<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi A5 SLINE del 2019 2000 benzina nuova | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Audi A5 SLINE del 2019 2000 benzina nuova

si faceva che si arrivava più stanchi, ovvio, nulla di insormontabile, ma sicuramente più scomodo...se vuoi fare discorsi di questo tipo, dicendo che non è necessario, ti presento la mia moto di inizio anni 50, con aria manuale, leva per anticipare l´accensione, rubinetto per la benzina...e ti chiedo, è necessario avere l´aria automatica? è necessario avere l´anticipo d´accensione automatico? e il rubinetto della benzina a depressione? in senso stretto la risposta è no. Ma è innegabile che sia comodo. Ah..dimenticavo il kick starter, in auto avevano le manovelle..altra cosa inutile il motorino d´avviamento, ma senza dubbio comoda.

non parliamo tanto per parlare....le 2 cose non sono minimamente comparabili....il vero progresso è ad es il motorino d'avviamento in luogo della manovella, ma ad es il sensore per le luci automatiche non venirmi a dire che abbia portato miglioramenti consistenti alla vita dell'automobilista....
 
non parliamo tanto per parlare....le 2 cose non sono minimamente comparabili....il vero progresso è ad es il motorino d'avviamento in luogo della manovella, ma ad es il sensore per le luci automatiche non venirmi a dire che abbia portato miglioramenti consistenti alla vita dell'automobilista....

Ragionando così avremmo ancora la Lancia Flavia come top di gamma dell'auto, il Fiat 682 come camion e il Same Buffalo come trattore. Qualsiasi cosa non sia indispensabile può essere vista come inutile, se tutti la vedono in quest'ottica non si fa ricerca e non si progredisce. I servomeccanismi e gli ADAS servono eccome, ovviamente danno il meglio in certe condizioni e si può farne a meno in altre, ma una volta che ci sono DEVONO funzionare a dovere.
 
non parliamo tanto per parlare....le 2 cose non sono minimamente comparabili....il vero progresso è ad es il motorino d'avviamento in luogo della manovella, ma ad es il sensore per le luci automatiche non venirmi a dire che abbia portato miglioramenti consistenti alla vita dell'automobilista....
se tutte le auto fossero come la mia, non avremmo nessuno che gira di notte con le luci spente.
e' un miglioramento anche quello
se vuoi piccolo, come avere i vetri elettrici, il sensore pioggia o il key less
si puo' fare senza.
ma quando li hai li apprezzi.
 
se tutte le auto fossero come la mia, non avremmo nessuno che gira di notte con le luci spente.
e' un miglioramento anche quello
se vuoi piccolo, come avere i vetri elettrici, il sensore pioggia o il key less
si puo' fare senza.
ma quando li hai li apprezzi.

secondo me che di notte si dimentica di accendere le luci NON dovrebbe proprio guidare perchè se non presti attenzione a una cosa così, figuriamoci i semafori o gli altri cristiani....
 
Ragionando così avremmo ancora la Lancia Flavia come top di gamma dell'auto, il Fiat 682 come camion e il Same Buffalo come trattore. Qualsiasi cosa non sia indispensabile può essere vista come inutile, se tutti la vedono in quest'ottica non si fa ricerca e non si progredisce. I servomeccanismi e gli ADAS servono eccome, ovviamente danno il meglio in certe condizioni e si può farne a meno in altre, ma una volta che ci sono DEVONO funzionare a dovere.

che debbano funzionare a dovere, o come promesso, siamo d'accordo, ma gli adas sono meccanismi che hanno lo scopo di sostituire il cervello umano, pensando e, conseguentemente, agendo al posto nostro....per alcuni posso anche cercare di capire, ma gli altri li vedo solo utili ai pigri e agli impediti....tipo sensore pioggia, fari....e visto che nomini la ricerca, guardati un poco attorno, oggi non si ricerca più nulla, si fa solo marketing e la "ricerca" va solo in quella direzione....
 
