<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Formula 1 2020/2021 | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

Formula 1 2020/2021

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non ho ben capito se Vettel rimarrà tutta la stagione o se a metà se ne debba/possa andare. Lo dico perchè se così fosse, sarebbe la fotocopia di quest'anno, come gestione piloti e non mi pare una grande strategia: la macchina ci sarà? Siamo veramente in una botte di ferro tale da poterci permettere un altro via vai a metà Campionato?
E se magari l'auto avesse bisogno di un periodo di gestazione/maturazione ... chi dei 2 sarebbe il più adatto a farla crescere insieme ai meccanici?
Vettel già sa di esser fuori e quindi "col cavolo" che si mette lì a far crescere l'auto ...
Quindi tutto starà e ricadrà su sto ragazzino, e non vorrei essere nei suoi panni
:emoji_confounded::emoji_confounded:

No, resterà tutta la stagione, ma dopo 5-6 gare si potrà vedere se dovrà aiutare Leclerc (o, con molte meno probabilità, viceversa...).
 
Ricordiamoci di non fare i conti senza l'oste.
Basterebbe un disgraziato problema ad uno dei due in una delle prime gare per generare un 25-0 difficile da recuperare (se non sei Hamilton) senza perdere la testa e peggio l'appoggio del team.
 
Io la stagione 2020 la vedo bella incasinata e di transito, di solito stagioni così tirano fuori sorprese
 
Se poi la RB dovesse finalmente ritrovare stabilmente la competitività per lottare per la vittoria (assieme alla Ferrari) la faccenda potrebbe diventare addirittura feroce.
Vedremo se le vetture saranno ancora specifiche per tipologia di circuito o se tutti riusciranno ad essere competitivi sempre, o quasi.
Albon potrebbe diventare anch'esso un cliente difficile.
Sarà la sua seconda stagione di F1 ed ha dalla sua l'essersi già affiatato con la squadra; sembra uno che non fa fuochi d'artificio ma che con metodo e calma arriva al top.
 
Ho anche paura che Newey tiri fuori uno dei suoi ... missili.
E a dirla tutta, loro sono anche già a posto come scelta guide, quindi partono già avvantaggiati rispetto alle Rosse.
 
pur partendo avvantaggiata dall'esperienza TR del 2018 quest'anno pur essendo di rodaggio hanno ottenuto importanti risultati, addirittura a superiori all'accoppiata con Renault.
Ergo prese quest'anno le misure, il prossimo concordo potrebbero essere veramente pericolosi.
Poi sì, come dicevo anch'io han pure fatto rodaggio sulla coppia di piloti.
 
Kubica felice del nuovo ruolo in Alfa Racing-Sauber.

https://it.motorsport.com/f1/news/alfa-romeo-robert-kubica-pilota-di-riserva/4617956/

"Sono davvero felice di iniziare questo nuovo capitolo della mia carriera con Alfa Romeo Racing Orlen. Questa squadra ha un posto speciale nel mio cuore e mi fa molto piacere rivedere alcuni volti che già conoscevo da anni. Sono convinto che saremo determinati e affamati. Non vedo l'ora di aiutare Alfa Romeo Racing Orlen a fare il prossimo passo avanti".

Da rilevare che Kubica è approdato in Alfa grazie anche allo sponsor polacco PKN Orlen è un'azienda polacca operante nel settore del petrolio e della rivendita di carburanti. La società è attiva a livello internazionale e quotata alla borsa di Varsavia. Fatturato: oltre 26 miliardi di euro.
 
Io la stagione 2020 la vedo bella incasinata e di transito, di solito stagioni così tirano fuori sorprese
Io mi aspetto un 2020 molto avvincente.
I 3 top team saranno i soliti, ma probabilmente Ferrari e Red Bull saranno piu' vicine alla Mercedes.
Tra Hamilton, Leclerc e Verstappen mi aspetto grandi duelli.
Dietro ai top team dovrebbe esserci al solito grande competizione, anche se la Mclaren potrebbe consolidarsi come 4° forza.
 
Io la stagione 2020 la vedo bella incasinata e di transito, di solito stagioni così tirano fuori sorprese
Potrei pensarla come te se la Mercedes degli ultimi 6 anni non fosse stata la Mercedes che abbiamo visto.

Io ritengo che sarà davvero molto molto complicato riuscire ad essere nei 1,5/2 decimi al giro di distacco, in assetto gara e in tutte le tipologie di pista e nelle varie condizioni di temperatura; solo in queste condizioni potrebbero venir messi sotto "attacco" da Ferrari e RedBull e dover finalmente combattere senza più gestire, controllare e calcolare come ormai da anni fanno a ripetizione.

Anche nell'anno appena concluso, nonostante un "apparente" vantaggio Ferrari a livello PU (continuo a sostenere che questo vantaggio non è così grande come vogliono far credere e che è dovuto in gran parte alla filosofia costruttiva dell'auto) in Mercedes:

- hanno vinto tantissime gare con un grande margine
- quando non hanno vinto, sono arrivati davvero ad un'incollatura da chi ha vinto (e a volte nemmeno quello)
- spesso potevano chiudere la gara facendo una sosta in meno degli avversari e andavano a fare l'ulteriore pit solo per questioni di sicurezza e controllo assoluti e per fare il giro veloce
- hanno iniziato a "balbettare" solo per 4/5 gare in cui comunque sono arrivati attaccati, è sembrato più un modo per gestire il pacchetto e l'enorme vantaggio accumulato nella prima metà di stagione
- hanno ripreso a vincere e dominare anche a fine stagione, segno che l'auto c'è sempre stata e c'è ancora

Insomma, in un anno in cui di rivoluzioni non ce ne sono, Mercedes parte indubbiamente dal punto più alto (per la settima volta consecutiva saranno la squadra da battere), c'è di buono che tanto Verstappen quanto Leclerc saranno molto più volitivi e combattivi dell'anno scorso.
 
Io mi aspetto un 2020 molto avvincente.
I 3 top team saranno i soliti, ma probabilmente Ferrari e Red Bull saranno piu' vicine alla Mercedes.
Tra Hamilton, Leclerc e Verstappen mi aspetto grandi duelli.
Dietro ai top team dovrebbe esserci al solito grande competizione, anche se la Mclaren potrebbe consolidarsi come 4° forza.

Vorrei che il 2020 appena iniziato, sul versante F1, ci "regalasse" una stagione divertente e gare, tutte, combattute e in equilibrio, indipendentemente da chi le vincerà.
 
Intanto Kubica è stato ufficialmente confermato 3° pilota Alfa Romeo Racing.
Felicissimo per Kubica, un altro "italiano" nel team!

Ne avevamo forse già scritto, non è nei miei "favoriti" solo perchè dopo l'incidente evidentemente non e più lui, ma Alonso e tanti altri "top" hanno sempre parlato di lui con rispetto, timore e riverenza: è stato un incredibile peccato non aver visto cosa avrebbe potuto essere senza la menomazione che la sfortuna gli ha "donato".

Alfa Romeo fa un grandissimo acquisto, ha sensibilità ed esperienza da vendere, al simulatore e in sviluppo potrà dire la sua, in più predilige da sempre uno stile pulito e neutro (quindi un'auto un po' adatta a tutti) al contrario, per esempio, di Alonso che voleva un'auto sottosterzante al limite o, al contrario, di Leclerc e Hamilton che preferiscono un'auto sovrasterzante al limite.
 
Vorrei che il 2020 appena iniziato, sul versante F1, ci "regalasse" una stagione divertente e gare, tutte, combattute e in equilibrio, indipendentemente da chi le vincerà.
Al limite sarà una replica del 2019 che secondo Donnini è: :emoji_astonished:
"La F.1 2019, la più barbosa, pallosa, insignificante, piatta, predecisa e orrenda in tutta la storia settantennale del campionato iridato"​
 
Al limite sarà una replica del 2019 che secondo Donnini è: :emoji_astonished:
"La F.1 2019, la più barbosa, pallosa, insignificante, piatta, predecisa e orrenda in tutta la storia settantennale del campionato iridato"​
A livello MACRO e limitatamente al giudizio della stagione 2019 mi sento abbastanza in linea su quanto scrive Donnini, iperboli a parte naturalmente (però capisco che la sua posizione quasi gli "imponga" delle iperboli che nel mio caso non hanno senso).

A livello di singole gare invece, per fortuna, qualche tappa è stata da crepacuore e si sono viste anche tante manovre offensive/difensive di piloti al top, e questo mi è piaciuto.

Mi auguro che Donnini invece si sbagli di grosso sul 2020, mi auguro che Ferrari e RedBull possano effettivamente mangiare del terreno a Mercedes e che Mercedes stessa, in cerca di maggior vmax (unico piccolo neo della stagione scorsa), finisca per perdere un filo di quello stratosferico equilibrio generale che ha contribuito a tenerla lassù, lontana da tutti.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto