ritmo.
La frenata è decisa e sicura nonostante la mancanza dei dischi posteriori.
Per chi interessa la velocità massima raggiunta è stata al contachilometri di 182km/h ma ci è voluto un pò, normalmente raggiunge i 170km/h senza troppi problemi (sempre tendo conto che non è turbo o sportiva)
Vista la ricca dotazione di bordo e la comodità che è andata oltre le aspettative abbiamo deciso di utilizzarla anche per le vacanze estive percorrendo 1400km di autostrada (700A+700R) dove come mia consuetudine ho impostato il cruise a 138km/h (circa 133 al gps) i consumi col condizionatore acceso sono stati di circa 15km/l, nessun problema riscontrato.
Abbiamo appena rifatto lo stesso percorso per le vacanze natalizie utilizzando il condizionatore solo per "spannare" i vetri e i consumi erano sui 16km/l.
A 15000 Km (prima del secondo viaggio) visto che il tagliando è previsto a 30k ho personalmente verificato l'olio e rabboccato 500g dell'olio dato in omaggio con l'auto.(ottimo direi)
Ottimi anche gli angoli d'attacco anteriori e posteriori che permettono di salire sulle rampe più ripide dei box (tipo il mio...)
Attualmente il mio giudizio personale è molto positivo.
Cose negative che ho riscontrato sono la mancanza della 6° marcia che avrebbe davvero fatto la differenza sui consumi nelle tratte autostradali, la mancanza delle luci sugli specchi di cortesia interni e anche quelle sotto gli specchietti che illuminano la discesa dall'auto. (ho cercato il pelo nell'uovo)
NOTA dolente: Se il 3 cilindri in movimento con l'adeguata marcia inserita non dà problemi sulle salite anche ripide, devo fare un discorso diverso sulla partenza da fermo in salita dove il motore dal minimo ci mette qualche secondo a prendere i giri e ho si è davvero davvero bravi ad aiutarsi con il freno a mano o consiglio assolutamente l'Hill holder che sulla nostra non è presente perchè non si riescono a prendere subito i giri per giocare di frizione come in molti siamo abituati.
Immagino che questo sia dovuto alla taratura dall' acceleratore elettronico/centralina.
Se avete qualche domanda scrivete pure.
Ciao tutti.
Consegnata a fine dicembre 2018 ha percorso 17000Km con un utilizzo misto e prevalentemente in pianura con un consumo medio sul lungo periodo di 17/18 km/l.
L'auto da subito è entrata anche nelle mie simpatie perchè il 3 cilindri anche se di cavalleria modesta è davvero facile da guidare, l'auto difficilmente si riesce a mettere in difficoltà anche alzando l'andatura, facendo qualche rotonda a velocità elevata non si scompone e lo sterzo leggero ma preciso la fa sembrare sportiveggiante.
Ho percorso anche l'autostrada della Cisa e non ci sono state difficoltà ad affrontare le abbondanti curve anche volendo un pò alzare il ritmo.
La frenata è decisa e sicura nonostante la mancanza dei dischi posteriori.
Per chi interessa la velocità massima raggiunta è stata al contachilometri di 182km/h ma ci è voluto un pò, normalmente raggiunge i 170km/h senza troppi problemi (sempre tendo conto che non è turbo o sportiva)
Vista la ricca dotazione di bordo e la comodità che è andata oltre le aspettative abbiamo deciso di utilizzarla anche per le vacanze estive percorrendo 1400km di autostrada (700A+700R) dove come mia consuetudine ho impostato il cruise a 138km/h (circa 133 al gps) i consumi col condizionatore acceso sono stati di circa 15km/l, nessun problema riscontrato.
Abbiamo appena rifatto lo stesso percorso per le vacanze natalizie utilizzando il condizionatore solo per "spannare" i vetri e i consumi erano sui 16km/l.
A 15000 Km (prima del secondo viaggio) visto che il tagliando è previsto a 30k ho personalmente verificato l'olio e rabboccato 500g dell'olio dato in omaggio con l'auto.(ottimo direi)
Ottimi anche gli angoli d'attacco anteriori e posteriori che permettono di salire sulle rampe più ripide dei box (tipo il mio...)
Attualmente il mio giudizio personale è molto positivo.
Cose negative che ho riscontrato sono la mancanza della 6° marcia che avrebbe davvero fatto la differenza sui consumi nelle tratte autostradali, la mancanza delle luci sugli specchi di cortesia interni e anche quelle sotto gli specchietti che illuminano la discesa dall'auto. (ho cercato il pelo nell'uovo)
NOTA dolente: Se il 3 cilindri in movimento con l'adeguata marcia inserita non dà problemi sulle salite anche ripide, devo fare un discorso diverso sulla partenza da fermo in salita dove il motore dal minimo ci mette qualche secondo a prendere i giri e ho si è davvero davvero bravi ad aiutarsi con il freno a mano o consiglio assolutamente l'Hill holder che sulla nostra non è presente perchè non si riescono a prendere subito i giri per giocare di frizione come in molti siamo abituati.
Immagino che questo sia dovuto alla taratura dall' acceleratore elettronico/centralina.
Se avete qualche domanda scrivete pure.
Ciao tutti.
Ultima modifica: