Io lo scrivo ora, prima che si passi al 2020: Leclerc reggerà benone la pressione imposta da un ruolo "al sole" in un team come Ferrari.
Mi aspetto anche che possa avere qualche inciampo e difficoltà nelle prime 2/3 gare della stagione ma che poi "completi" il suo apprendistato di "ruolo" e incarichi.
Che sa andar veloce, molto veloce, ce l'ha già detto il 2019, come e quanto si metterà dietro Vettel ci darà indicazione di quanto potrà esser pericoloso per gli altri.
È un pò "stronzetto", indubbiamente aggressivo e affamato (parlando esclusivamente di lui in pista, sia chiaro), io l'ho già eletto a mio nuovo beniamino (ora il duo Kimi-Riccio è diventato un trio Kimi-Riccio-Leclerc) e, da Ferrarista, sogno che sia lui a riprendere la storia da dove l'ha lasciata il mio Kimi nel 2007.
Ricordo che Verstappen, anche nella sua terza stagione di F1 ha compiuto una gran quantità di errori e orrori, quindi non aspettiamoci da Leclerc, nel 2020, la precisione dello Schumacher o dell'Alonso di fine carriera...
Allo stesso modo lo scontro con Vettel sarà, seppur edulcorato dalle sportellate, tostissimo perché Vettel, per assurdo, parte in posizione di svantaggio, di ombra, quasi sia naturale darlo per battuto da Leclerc, e questo può dargli meno pressione (il suo vero tallone d'Achille) e più stimolo.
Concludo il pensiero sul 2020 pensando a Ferrari: Binotto ha chiaramente detto che ci saranno sviluppi importanti e continui a livello di PU (vogliono mantenere lo standard raggiunto quest'anno) ma che investiranno tantissimo su carico verticale (che farà lavorar meglio anche le gomme) e finalmente su un sistema a terzo elemento idraulico sull'anteriore.
Ecco, le prime due erano aree di lavoro che avremmo potuto dire anche noi semplici appassionati di F1 e valgono per tutti i costruttori e team, il terzo punto è una grandissima sorpresa perché l'anno scorso hanno evitato di lavorarci su e in più alla fine del 2020 sarà bandito come sistema.
Quindi Ferrari punta molto, moltissimo su questa stagione 2020, non è vero quel che si dice che vogliano tutti arrivare quasi "per inerzia" al 2021.