<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Formula 1 2020/2021 | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Formula 1 2020/2021

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mi aspetto anche che possa avere qualche inciampo e difficoltà nelle prime 2/3 gare della stagione ma che poi "completi" il suo apprendistato di "ruolo" e incarichi.

Io invece mi aspetto che già dalla prima gara sarà molto molto attento e concentrato, sfruttando l'esperienza maturata nei primi due anni di F.1. Fare un errore nelle prime 3 gare potrebbe significare dare un vantaggio consistente non solo al compagno Vettel, ma anche agli altri rivali per il titolo (Hamilton e Verstappen, presumo...).

Se poi alla prima curva della prima gara uno gli rovinerà addosso, amen, si rifarà.

Per il resto concordo con te.
 
Io lo scrivo ora, prima che si passi al 2020: Leclerc reggerà benone la pressione imposta da un ruolo "al sole" in un team come Ferrari.

Mi aspetto anche che possa avere qualche inciampo e difficoltà nelle prime 2/3 gare della stagione ma che poi "completi" il suo apprendistato di "ruolo" e incarichi.

Che sa andar veloce, molto veloce, ce l'ha già detto il 2019, come e quanto si metterà dietro Vettel ci darà indicazione di quanto potrà esser pericoloso per gli altri.

È un pò "stronzetto", indubbiamente aggressivo e affamato (parlando esclusivamente di lui in pista, sia chiaro), io l'ho già eletto a mio nuovo beniamino (ora il duo Kimi-Riccio è diventato un trio Kimi-Riccio-Leclerc) e, da Ferrarista, sogno che sia lui a riprendere la storia da dove l'ha lasciata il mio Kimi nel 2007.

Ricordo che Verstappen, anche nella sua terza stagione di F1 ha compiuto una gran quantità di errori e orrori, quindi non aspettiamoci da Leclerc, nel 2020, la precisione dello Schumacher o dell'Alonso di fine carriera...

Allo stesso modo lo scontro con Vettel sarà, seppur edulcorato dalle sportellate, tostissimo perché Vettel, per assurdo, parte in posizione di svantaggio, di ombra, quasi sia naturale darlo per battuto da Leclerc, e questo può dargli meno pressione (il suo vero tallone d'Achille) e più stimolo.

Concludo il pensiero sul 2020 pensando a Ferrari: Binotto ha chiaramente detto che ci saranno sviluppi importanti e continui a livello di PU (vogliono mantenere lo standard raggiunto quest'anno) ma che investiranno tantissimo su carico verticale (che farà lavorar meglio anche le gomme) e finalmente su un sistema a terzo elemento idraulico sull'anteriore.

Ecco, le prime due erano aree di lavoro che avremmo potuto dire anche noi semplici appassionati di F1 e valgono per tutti i costruttori e team, il terzo punto è una grandissima sorpresa perché l'anno scorso hanno evitato di lavorarci su e in più alla fine del 2020 sarà bandito come sistema.

Quindi Ferrari punta molto, moltissimo su questa stagione 2020, non è vero quel che si dice che vogliano tutti arrivare quasi "per inerzia" al 2021.
Leclerc nel 2020 si gioca molto e non potra' commettere errori.
Tutti da lui si aspettano molto. Piu' precisamente che si giochi il mondiale fino alla fine, ma davanti ad un mastino come Hamilton con una super Mercedes non potra' sbagliare praticamente nulla.
Aspettare il 2021 e' rischioso, perche' con le nuove regole nonsara' facile essere subito competitivi e spesso negli anni di grandi cambiamenti spuntano delle sorprese impreviste.
 
Ultima modifica:
Leclerc nel 2020 si gioca molto e non potra' commettere errori.
Tutti da lui si aspettano molto. Piu' precisamente che si giochi il mondiale fino alla fine, ma davanti ad un mastino come Hamilton con una super Mercedes non potra' sbagliare praticamente nulla.
Aspettare il 2021 e' rischioso, perche' con le nuove regole nonsara' facile essere subito competitivi e spesso negli anni di grandi cambiamenti spuntano delle sorprese impreviste.
Sulla parte in grassetto sono in disaccordo totale, sul resto del ragionamento mi trovi invece d'accordo.

Ricorda che tutti, inclusi i più grandi del passato, anche recente, hanno sbagliato anche in fasi molto più avanzate di carriera e "stress".

Lo stesso Verstappen, con il quale evidentemente più di qualcuno ha piacere che venga creato un dualismo (anche "ricamandoci sopra" un pò più del dovuto) ci ha messo ben più di due anni ad abbassare sensibilmente la sua % di sciocchezze/errori (senza comunque azzerarla).

Ora, è chiaro che il 2020 di Leclerc non possa essere una "stagione di apprendimento" ma è altrettanto chiaro che sarà una stagione nella quale andrà a mettere ulteriormente a fuoco le sue qualità e dovrà lavorare (e molto ancora...) sui suoi difetti che, per quanto possa esser forte e "predestinato" (che brutto termine che gli hanno affibbiato...), sono quelli di un ragazzo che ha solo una stagione a bordo di una vettura valida + una stagione su una "cenerentola".

Sono personalmente convinto però che la sua voglia, la sua intelligenza e la sua determinazione lo accompagneranno nella prossima stagione ma la speranza è che anche la Ferrari accompagni e supporti il suo "nuovo" pilota di punta (visti rinnovo e dichiarazioni susseguenti).

Senza l'auto Verstappen non vince, Leclerc non vince, Alonso non vince, Schumacher non vince, Hamilton stesso non vince (ha dovuto attendere l'auto più dominante in assoluto della storia, come mai prima d'ora)...
 
sono quelli di un ragazzo che ha solo una stagione a bordo di una vettura valida + una stagione su una "cenerentola".

Beh, la "Cenerentola" era la Williams. Sia lui nel 2018 che Kimi nel 2019 hanno fatto molti punti, e con altrettanti punti da parte del rispettivo compagno l'Alfa-Sauber avrebbe potuto fare, dati alla mano, non solo meglio di Haas e Williams, ma anche Racing Point e Toro Rosso, piazzandosi dietro la Renault.......

Sul resto del discorso concordo abbastanza. Ovviamente Leclerc per vincere dovrà anche avere una vettura vincente o almeno pari alle rivali. Lui infatti di suo può metterci 2 decimi, ma gli stessi 2 decimi ce li mettono anche Max e Lewis.......
 
Beh, la "Cenerentola" era la Williams. Sia lui nel 2018 che Kimi nel 2019 hanno fatto molti punti, e con altrettanti punti da parte del rispettivo compagno l'Alfa-Sauber avrebbe potuto fare, dati alla mano, non solo meglio di Haas e Williams, ma anche Racing Point e Toro Rosso, piazzandosi dietro la Renault.......

Sul resto del discorso concordo abbastanza. Ovviamente Leclerc per vincere dovrà anche avere una vettura vincente o almeno pari alle rivali. Lui infatti di suo può metterci 2 decimi, ma gli stessi 2 decimi ce li mettono anche Max e Lewis.......
Per "una cenerentola" intendevo una delle cenerentole, non necessariamente la più scarsa in assoluto.

Lui stesso, all'inizio di quest'anno, ha detto che nonostante fosse nella FDA da tempo, l'essere pilota titolare della Scuderia Ferrari gli ha completamente ribaltato le percezioni e ha vissuto un cambio di ambiente, compiti e impegno epocale rispetto alla stagione precedente in Alfa.

Però sul tema auto concordiamo: se Ferrari non sforna un'auto all'altezza di Mercedes (e forse RedBull, chissà...) su tutte le piste e in tutte le condizioni per Leclerc e Vettel saranno problemi...

E anche per noi...
 
Entro maggio la Ferrari deciderà cosa fare di Vettel..........

https://www.tio.ch/sport/motori/1410231/la-ferrari-inchioda-vettel-cinque-gare-buone-o-sara-cacciato

"Come ammesso da Mattia Binotto, Team Principal della Rossa, una scelta definitiva sulla coppia di driver del futuro sarà fatta entro il prossimo GP di Spagna. In terra iberica si correrà il sesto appuntamento del Mondiale, il 10 maggio,...."

Immaginiamo come correrà quei 5 Gp Vettel, comunque era abbastanza prevedibile e credo fosse nelle intenzioni dello stesso pilota sapere i piani per il futiro visto che il mercato per il 2021 sarà attivo quasi da inizio 2020 ed è giusto che lui quindi si possa muovere.
Io non vorrei fare troppe previsioni ma temo che il mondiale 2020 sarà molto al insegna del chiacchiericcio e con quasi tutti i piloti dei top team che dovranno pensare al loro futuro visto che in scadenza di contratto, l'unico che potrà concentrarsi solo sul mondiale sarà proprio leclerc che vettura permettendo dovrà sfruttare questa condizione
 
A.R.R. 2020. Obiettivo 6° posto (e rinnovo contratto con Ferrari).

https://mwlsport.it/alfa-romeo-racing-obiettivo-6-posto-nel-2020/

Tra le righe mi sembra quasi un ultimatum a Giovinazzi, I punti che mancano nella classifica del 2019 per raggiungere toro rosso e racing sono i suoi di inizio stagione, nel 2020 il team non si può più permettere una prima parte di stagione come avvenuto lo scorso anno, però dando fiducia al pilota nostrano questi può dimostrare ora il suo valore e la sua crescita, anche per lui però temo che i primi 5 Gp saranno fondamentali e non può sbagliare.
 
Tra le righe mi sembra quasi un ultimatum a Giovinazzi, I punti che mancano nella classifica del 2019 per raggiungere toro rosso e racing sono i suoi di inizio stagione, nel 2020 il team non si può più permettere una prima parte di stagione come avvenuto lo scorso anno, però dando fiducia al pilota nostrano questi può dimostrare ora il suo valore e la sua crescita, anche per lui però temo che i primi 5 Gp saranno fondamentali e non può sbagliare.
Giovinazzi sarà anche lui sotto attenta osservazione, però ha dato ottimi segnali di crescita e concretezza nella seconda metà della scorsa stagione, ha corso bene e l'errore di Spa lo ha motivato e spinto a far meglio invece che affossarlo completamente.

Forza Giovi, forza AR!
 
Senza l'auto Verstappen non vince, Leclerc non vince, Alonso non vince, Schumacher non vince, Hamilton stesso non vince (ha dovuto attendere l'auto più dominante in assoluto della storia, come mai prima d'ora)...
Concordo.
Il binomio piu' forte rimane Hamilton-Mercedes e per batterlo non si possono commettere errori (vale per piloti e team).
Leclerc nel 2020 sara' chiamato a far vedere grandi cose (sempre macchina permettendo). Ovviamente il tutto puo' avere un effetto boomerang, perche' il carico della squadra sara' probabilmente quasi tutto sulle sue spalle, visto che gia' a maggio si dovrebbe sapere il futuro di Vettel (che mi pare di capire che in qualche modo si gia' piuttosto ben delineato).
 
Giovinazzi sarà anche lui sotto attenta osservazione, però ha dato ottimi segnali di crescita e concretezza nella seconda metà della scorsa stagione, ha corso bene e l'errore di Spa lo ha motivato e spinto a far meglio invece che affossarlo completamente.

Forza Giovi, forza AR!

Esatto, sono convinto che andrà molto forte fin da subito, l'anno scorso non guidava una F.1 "vera" da 2 anni. Raikkonen dovrà dare il massimo per stargli davanti, anche in gara.
 
Non ho ben capito se Vettel rimarrà tutta la stagione o se a metà se ne debba/possa andare. Lo dico perchè se così fosse, sarebbe la fotocopia di quest'anno, come gestione piloti e non mi pare una grande strategia: la macchina ci sarà? Siamo veramente in una botte di ferro tale da poterci permettere un altro via vai a metà Campionato?
E se magari l'auto avesse bisogno di un periodo di gestazione/maturazione ... chi dei 2 sarebbe il più adatto a farla crescere insieme ai meccanici?
Vettel già sa di esser fuori e quindi "col cavolo" che si mette lì a far crescere l'auto ...
Quindi tutto starà e ricadrà su sto ragazzino, e non vorrei essere nei suoi panni
:emoji_confounded::emoji_confounded:
 
Non ho ben capito se Vettel rimarrà tutta la stagione o se a metà se ne debba/possa andare. Lo dico perchè se così fosse, sarebbe la fotocopia di quest'anno, come gestione piloti e non mi pare una grande strategia: la macchina ci sarà? Siamo veramente in una botte di ferro tale da poterci permettere un altro via vai a metà Campionato?
E se magari l'auto avesse bisogno di un periodo di gestazione/maturazione ... chi dei 2 sarebbe il più adatto a farla crescere insieme ai meccanici?
Vettel già sa di esser fuori e quindi "col cavolo" che si mette lì a far crescere l'auto ...
Quindi tutto starà e ricadrà su sto ragazzino, e non vorrei essere nei suoi panni
:emoji_confounded::emoji_confounded:
Da quel che ho capito e "captato" leggendo (divorando, in realtà... la passione è quella che è... TANTA!) vari articoli si direbbe che Ferrari abbia:

