<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Impressioni sul (Suv) CX 30 Sky-activ X | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Impressioni sul (Suv) CX 30 Sky-activ X

Non per essere pedante , ma mi sembra il caso di ricordare i numeri della CX30 , per riportare il discorso su basi razionali , al di là delle risibili critiche o invece delle obiezioni più fondate . Le prime mi sembra vertano sulla tenuta di strada e confort del suv giapponese . Le seconde invece , corroborate da qualche prova negativa , vertono invece sulla presunta scarsa prestazionalità dello skyactive X , rispetto ai consumi .

Prova comparativa di Quattroruote , mese di gennaio 2020 : accelerazione laterale 0,95 , valore più che buono per un suv . Commento su comportamento dinamico :"... A dispetto della carrozzeria alta , riescono ad offrire una buona dose di agilità fra le curve. Nelle situazioni di emergenza, la CX30 è più equilibrata e l'ESP interviene in modo più soft ..."

Per quanto riguarda le prestazioni : 0-100 in 8,7 , valore non da sportiva , ma che l'avvicina a molte auto con caratteristiche e fama di vetture scattanti ! Jm da fermo in 30,00 idem come sopra .

Inoltre , motore : " Omogeneo e lineare l'originalissimo Skyactiv-X," anche se "... con il cambio manuale , per riprendere velocità con solerzia, diviene spesso inevitabile scalare rapporto..."

Niente quindi che su Quattroruote dia credito a tentativi piuttosto buffi di denigrare la CX30 , ma nemmeno conferma numerica alle critiche , queste molto dotte , al funzionamento del nuovo motore a benzina ad accensione parzialmente per compressione.

Piuttosto una "conferma" , da parte del team della rivista che ci ospita alle mie modeste impressioni di guida , durate un paio d'ore , all'origine di questa lunga discussione :)
 
Tutto è opinabile ma oggigiorno se vogliamo essere appassionati credibili se si mettono le terga su una Mazda moderna diventa difficile criticarla in ottica di acquisto per il quotidiano. Sono belle ,vanno bene ,bevono poco . Costano giusto. Poi logico che piace a tutti una premium vera dal doppio del prezzo ...
 
Tutto è opinabile ma oggigiorno se vogliamo essere appassionati credibili se si mettono le terga su una Mazda moderna diventa difficile criticarla in ottica di acquisto per il quotidiano. Sono belle ,vanno bene ,bevono poco . Costano giusto. Poi logico che piace a tutti una premium vera dal doppio del prezzo ...
Credo che quelli di mazda abbiano messo un po' di sana concorrenza sul mercato. Servirebbero altre 3 o 4 case così per vedere un po' di idee rispetto ai telai condivisi da 4 o 5 auto di brand diversi ma delle stesso gruppo e così via per il resto della componentistica, motori ecc.. non vorrei andare ot entrando nel discorso psa/fca dove pare che i due si condivideranno un bel po' di cose...spero che mazda rimanga quello che è così come altre belle realtà giapponesi
 
Tutto è opinabile ma oggigiorno se vogliamo essere appassionati credibili se si mettono le terga su una Mazda moderna diventa difficile criticarla in ottica di acquisto per il quotidiano. Sono belle ,vanno bene ,bevono poco . Costano giusto. Poi logico che piace a tutti una premium vera dal doppio del prezzo ...

Togliamo da questa generalizzazione le motorizzazioni ad accensione (anche) spontanea ed aggiungiamo un giudizio severo sulla rete di assistenza (che si raggiunge rapidamente in caso di problemi, più probabili con le motorizzazioni appena menzionate) e potrei anche condividere.
Se invece non generalizziamo, mi basta leggere qui 'urban SUV' per continuare ad ignorare questo modello.

Ciao, Nicola.

P. S. Io non ho mai messo le terga su una CX30, ma la lamentela letta qui a proposito di un posteriore troppo rigido e di un anteriore troppo morbido coincide con la mia esperienza, durata 66.000 km, sulla 6 Skyactiv (e anche in quel caso non se ne era letto nelle prove/recensioni).
 
Credo che quelli di mazda abbiano messo un po' di sana concorrenza sul mercato. Servirebbero altre 3 o 4 case così per vedere un po' di idee rispetto ai telai condivisi da 4 o 5 auto di brand diversi ma delle stesso gruppo e così via per il resto della componentistica, motori ecc.. non vorrei andare ot entrando nel discorso psa/fca dove pare che i due si condivideranno un bel po' di cose...spero che mazda rimanga quello che è così come altre belle realtà giapponesi


Si speriamo resti tale. Più che altro per la linea particolare e il loro perseverare nel motore a combustione. Da applausi.
 
Togliamo da questa generalizzazione le motorizzazioni ad accensione (anche) spontanea ed aggiungiamo un giudizio severo sulla rete di assistenza (che si raggiunge rapidamente in caso di problemi, più probabili con le motorizzazioni appena menzionate) e potrei anche condividere.
Se invece non generalizziamo, mi basta leggere qui 'urban SUV' per continuare ad ignorare questo modello.

Ciao, Nicola.

P. S. Io non ho mai messo le terga su una CX30, ma la lamentela letta qui a proposito di un posteriore troppo rigido e di un anteriore troppo morbido coincide con la mia esperienza, durata 66.000 km, sulla 6 Skyactiv (e anche in quel caso non se ne era letto nelle prove/recensioni).


Siete in 2 a dirlo. Va bene. Non combacia con l'analisi delle fonti qualificate e attrezzate allo scopo. Percui ok, rispetto il tuo parere anche perché di assistenza non ho mai parlato
 
Beh le Formula hanno carichi aerodinamici ed effetto suolo mostruosi ... le Ferrari hano motore centrale ... però anche te hai ragione, se pensiamo alle potenze pazzesche cui sono arrivate le recenti Ferrari stradali ...


È un discorso lungo sulla TI. Il concetto di fondo è il tuo, al 95 per cento non serve oggigiorno.
 
Percui ok, rispetto il tuo parere anche perché di assistenza non ho mai parlato

È io rispetto il tuo, ma se si vuole generalizzare ('le Mazda') non si può non parlare anche di assistenza.

A proposito, e per tornare più in tema, 'sto X ogni quanti km ha il cambio olio ?

Ciao, Nicola.
 
Togliamo da questa generalizzazione le motorizzazioni ad accensione (anche) spontanea ed aggiungiamo un giudizio severo sulla rete di assistenza (che si raggiunge rapidamente in caso di problemi, più probabili con le motorizzazioni appena menzionate) e potrei anche condividere.
Se invece non generalizziamo, mi basta leggere qui 'urban SUV' per continuare ad ignorare questo modello.

Ciao, Nicola.

P. S. Io non ho mai messo le terga su una CX30, ma la lamentela letta qui a proposito di un posteriore troppo rigido e di un anteriore troppo morbido coincide con la mia esperienza, durata 66.000 km, sulla 6 Skyactiv (e anche in quel caso non se ne era letto nelle prove/recensioni).
E due...
Nelle recensioni di oggi non si trovano difetti alle auto perché di fatto se si critica troppo poi le riviste fanno fatica a sopravvivere...
Va quindi a finire che si trovano sempre piccoli difetti...
Bisogna provarle le auto c'è poco da fare...
 
È io rispetto il tuo, ma se si vuole generalizzare ('le Mazda') non si può non parlare anche di assistenza.

A proposito, e per tornare più in tema, 'sto X ogni quanti km ha il cambio olio ?

Ciao, Nicola.


Non sarebbe possibile dare un analisi approfondita di una gamma decennale di auto. Negli ultimi 5 anni mi sono interessato e ne ho guidata qualcuna. Vanno più che bene, sono sportiveggianti e hanno una linea accattivante, fuori dal piattume generale. Lo diciamo in molti mi pare. L' "assistenza" è invece la vera generalizzazione che fai. Il marchio non c'entra nulla.... Può esserci l'officina Ford dove sono dei cani e quella honda dove sono luminari o viceversa. Dipende. Non vorrai affermare che ogni officina mazda sia pessima.... Te ne dico un altra... Io con peugeot tutto ok e addirittura anche con peugeot Italia. Un amico, beh, ha un pensiero molto diverso. E visto che le cose le so, non posso che dargli ragione. Ma sono stati scorretti dove l'ha comprata... Avevo aperto tread... Possiamo dire che ogni concessionaria o officina peugeot fa cag..... e? Sarebbe disonesto dirlo.
 
E due...
Nelle recensioni di oggi non si trovano difetti alle auto perché di fatto se si critica troppo poi le riviste fanno fatica a sopravvivere...
Va quindi a finire che si trovano sempre piccoli difetti...
Bisogna provarle le auto c'è poco da fare...


Boh, io l'ho fatto e non ho ravvisato alcunché.. Magari abbiamo opinioni diverse. Forse sono abituato al posteriore rigido anche se il posteriore si sente subito se qualcosa è "straordinario". (provare anche la nuova clio per capire ad esempio)
 
Provarle è difficile: quando ho preso la 6 ho potuto provare solo l'automatica anche se volevo prendere e ho preso la manuale.
Quando la dovevo cambiare, e poi ho preso la 508, è risultato impossibile provare una BMW a benzina (ero incuriosito dal 3 cilindri), perché non esistevano nei concessionari.
In ogni caso si parla di giretti di pochi km che lasciano il tempo che trovano.

Ciao, Nicola.
 
Non sarebbe possibile dare un analisi approfondita di una gamma decennale di auto. Negli ultimi 5 anni mi sono interessato e ne ho guidata qualcuna. Vanno più che bene, sono sportiveggianti e hanno una linea accattivante, fuori dal piattume generale. Lo diciamo in molti mi pare. L' "assistenza" è invece la vera generalizzazione che fai. Il marchio non c'entra nulla.... Può esserci l'officina Ford dove sono dei cani e quella honda dove sono luminari o viceversa. Dipende. Non vorrai affermare che ogni officina mazda sia pessima.... Te ne dico un altra... Io con peugeot tutto ok e addirittura anche con peugeot Italia. Un amico, beh, ha un pensiero molto diverso. E visto che le cose le so, non posso che dargli ragione. Ma sono stati scorretti dove l'ha comprata... Avevo aperto tread... Possiamo dire che ogni concessionaria o officina peugeot fa cag..... e? Sarebbe disonesto dirlo.

Sei tu che hai generalizzato, dimenticandoti però dei diesel e dell'assistenza.
Tu hai guidato occasionalmente qualche Mazda, immagino senza doverti curare della relativa manutenzione. Io ne ho guidata una per un certo numero di anni e di km e ho avuto a che fare con più di un centro assistenza, con un ispettore di Mazda Italia e con due tecnici della casa madre, uno arrivato appositamente dal Giappone, quindi penso di poter esprimere un'opinione a riguardo.
L'assistenza Peugeot non è certo perfetta, se vuoi ne parliamo meglio nella sezione apposita, ma nella mia esperienza non c'è paragone. Comunque parliamo di un livello di affidabilità diverso, che potrebbe essere una concausa di questo giudizio.

Ciao, Nicola.
 
Sei tu che hai generalizzato, dimenticandoti però dei diesel e dell'assistenza.
Tu hai guidato occasionalmente qualche Mazda, immagino senza doverti curare della relativa manutenzione. Io ne ho guidata una per un certo numero di anni e di km e ho avuto a che fare con più di un centro assistenza, con un ispettore di Mazda Italia e con due tecnici della casa madre, uno arrivato appositamente dal Giappone, quindi penso di poter esprimere un'opinione a riguardo.
L'assistenza Peugeot non è certo perfetta, se vuoi ne parliamo meglio nella sezione apposita, ma nella mia esperienza non c'è paragone. Comunque parliamo di un livello di affidabilità diverso, che potrebbe essere una concausa di questo giudizio.

Ciao, Nicola.


Sicuramente ci sono i problemi, per carità. Si sente spesso parlare delle rigenerazioni frequenti sui diesel , un fondo di verità c è senza dubbio tanto più che se hai letto i miei post stavo colloquiando SOLO riguardo il 122cv ibrido che mi sembra interessante. Mi fido della tua esperienza ma il problema di fondo è lo stesso per tutte le case, spesso mancano meccanici con le palle (mio papà era meccanico, e si vedono le differenze tra chi ci capisce e chi no... Glisso le vicende subaru di un caro amico che è meglio..... Fatti bastare 50 euro in fattura di prova su strada dopo non aver capito NIENTE del problema).
 
Back
Alto