<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Questi navigatori..... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Questi navigatori.....

Ormai utilizzo solo più Maps o Waze
Apple o Android play sono "indispensabili" i costosi e superati navigatori incorporati stanno per fare la fine dei dinosauri ( poi, in qualche caso specifico, potrebbero avere un minimo di senso, ma a un costo assolutamente poco vantaggioso)
 
si sa che alle volte ti indirizzano su strade sbagliate, ma un po’ di colpa ce la hanno anche certi geni che si infilano in strettoie senza porsi domande. Come si vede in questa foto
Vedi l'allegato 12300

Ahahahahah, è vero, anch'io qualche rara volta me la sono vista brutta passando per vicoli dove sfioravo i muri (scale no eh), ma per fortuna è andata bene. Cerco comunque di stare molto attento a dove "mi infilo".
Ultimamente peraltro ho usato il cellulare, che è sempre aggiornato (credo), il mio navi ha un dischetto del 2009..........
 
Ultima modifica:
Ricordo qualche tempo fa sul navigatore di una Megane di un amico indicava di procedere dritto, peccato ci fosse un muro e quando ha fatto inversione continuava a dire di fare inversione e tornare in quel punto nonostante fossimo da tutt'altra parte ormai.
 
il mio, con le mappe che si aggiornano da sole, si ostina a farmi passare per il cortile di un'azienda vicino a casa.
prima o poi, vado a suonare, e chiedo se mi fanno passare ed uscire dall'altro lato :D
 
Ahahahahah, è vero, anch'io qualche rara volta me la sono vista brutta passando per vicoli dove sfioravo i muri (scale no eh), ma per fortuna è andata bene. Cerco comunque di stare molto attento a dove "mi infilo".
Ultimamente comunque ho usato il cellulare, che è sempre aggiornato (credo), il mio navi ha un dischetto del 2009..........
un po’ troppo vecchio ( io ho un garmin ed ogni tot mi si aggiorna) ....ma quando un nav ti fa infilare in una stradina simile vuol dire che é la cartografia che non va bene. Come il cervello dei della foto. Che, per inciso, sono due medici americani e la localitá é un paesino del lago di Como. Lí, di strade a 4 corsie non ci sono....
 
Vorrei parlare della mia esperienza con i navigatori: Mi sono preso i navigatori portatili (Tom Tom è stata la nostra scelta) perché oltre ad indicarti la strada, alcuni modelli ti offrono la possibilità di essere utilizzati come vivavoce Bluetooth (anche se l'audio non è granché). I navigatori di vecchia concezione (compreso il Carminat) mi piacevano di più perché, oltre a mostrarti dei punti di interessi (Stadi, farmacie, centri commerciali, poli fieristici, ecc.) ti consentivano di aggiungerne altri (per esempio su uno dei Portatili che ho ma ormai sono a prendere polvere, ci potevo mettere l'ubicazione delle officine Renault e sostituire la freccia con il disegno dell'auto) e di correggere vie. In certe mappe non ce la facevi: non riuscivi, con il prossimo aggiornamento a far capire che di li non si può passare perché c'è una scalinata oppure ti viene segnalata addirittura una scuola nel mezzo di un fiume. Le mappe si aggiornavano con dei "Grattini" che paghi 50 Smambrucchi e lo stesso altre funzionalità. Purtroppo l'unico navigatore di vecchia concezione che non posso più aggiornare (Aggiornare una volta alla settimana ti consente di avere nel navigatore la possibilità di ricevere più velocemente in segnale dei satelliti ricevendo aggiornamenti sulla loro posizione) è il Carminat della Clio più giovane perché non riesco a far funzionare sul PC la nuova versione del programma di aggiornamento dei navigatori satellitari e così mi toccherebbe comprare nuovi ventose con attacco e cavi (Uno per lei e l'altro per il furgoncino) limitando la visibilità. Comunque se non si vuole avere dei problemi, bisognerebbe trafficare nelle impostazioni del percorso per far fare al navigatore il percorso su strada statale invece che in autostrada.
 
Io uso da sempre una mia tecnica: imposto uno zoom molto lungo, almeno due-cinque km visualizzati sul display, così posso vedere se la "mulattiera" che l'algoritmo propone si ricongiunge alla strada principale magari poche centinaia di metri più avanti.... ma per fare questo serve un'interfaccia che permetta di mantenere lo zoom che si vuole, cosa che nessuna delle versioni di Tomtom che ho provato consente, dato che anche se fai lo zoom, dopo pochi secondi torna alla sua visualizzazione predefinita, e non mi piace, perchè mi sembra di essere un cieco col bastone bianco. Io se c'è un tombino poco più avanti voglio vederlo prima, non accorgermene quando ci sono caduto dentro....
 
pensate quando la guida sara' autonoma, che spettacolo.
gia' immagino la fina di auto che si incastrano in un vicolo o finiscono su una mulattiera o, come nel mio navigatore, tentano di attraversare una proprieta' privata:D
 
pensate quando la guida sara' autonoma, che spettacolo.
gia' immagino la fina di auto che si incastrano in un vicolo o finiscono su una mulattiera o, come nel mio navigatore, tentano di attraversare una proprieta' privata:D
Secondo me è proprio questo il grande problema che dovrebbero risolvere magari accedendo alla topografia e all'anagarafe di ogni Comune. Sennò come farà l'auto autonoma a riportarti direttamente sotto casa?
 
La scorsa estate, in Maremma con il TomTom aggiornato, mi è capitato 2 volte, in 2 diversi paesi, che volesse farmi imboccare strade a senso unico.
 
Dopo 5 anni...
recentemente il navigatore di google maps si ostinava ripetutamente (e con grandi proteste di fronte alle mie "resistenze") a farmi fare dei percorsi assurdi, di cui uno attraverso strade strettissime in cui sarei rimasto certamente bloccato o avrei causato danni da migliaia di euro all'auto...mi vengono in mente un'infinità di insulti. Uno dei problemi più grossi è che in pratica non esiste un pannello di controllo con delle opzioni come si dovrebbe, per cui lui si fissa che deve a tutti costi far fare il percorso più breve (ammesso che lo sia davvero...), e se poi ci sono di mezzo scalinate, trazzere o pareti a 150 cm l'uno dall'altro, a quanto sembra poco importa.
 
Back
Alto