non sono d'accordo, almeno in parte
sul mantenimento in corsia, forse non e' fondamentale, ma il radar anti collisione, ha una reattivita' che tu ti sogni.
cosi' come non sei in grado di fare una frenata al limite del bloccaggio.
il radar e' attivo sempre.
anche nell'istante in cui tu guardi nello specchietto, per vedere se arriva qualcuno dietro, e quello davanti inchioda
e gli airbag? son inutili pure quelli, perche' in caso di urto, costa di piu' ripararli?
e i pretensionatori delle cinture?
 
ma gli adas sono meccanismi che hanno lo scopo di sostituire il cervello umano, pensando e, conseguentemente, agendo al posto nostro...

No, per definizione è proprio il contrario: ADAS significa Advanced Driver Assistance Systems, ossia assistenza alla guida, che deve rimanere tale. La "sostituzione" sarebbe la guida autonoma, che come ben sappiamo è di là da venire.
 
No, per definizione è proprio il contrario: ADAS significa Advanced Driver Assistance Systems, ossia assistenza alla guida, che deve rimanere tale. La "sostituzione" sarebbe la guida autonoma, che come ben sappiamo è di là da venire.

la frenata automatica direi che è una sostituzione bella e buona...così come lo stare dentro una corsia o il cruise adattivo o la lettura dei cartelli stradali....
 
non sono d'accordo, almeno in parte
sul mantenimento in corsia, forse non e' fondamentale, ma il radar anti collisione, ha una reattivita' che tu ti sogni.
cosi' come non sei in grado di fare una frenata al limite del bloccaggio.
il radar e' attivo sempre.
anche nell'istante in cui tu guardi nello specchietto, per vedere se arriva qualcuno dietro, e quello davanti inchioda
e gli airbag? son inutili pure quelli, perche' in caso di urto, costa di piu' ripararli?
e i pretensionatori delle cinture?

ma non facciamo confusione tanto per aver l'ultima parola....l'airbag e la cintura di sicurezza non sono aiuti alla guida, quindi citarli qui è inutile...il radar per l'angolo cieco lo ritengo una cosa utile, ma guidare sapendo che alla mala parata qualcuno o qualcosa frenerà al posto nostro o manterrà la velocità e la distanza di sicurezza è solo un aiuto alle distrazioni e allo scarico di responsabilità....
 
la frenata automatica direi che è una sostituzione bella e buona...così come lo stare dentro una corsia o il cruise adattivo o la lettura dei cartelli stradali....

Ho cominciato a guidare con una Fiat Uno del 1990 trasformata a metano che l'unica cosa elettronica che aveva era la batteria. Oggi invece ho un auto moderna con sistemi ADAS.
Un mese fa un pedone sbucò all'improvviso da dietro un furgoncino x attraversare, era buio e piovigginava e ,seppur attento alla strada, il montante dell'auto ed il gesto improvviso e sconsiderato (non c'erano le strisce pedonali ed era nascosto dal furgoncino) mi hanno impedito di reagire immediatamente. Viaggiavo entro la velocità limite di quel tratto cittadino ed il sistema di frenata automatica che è stato più reattivo di me in quella improvvisa e potenzialmente fatale situazione ha impedito ad una persona di farsi seriamente male (morire nel peggiore dei casi) e a me di rovinarmi la vita.
Credo di saper guidare abbastanza bene, faccio dai 20 ai 40 mila km l'anno da circa 15 anni e non ho mai avuto un sinistro con colpa. Eppure se avessi avuto la mia cara vecchia Uno senza ADAS nonostante la mia esperienza, prudenza ed attenzione alla guida ora sarei in guai molto seri.
 
ma non facciamo confusione tanto per aver l'ultima parola....l'airbag e la cintura di sicurezza non sono aiuti alla guida, quindi citarli qui è inutile...il radar per l'angolo cieco lo ritengo una cosa utile, ma guidare sapendo che alla mala parata qualcuno o qualcosa frenerà al posto nostro o manterrà la velocità e la distanza di sicurezza è solo un aiuto alle distrazioni e allo scarico di responsabilità....
hai un'auto con il radar?

non guidi affidandoti al radar, guidi normalmente.
la frenata d'emergenza serve a limitare l'impatto.
solo a basse velocita' e' in grado di fermare l'auto ma, se vai forte, frena solo nel caso non ci sia piu' scampo, e lo scopo e' ridurre gli urti ed i danni, non sostituirsi al conducente.
quello e' il mantenimento in corsia, che non ho, e se l'avessi non lo userei, non mi fido, in itali' abbiamo le strisce che possono anche andare contro un muro.
l'anti collisione e' un sistema di emergenza, che andrebbe reso obbligatorio, cosi' come adesso e' l'abs (che e' un aiuto alla guida anche lui)
 
hai un'auto con il radar?

non guidi affidandoti al radar, guidi normalmente.
la frenata d'emergenza serve a limitare l'impatto.
solo a basse velocita' e' in grado di fermare l'auto ma, se vai forte, frena solo nel caso non ci sia piu' scampo, e lo scopo e' ridurre gli urti ed i danni, non sostituirsi al conducente.
quello e' il mantenimento in corsia, che non ho, e se l'avessi non lo userei, non mi fido, in itali' abbiamo le strisce che possono anche andare contro un muro.
l'anti collisione e' un sistema di emergenza, che andrebbe reso obbligatorio, cosi' come adesso e' l'abs (che e' un aiuto alla guida anche lui)

no la mia non ha adas....li ho evitati accuratamente, la mia auto da sola non sa fare nulla....il problema è che sempre più persone credono che possono fare cosa vogliono tanto poi il cervellone della macchina ci mette una pezza....
sarebbe interessante fare un'intervista e chiedere quanti sanno che la frenata automatica ferma la macchina solo fino a 30 all'ora....sono pronto a scommettere che il 90% questa cosa non la sa
 
Ho cominciato a guidare con una Fiat Uno del 1990 trasformata a metano che l'unica cosa elettronica che aveva era la batteria. Oggi invece ho un auto moderna con sistemi ADAS.
Un mese fa un pedone sbucò all'improvviso da dietro un furgoncino x attraversare, era buio e piovigginava e ,seppur attento alla strada, il montante dell'auto ed il gesto improvviso e sconsiderato (non c'erano le strisce pedonali ed era nascosto dal furgoncino) mi hanno impedito di reagire immediatamente. Viaggiavo entro la velocità limite di quel tratto cittadino ed il sistema di frenata automatica che è stato più reattivo di me in quella improvvisa e potenzialmente fatale situazione ha impedito ad una persona di farsi seriamente male (morire nel peggiore dei casi) e a me di rovinarmi la vita.
Credo di saper guidare abbastanza bene, faccio dai 20 ai 40 mila km l'anno da circa 15 anni e non ho mai avuto un sinistro con colpa. Eppure se avessi avuto la mia cara vecchia Uno senza ADAS nonostante la mia esperienza, prudenza ed attenzione alla guida ora sarei in guai molto seri.

buon per te che viaggiavi a velocità sufficientemente bassa da permettere al sistema di inchiodare....molti non sanno di questo particolare secondo me e comunque se il sistema avesse un'avaria o non captasse il pedone l'avresti stirato comunque....io trovo pericoloso affidarsi troppo a questi sistemi
 
no la mia non ha adas....li ho evitati accuratamente, la mia auto da sola non sa fare nulla....il problema è che sempre più persone credono che possono fare cosa vogliono tanto poi il cervellone della macchina ci mette una pezza....
sarebbe interessante fare un'intervista e chiedere quanti sanno che la frenata automatica ferma la macchina solo fino a 30 all'ora....sono pronto a scommettere che il 90% questa cosa non la sa

Mi sembra che 4r faccia anche prove di frenata automatica anche a 50 kmh o ricordo male?
 
Back
Alto