Molti di voi qui dentro sanno cosa è per me Skoda, cosa ha rappresentato questo marchio: un pezzo di vita. Ho condiviso moltissimo nel nome si Skoda, con i nostri raduni a partire dal quel "famoso" Vicolungo in cui io e Miranda453 ci siamo dati da fare per l'organizzazione. Grazie a Skoda ho conosciuto persone a cui sono molto legato.
Ho preso due Octavia TDI vRS e ho a casa anche una bellissima Fabia Montecarlo, ho cappellini, magliette, felpe, borse, gadget marchiati Skoda, anche in camera, in bella vista.
Le mie due Octavia mi hanno consentito di vivere avventure fantastiche durante i loro quasi 590 mila km complessivi... ma mi hanno anche dato infiniti problemi, entrambe. Alcuni di essi riconosciuti in garanzia o in correntezza, ma altri no. Alla fine ciascuna macchina mi è costata circa 10-15 mila euro solo in manutenzioni.
Io ci passo diverse ore in auto tutti i giorni. Mi piace...ma non mi piace che personaggi che operano esclusivamente dietro un computer posto su di una scrivania, mi debbano imporre scelte. Uno dei pochi piaceri che ci è rimasto al mondo, secondo me, è guidare e vorrei farlo io in autonomia, senza gente che mi impone motorizzazioni, trasmissione, pacchetti super costosi di cose che nemmeno voglio.
Date le ultime tendenze, secondo me in casa Skoda si è persa un po' di quella personalità e unicità che a mio avviso ha sempre caratterizzato il marchio. Ci sono case che hanno fatto delle "fotocopie ingrandite o ridotte di modelli" una loro filosofia e VW è la prima in assoluto. Ora ci è rientrata anche Skoda. Non mi piace quando da lontano non riesci a distinguere se sta arrivando una Golf o una Polo, una Octavia o una Superb o una Fabia, una Karoq o una Kodiaq op una Kamiq. Muso e retro uguale per tutti.
La Nuova Octavia è molto bella nel design, ma dentro la trovo impersonale, asciutta, asettica, priva di emozioni. Ci parlano di sicurezza, di evitare il telefonino in auto, ma poi per cambiare una impostazione del condizionatore devi premere 8 volte quella specie di tablet touch screen perchè un cretino ha pensato bene di togliere tutti i tasti. Della nuova RS si sa poco o nulla: non si sanno motori, non si sanno prezzi, non si sanno date, ma ciò che più o meno si può intuire è che sarà obbligatoriamente col cambio automatico e che sarà aumentata di prezzo.
Ho dato fiducia a Skoda nonostante problemi infiniti su due Octavia, annosi problemi che di auto in auto si sono trapassati.
Ora, a fronte della quasi certa possibilità di avere solamente il DSG e delle politiche assurde e prive di qualsiasi senso che la casa secondo me sta perseguendo, ho deciso di cambiare marchio.
Ho iniziato la mia carriera automobilistica con una Hyundai e lì sono ritornato.
Cercavo assolutamente una vettura bella da guidare e con cambio rigorosamente manuale e ho scelto una Hyundai i30 Fastback N Performance a benzina.
So bene che per il mio lavoro non è il massimo della vita come consumi e questo l'ho messo in conto. Spero di aver fatto i conti giusti...anche se non saprei...
Quello che è certo è che volevo avere nuovi stimoli in una fase della mia vita in cui tutto mi appare piatto e privo di logica, volevo una vettura con cui continuare a divertirmi come ho fatto con la mia amata Skoda Octavia vRS TDI, volevo assolutamente un'auto che avesse il cambio manuale e che non mi imponesse astrusi pacchetti "comfort", pacchetti "sicurezza", pacchetti..."non so cosa" a prezzi folli. Ho fatto di tutto per non abbandonare Skoda, ma le condizioni non erano più quelle che ho apprezzato e trovato all'inizio. La politica assurda della Casa mi ha fatto migrare altrove.
Una decina di giorni fa ho fatto il mio ultimo tagliando presso l'officina Skoda, dopo 10 anni...e non nascondo che è stato molto difficile, più di quanto pensassi.
Ora ho ancora 3 mesi per godermi la mia Octavia...
Ho preso due Octavia TDI vRS e ho a casa anche una bellissima Fabia Montecarlo, ho cappellini, magliette, felpe, borse, gadget marchiati Skoda, anche in camera, in bella vista.
Le mie due Octavia mi hanno consentito di vivere avventure fantastiche durante i loro quasi 590 mila km complessivi... ma mi hanno anche dato infiniti problemi, entrambe. Alcuni di essi riconosciuti in garanzia o in correntezza, ma altri no. Alla fine ciascuna macchina mi è costata circa 10-15 mila euro solo in manutenzioni.
Io ci passo diverse ore in auto tutti i giorni. Mi piace...ma non mi piace che personaggi che operano esclusivamente dietro un computer posto su di una scrivania, mi debbano imporre scelte. Uno dei pochi piaceri che ci è rimasto al mondo, secondo me, è guidare e vorrei farlo io in autonomia, senza gente che mi impone motorizzazioni, trasmissione, pacchetti super costosi di cose che nemmeno voglio.
Date le ultime tendenze, secondo me in casa Skoda si è persa un po' di quella personalità e unicità che a mio avviso ha sempre caratterizzato il marchio. Ci sono case che hanno fatto delle "fotocopie ingrandite o ridotte di modelli" una loro filosofia e VW è la prima in assoluto. Ora ci è rientrata anche Skoda. Non mi piace quando da lontano non riesci a distinguere se sta arrivando una Golf o una Polo, una Octavia o una Superb o una Fabia, una Karoq o una Kodiaq op una Kamiq. Muso e retro uguale per tutti.
La Nuova Octavia è molto bella nel design, ma dentro la trovo impersonale, asciutta, asettica, priva di emozioni. Ci parlano di sicurezza, di evitare il telefonino in auto, ma poi per cambiare una impostazione del condizionatore devi premere 8 volte quella specie di tablet touch screen perchè un cretino ha pensato bene di togliere tutti i tasti. Della nuova RS si sa poco o nulla: non si sanno motori, non si sanno prezzi, non si sanno date, ma ciò che più o meno si può intuire è che sarà obbligatoriamente col cambio automatico e che sarà aumentata di prezzo.
Ho dato fiducia a Skoda nonostante problemi infiniti su due Octavia, annosi problemi che di auto in auto si sono trapassati.
Ora, a fronte della quasi certa possibilità di avere solamente il DSG e delle politiche assurde e prive di qualsiasi senso che la casa secondo me sta perseguendo, ho deciso di cambiare marchio.
Ho iniziato la mia carriera automobilistica con una Hyundai e lì sono ritornato.
Cercavo assolutamente una vettura bella da guidare e con cambio rigorosamente manuale e ho scelto una Hyundai i30 Fastback N Performance a benzina.
So bene che per il mio lavoro non è il massimo della vita come consumi e questo l'ho messo in conto. Spero di aver fatto i conti giusti...anche se non saprei...
Quello che è certo è che volevo avere nuovi stimoli in una fase della mia vita in cui tutto mi appare piatto e privo di logica, volevo una vettura con cui continuare a divertirmi come ho fatto con la mia amata Skoda Octavia vRS TDI, volevo assolutamente un'auto che avesse il cambio manuale e che non mi imponesse astrusi pacchetti "comfort", pacchetti "sicurezza", pacchetti..."non so cosa" a prezzi folli. Ho fatto di tutto per non abbandonare Skoda, ma le condizioni non erano più quelle che ho apprezzato e trovato all'inizio. La politica assurda della Casa mi ha fatto migrare altrove.
Una decina di giorni fa ho fatto il mio ultimo tagliando presso l'officina Skoda, dopo 10 anni...e non nascondo che è stato molto difficile, più di quanto pensassi.
Ora ho ancora 3 mesi per godermi la mia Octavia...