1. scelto la via del futuro a medio termine facendo un contratto molto lungo a Leclerc (a cifre sensibilmente inferiori a quelle di Verstappen/Ricciardo e MOSTRUOSAMENTE inferiori a quelle di Hamilton/Vettel), ciò sembrerebbe un buon investimento date le doti tecniche e le potenzialità del ragazzo

2. deciso di far trapelare, senza nemmeno troppa "politica", il fatto che Vettel sia evidentemente sotto esame (ma se per noi tifosi lo è da tempo, direi che non è il caso di "scandalizzarsi" o di fare i sorpresi)

3. dato un orizzonte temporale estremamente breve al "reset" di Vettel perchè quest'anno, più di altri, la "silly season" si aprirà presto e sarebbe ingiusto tirarla troppo per le lunghe tanto per gli interessi di Ferrari quanto per il rispetto dovuto a Vettel (che si è sempre comportato da gran signore, anche nei momenti più cupi... ricordate Alonso?)

4. da nessuna parte ho letto di un'interruzione anticipata del rapporto che potrebbe venire solo e soltanto da Vettel perché, seguo la logica, se Ferrari avesse voluto troncare il rapporto l'avrebbe fatto a fine 2019 e non a stagione 2020 in corso (pagar penali per pagar penali tanto vale fare "pulizia" il prima possibile)

5. dai primi 4 punti io deduco che la fiducia in Vettel e nelle sue capacità ci sia ancora (chiaramente pesa anche il contratto che è valido anche per tutto il 2020), in ogni caso per estendere il rapporto con Vettel per altri 2/3 anni è necessario rivedere in lui, e con costanza, il talento e le capacità che ci hanno fatto investire su di lui... E questo deve avvenire gioco forza nella primissima parte della stagione

Insomma, io la vedo in positivo questa operazione, certamente si basa sulla resurrezione di Vettel (speriamo che l'inverno lo rigeneri completamente) ma anche, e per forza, su quella di Ferrari come auto a tutto tondo senza dimenticare il muretto.
 
Non ho ben capito se Vettel rimarrà tutta la stagione o se a metà se ne debba/possa andare. Lo dico perchè se così fosse, sarebbe la fotocopia di quest'anno, come gestione piloti e non mi pare una grande strategia: la macchina ci sarà? Siamo veramente in una botte di ferro tale da poterci permettere un altro via vai a metà Campionato?
E se magari l'auto avesse bisogno di un periodo di gestazione/maturazione ... chi dei 2 sarebbe il più adatto a farla crescere insieme ai meccanici?
Vettel già sa di esser fuori e quindi "col cavolo" che si mette lì a far crescere l'auto ...
Quindi tutto starà e ricadrà su sto ragazzino, e non vorrei essere nei suoi panni
:emoji_confounded::emoji_confounded:
Penso che hai colto il punto.
Puo' la Ferrari permettersi di dare in mano a Vettel lo sviluppo della nuova auto quando sembrerebbe certa la sua partenza a fine 2020 ?
Direi proprio di no e per questa ragione penso che nel 2020 Leclerc dovra' caricarsi la squadra sulle spalle e quindi sara' l'anno in cui dovra' dimostrare di poter essere un campione anche mentalmente e non solo a livello di talento (perche' questa seconda cosa la sappiamo gia') ed ovviamente i tifosi da lui si aspettano molto !!
 
Vettel secondo me non deve più dimostrare niente, arrivare con soli 3 punti in patente e con 110 mila euro di paghetta da spendere al giorno (!!!) ... non so chi ci possa essere in Ferrari che creda ancora al miracolo dietro l'angolo.
Per me, lui ha puntato i piedi e per certi versi ce l'ha fatta, è rimasto. Ma, come dicevo, tutto il team dovrà pagare uno scotto in termini di step evolutivi, laddove si sa che il lavoro grezzo lo dovrà fare CL, ed allo stesso tempo cercare di star davanti alle solite MB.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto