<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Milano e i Suv... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Milano e i Suv...

4r indica il peso col conducente e la benza, credo.
sul libretto e' indicata una massa a vuoto di 1075kg, per la 2wd benza aspirata
Non ho letto come quattroruote considera il peso. Però vedo che per la 500X, che è più grande della Vitara, con lo stesso 1.6 diesel (l'unico motore col quale si può fare il confronto, essendo lo stesso), è riportato 1320 kg, quindi solo 15 kg in più.
 
Beh in effetti si, le polveri generate dai freni sono molto minori, se vogliamo parlare di polveri da usura...

Quelle da usura dei freni, non quelle da usura gomme/asfalto. E comunque, se i circensi che occupano i palazzi comunali hanno preso di mira il peso, anche la Leaf.....

youre-fired-5aae3e.jpg
 
Quelle da usura dei freni, non quelle da usura gomme/asfalto. E comunque, se i circensi che occupano i palazzi comunali hanno preso di mira il peso, anche la Leaf.....

youre-fired-5aae3e.jpg

Okaji, il bilancio totale é sensibilmente minore però, ça va sans dire... dunque per i nostri burocrati ci vorrebbe un parametro separato per le auto con frenata rigenerativa.
Altrimenti siamo all'assurdo (che purtroppo spesso é normale per i "circensi"...)
 
il bilancio totale é sensibilmente minore però, ça va sans dire...

uhm.....minore sì, sul "sensibilmente" non ci metterei la mano sul fuoco. Le polveri da gomma/asfalto vengono emesse sempre mentre il mezzo si muove, quelle da freni si originano solo durante la frenata, e sono presenti anche nelle elettriche quando intervengono i freni idraulici (frenate improvvise e da bassa velocità). Sarebbe interessante fare un bilancio fatto bene, ma mi sa che è una briga non indifferente....
 
Guarda guarda.......

http://www.soliftec.com/NonExhaust PMs.pdf

polveri sottili.jpg


Riporto la traduzione (automatica e maccheronica) delle conclusioni:

La qualità dell'aria in numerosi luoghi in Europa non raggiunge gli standard UE. Di conseguenza, molte persone sperimentano effetti negativi sulla salute a causa di concentrazioni molto elevate di PM. Il traffico è una delle principali fonti di PM ambientale, specialmente nelle aree urbane. L'EV è stato proposto come soluzione all'inquinamento atmosferico. Pertanto, molti i paesi stanno incentivando veicoli a carburante alternativo come i veicoli elettrici.
Il peso del veicolo avrebbe dovuto svolgere un ruolo nei fattori di emissione, poiché ciascuna delle fonti di emissione non di scarico è interessata da peso. Diversi studi hanno dimostrato che esiste davvero una correlazione positiva tra peso ed emissioni non di scarico.
Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche sull'impatto esatto aggiuntivo
il peso ha sui fattori di emissione. I veicoli elettrici sono risultati più pesanti del 24% rispetto a modelli non elettrici equivalenti. Sulla base dei dati disponibili, abbiamo calcolato che i veicoli elettrici producono la stessa quantità di PM10 di veicoli convenzionali medi. I veicoli elettrici hanno un PM2,5 leggermente inferiore emissioni, che emettono l'1% in meno rispetto agli ICEV, in media. Tuttavia, è probabile che queste differenze scompaiano completamente come esaurimento le norme sulle emissioni diventano ancora più rigorose.
Pertanto, è probabile che i veicoli elettrici non abbiano un grande impatto sul PM emissioni dal traffico. Le fonti non di scarico rappresentano oltre 90% delle emissioni di PM10 e 85% delle emissioni di PM2,5 delle autovetture e è probabile che questa percentuale aumenti in futuro man mano che i veicoli diventano più pesante. Finora la politica si è concentrata solo sulla riduzione del PM dallo scarico emissioni. Pertanto, la futura legislazione europea dovrebbe stabilire standard di emissione non di scarico per tutti i veicoli e introdurre metodi di misurazione standardizzati. Inoltre, si consiglia di farlo Tecnologia EV come carrozzerie leggere e rigenerative freni da applicare agli ICEV e incentivi previsti per i consumatori e le case automobilistiche passano a veicoli meno pesanti.
 
Ultima modifica:
Interessante leggendo questo post vedere la pubblicità di una concessionaria in zona Milano che mette in bella mostra un SUV da 1,6 tonnellate....la moda.
Comunque con la solita retorica "è ma i riscaldamenti" "è ma la legna" "è ma le scoregge" non si va de nessuna parte e si contunua a respirare schifo.
Non credo si debbano demonizzare i SUV io stesso ho un land Cruiser (non è un suv) che uso per svago fuori città, ma ritengo che chi circola e vive in aree urbane inquinate dovrebbe avere il buon senso di comprare un auto a basse emisioni e magari di dimensioni compatibili con le strade/parcheggi.

purtroppo far notare che certi riscaldamenti inquinino, che legna e pelletts fanno altrettanto non é retorica. E la realtá.
Ed i dieselisti giustamente si incazzano anche perché vedono che l’inquinamento non diminuisce affatto, alla faccia dei divieti.
Che poi vorrei vedere quanti seguono. Mi sa che uno su 100 tiene l’auto in garage ed utilizza altri mezzi per recarsi al lavoro, gli altri.

Insomma se blocco deve essere deve essere totale come nel 73 quando i blocchi erano, appunto, totali. Nessuna auto in giro e quelle poche che circolavano ( come per i medici ) venivano sempre fermate e chi sgarrava lo beccavi subito.
 
purtroppo far notare che certi riscaldamenti inquinino, che legna e pelletts fanno altrettanto non é retorica. E la realtá.
Ed i dieselisti giustamente si incazzano anche perché vedono che l’inquinamento non diminuisce affatto, alla faccia dei divieti.
Che poi vorrei vedere quanti seguono. Mi sa che uno su 100 tiene l’auto in garage ed utilizza altri mezzi per recarsi al lavoro, gli altri.

Insomma se blocco deve essere deve essere totale come nel 73 quando i blocchi erano, appunto, totali. Nessuna auto in giro e quelle poche che circolavano ( come per i medici ) venivano sempre fermate e chi sgarrava lo beccavi subito.

E' palese che il traffico veicolare incide fino a un certo punto mentre in maggioranza è riscaldamento ecc...e lo si vede dal fatto che in estate anche con lunghi periodi di alta pressione non c'è inquinamento in pianura padana...ovviamente i riscaldamenti sono spenti .
Quindi concordo che demonizzare diesel e SUV non sia la strada, MA un cambio di mentalità da parte di tutti verso un idea un pò più rispettosa della salute dei nostri polmoni non sarebbe male.
Per le auto un acquisto intelligente in base alle reali necessità sarebbe già un bel passo.
 
Non ho letto come quattroruote considera il peso. Però vedo che per la 500X, che è più grande della Vitara, con lo stesso 1.6 diesel (l'unico motore col quale si può fare il confronto, essendo lo stesso), è riportato 1320 kg, quindi solo 15 kg in più.
io ho letto il libretto della mia 1.6 benza 2wd
mi pare strano che, la diesel, pesi addirittura 250kg in piu'
mi sembra troppo anche se fosse la 4wd ma, non avendola, non ho un libretto da leggere :D
 
io ho letto il libretto della mia 1.6 benza 2wd
mi pare strano che, la diesel, pesi addirittura 250kg in piu'
mi sembra troppo anche se fosse la 4wd ma, non avendola, non ho un libretto da leggere :D
Secondo Quattroruote, la 1.6 benzina pesa 1.150 kg e la diesel 1.305, quindi 155 kg di differenza.
 
mi fido di te.
sul sito non ci sono piu' ne la 1.6 aspirata, e nemmeno la diesel.
ora fanno solo la 1.4 turbo, che dovrebbe diventare ibridina, come le altre sukuki.
 
Leggevo oggi sul quotidiano locale (Cremona), che le pattuglie addette al controllo dei mezzi circolanti non fermerebbero indiscriminatamente, ma sceglierebbero i mezzi in base all'anzianità desunta dalla targa.. e questo dichiarato proprio dalla polizia locale..
Come se non potessero esistere dei mezzi euro 1-2-3-4 ritargati recentemente..
 
Back
Alto