<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fusione FCA-PSA | Page 59 | Il Forum di Quattroruote

Fusione FCA-PSA

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non concordo....
Giulia e Stelvio son li' a dimostrarlo
( Tuttti qui han sognato: sospensioni Ok, Super giorgio, alberi in Carbonio... eppure )

Hanno commesso anche tanti errori con tutti i modelli a partire dalla 4C partita alla grande (intendo nelle vendite) ed uscita di scena senza motivo. Invece di proporla in svariate varianti, allestimenti e almeno in due motorizzazioni 1.750 e 2.000 già pronto si veda la Giulia (cilindrate che evocano due modelli cari agli Alfisti) non hanno fatto semplicemente nulla ed il modello è semplicemente morto di inedia.
Poteva essere un modello iconico in grado di sostenere gli altri visto che era, così come le successive Giulia e Stelvio, un'auto leader nella sua categoria e soprattutto era partita benissimo in termini di vendite, in Europa se la vedeva con la Cayman, oltre si intende a starle davanti in pista ambiente consono ad una sportiva di tal calibro, eppure è morta, o meglio l'hanno morta.
In questo modo non si va da nessuna parte.
E' per questo che non sono pessimista circa il futuro di Alfa Romeo e degli altri marchi nazionali perchè con i Francesi, che sul prodotto ci lavorano veramente ed in tutti i sensi senza abbandonarlo dopo averlo partorito, tutto ha la possibilità di cambiare.
Il discorso si stava riproponendo uguale per Giulia e Stelvio che però - miracolo!!! - hanno avuto una rinfrescata e fra un po forse un restyling di mezza età con tanto di ibrido, altro miracolo!!
Se i Francesi ci daranno dentro il futuro potrà sorridere alle auto di casa nostra. La realtà non è un mondo immobile sempre uguale a se stesso, tutto cambia se lo si vuol cambiare e se si è disposti a lavorare duramente. I tedeschi triadi, per quanto debbano per certi versi essere trattati con rispetto, non fanno paura a nessuno, non certo a me, e credo neanche al nuovo gruppo o almeno lo spero
 
Secondo Quattroruote pianale A forse solo quello della 500 elettrica (Peugeot ha abbandonato il segmento).*

Pianali B e C quelli Peugeot. Pianali D e "fuoristrada/4RM" Giorgio (forse) e Jeep. Tutto ciò ovviamente con decorrenza minima 2021.

* Allora mi chiedo: che fine farà Abarth? Mah, se resta anche il pianale 500 termica potrebbe sopravvivere.....

https://www.quattroruote.it/news/in...a_piattaforme_e_modelli_ecco_cosa_cambia.html
Non solo la Abarth ma anche la Panda, secondo me il seg.A sarà coperto sempre e comunque perchè i francesi hanno la C1 e la 108, possono rinunciare alla collaborazione con la Toyota oppure continuare quella strada e includere la Fiat Panda....c'è anche la Opel Adam in ballo!!! La 500 ho l'impressione che stavolta sarà solo elettrica. Domanda fuori tema, ma la Seat Mii sul sito esce solo elettrica, può essere? Cioè hanno tolto dal listino la termica?
 
I tedeschi triadi, per quanto debbano per certi versi essere trattati con rispetto, non fanno paura a nessuno, non certo a me, e credo neanche al nuovo gruppo o almeno lo spero


forse l' errore, se anche loro non hanno paura come te,
e' la presunzione di poter scalare in 4 e 4, 8 un mondo ormai consolidato* da almeno 20 anni.
* anche se non necessariamente eterno
 
Non solo la Abarth ma anche la Panda, secondo me il seg.A sarà coperto sempre e comunque perchè i francesi hanno la C1 e la 108, possono rinunciare alla collaborazione con la Toyota oppure continuare quella strada e includere la Fiat Panda....c'è anche la Opel Adam in ballo!!! La 500 ho l'impressione che stavolta sarà solo elettrica. Domanda fuori tema, ma la Seat Mii sul sito esce solo elettrica, può essere? Cioè hanno tolto dal listino la termica?

Si la seat é solo elettrica ed in Italia importata in una versione ricca. Auto. Interessante x l uso urbano se si riesce a portarsela a casa con i contributi statali e di alcune regioni
 
La 500 solo elettrica sarebbe un errore, alla fine é la fiat più venduta in UE.
Per quanto riguarda alfa, sono favorevole alla condivisione dei pianali nei segmenti inferiori magari adottando specificità nello sterzo e nelle sospensioni come del resto già si fa dal tempo dell'acquisizione in fiat.
Però non si deve abbandonare il pianale a trazione posteriore x i segmenti superiori e per un'eventuale sportiva.

Ps. Il pianale della 308 dal punto di vista dinamico é tra i migliori della categoria, se sottoposto ad una cura "alfa" ne uscirebbe una bella auto imho
 
forse l' errore, se anche loro non hanno paura come te,
e' la presunzione di poter scalare in 4 e 4, 8 un mondo ormai consolidato* da almeno 20 anni.
* anche se non necessariamente eterno

Non credo sia tanto quello l'errore, quanto quello di non sostenere adeguatamente i modelli presentati così come quello di non avere un piano industriale adeguato, che invece la concorrenza ha e sostiene con forza.
Se a ciò aggiungi la presenza di una rete vendita ed un'assistenza clienti adeguata e capillare solo in Italia ecco allora che il disastro è servito.
La fusione con PSA creerà un nuovo soggetto che dispone di una rete vendita ed assistenza clienti capillare in tutta Europa, Germania compresa, e che poi disporrà della capacità di presentare modelli, i rispettivi aggiornamenti e i restyling con grande puntualità oltre che con capitali sufficienti a finanziare gli investimenti pianificati.
Tutto ciò può consentire, con auto di livello che già ci sono, di aggredire qualsiasi mercato e di ottenere risultati interessanti non in 4 e 4 8 ma nel medio lungo periodo 5-10 anni.
Tanto per intenderci le società di noleggio, leasing, ecc. quanto meno di Francia e Spagna potranno guardare con altri occhi Giulia, Stelvio, le future Maserati che nulla hanno da invidiare rispetto alle rivali, oggi non lo fanno se non parzialmente in Spagna.
Considera che Spagna, Italia e Francia da sole costituiscono tutte insieme un bacino di utenza di oltre 160 milioni di abitanti, senza considerare il resto dell'Europa, il nuovo Gruppo dove non è che il nuovo gruppo rimarrà con le mani in mano.
Le MY 2020 come auto in se posso competere ad occhi chiusi con le rivali della triade tedesca, ovviamente dovranno pagare lo scotto del noviziato, ma non è che non abbiano le carte i regola per imporsi o quanto meno ritagliarsi una propria fetta di mercato nel medio lungo periodo.
Tutto sta a saper fare non solo le automobili, anche tutti i futuri modelli che saranno progettati partendo dal Giorgio - ove occora - modificato, ma anche tutto ciò che ad esse segue.
 
Non credo sia tanto quello l'errore, quanto quello di non sostenere adeguatamente i modelli presentati così come quello di non avere un piano industriale adeguato, che invece la concorrenza ha e sostiene con forza.
Se a ciò aggiungi la presenza di una rete vendita ed un'assistenza clienti adeguata e capillare solo in Italia ecco allora che il disastro è servito.
La fusione con PSA creerà un nuovo soggetto che dispone di una rete vendita ed assistenza clienti capillare in tutta Europa, Germania compresa, e che poi disporrà della capacità di presentare modelli, i rispettivi aggiornamenti e i restyling con grande puntualità oltre che con capitali sufficienti a finanziare gli investimenti pianificati.
Tutto ciò può consentire, con auto di livello che già ci sono, di aggredire qualsiasi mercato e di ottenere risultati interessanti non in 4 e 4 8 ma nel medio lungo periodo 5-10 anni.
Tanto per intenderci le società di noleggio, leasing, ecc. quanto meno di Francia e Spagna potranno guardare con altri occhi Giulia, Stelvio, le future Maserati che nulla hanno da invidiare rispetto alle rivali, oggi non lo fanno se non parzialmente in Spagna.
Considera che Spagna, Italia e Francia da sole costituiscono tutte insieme un bacino di utenza di oltre 160 milioni di abitanti, senza considerare il resto dell'Europa, il nuovo Gruppo dove non è che il nuovo gruppo rimarrà con le mani in mano.
Le MY 2020 come auto in se posso competere ad occhi chiusi con le rivali della triade tedesca, ovviamente dovranno pagare lo scotto del noviziato, ma non è che non abbiano le carte i regola per imporsi o quanto meno ritagliarsi una propria fetta di mercato nel medio lungo periodo.
Tutto sta a saper fare non solo le automobili, anche tutti i futuri modelli che saranno progettati partendo dal Giorgio - ove occora - modificato, ma anche tutto ciò che ad esse segue.


Auguri allora, l' ottimismo non manca, come al lancio del resto..
( Quello di....L' auto e' valida....Si vende per forza )
Ce n'e' bisogno; a tal proposito,
citofonare Jaguar
 
Ragazzi sognate pure, Psa ha cancellato praticamente la Citroen , fa il premium con i fichi secchi con il marchio Ds e secondo voi dovrebbe riportare in vita la moribonda gamma Fiat, la salma della Lancia, resuscitare Maserati e rendere Alfa premium anti Porsche al netto di un piano industriale che prevede solo furgonette di scarso interesse tecnico.
Tavares è la persona più sbagliata per investire su gamme decotte e abbandonate nelle quali Fca non ha più investito da tanti anni, Tavares è noto per essere un tagliatore di costi.
L'unico asset importante è quello americano anch'esso ridotto all'osso, e molto probalmente gli investimenti saranno fatti oltreoceano.
Anche io spero soprattutto per i lavoratori italiani che i posti di lavoro vengano salvati, ma ho sperato in fabbrica italia, nel rilancio dell' AlfaRomeo, nel rilancio Maserati, nei farlocchi piani industriali e ho sperato anche che a fronte di vendite di gioielli di famiglia quali Magneti Marelli si investisse nelle gamme italiane allo stremo, come promesso dal presidente del gruppo.
Ora dopo tanti anni di fanfaluche, credo le promesse e gli intenti di tali figuri, valgano quanto quelli precedenti ovvero nulla e non riesco a capire come i più ottimisti di voi riescano ancora credere a tutte le patetiche bugie che costoro continuano a propinare.
 
Tieni conto che tutto era in attesa della ricerca di un partner. Ora é stato trovato e si può iniziare a ragionare in ottica di lungo periodo.
 
forse l' errore, se anche loro non hanno paura come te,
e' la presunzione di poter scalare in 4 e 4, 8 un mondo ormai consolidato* da almeno 20 anni.
* anche se non necessariamente eterno
Alla fine sono sempre quelli che dovevano impensierire e ribaltare il settore premium con 2 modelli in croce eh, quante ne dovevano vendere all'anno? siamo seri e diamo a cesare quel che è di cesare.
 
Ragazzi sognate pure, Psa ha cancellato praticamente la Citroen , fa il premium con i fichi secchi con il marchio Ds e secondo voi dovrebbe riportare in vita la moribonda gamma Fiat, la salma della Lancia, resuscitare Maserati e rendere Alfa premium anti Porsche al netto di un piano industriale che prevede solo furgonette di scarso interesse tecnico.
Tavares è la persona più sbagliata per investire su gamme decotte e abbandonate nelle quali Fca non ha più investito da tanti anni, Tavares è noto per essere un tagliatore di costi.
L'unico asset importante è quello americano anch'esso ridotto all'osso, e molto probalmente gli investimenti saranno fatti oltreoceano.
Anche io spero soprattutto per i lavoratori italiani che i posti di lavoro vengano salvati, ma ho sperato in fabbrica italia, nel rilancio dell' AlfaRomeo, nel rilancio Maserati, nei farlocchi piani industriali e ho sperato anche che a fronte di vendite di gioielli di famiglia quali Magneti Marelli si investisse nelle gamme italiane allo stremo, come promesso dal presidente del gruppo.
Ora dopo tanti anni di fanfaluche, credo le promesse e gli intenti di tali figuri, valgano quanto quelli precedenti ovvero nulla e non riesco a capire come i più ottimisti di voi riescano ancora credere a tutte le patetiche bugie che costoro continuano a propinare.
A me sembra che la logica di questa fusione sia condividere quanta piu' componentistica possibile per spalmare il piu' possibile sia i costi produzione ma anche quelli di progettazione. Diversamente non capisco perche' PSA avrebbe dovuto fare questo accordo con FCA e viceversa.
Dopodiche' chi sara' piu' forte sul mercato avra' maggiori vantaggi economici da questo accordo che si stima dovrebbe costare una tantum 3.7 miliardi per poi generare 4/5 miliardi di risparmi ogni anno.
Dalla firma preliminare inoltre e' stato ribadito che non chiuderanno ne' fabbriche ne' marchi. Potevano anche non dirlo, ma ora che l'han detto se ne prendono l'impegno.

Comunque la condivisione delle piattaforme e della componentistica potra' offrire opportunita' di sviluppo che pero' dovranno essere colte da ogni singolo marchio altrimenti le fabbriche non potranno lavorare a vuoto.

Certezze non ce ne sono, ma penso si debba pensare positivo.
 
A me sembra che la logica di questa fusione sia condividere quanta piu' componentistica possibile per spalmare il piu' possibile sia i costi produzione ma anche quelli di progettazione. Diversamente non capisco perche' PSA avrebbe dovuto fare questo accordo con FCA e viceversa.
Dopodiche' chi sara' piu' forte sul mercato avra' maggiori vantaggi economici da questo accordo che si stima dovrebbe costare una tantum 3.7 miliardi per poi generare 4/5 miliardi di risparmi ogni anno.
Dalla firma preliminare inoltre e' stato ribadito che non chiuderanno ne' fabbriche ne' marchi. Potevano anche non dirlo, ma ora che l'han detto se ne prendono l'impegno.

Comunque la condivisione delle piattaforme e della componentistica potra' offrire opportunita' di sviluppo che pero' dovranno essere colte da ogni singolo marchio altrimenti le fabbriche non potranno lavorare a vuoto.

Certezze non ce ne sono, ma penso si debba pensare positivo.

In realtà osservando fca io vedo un gruppo con grandi possibilità (tutti i modelli recentemente lanciati sono ottimi ma pochi e a distanza di troppi anni) e un ottimo e variegato portafoglio di marchi ma che é stato condizionato troppo dal tentativo di azzerare il debito e trovare un partner.
Inoltre ha ottime basi negli usa e buona penetrazione nel sud america.
Io vedo questo, insomma un gruppo che non ha espresso del tutto il suo potenziale perché ha agito con forse eccessiva prudenza e privilegiato prima di tutto gli azionisti e la proprietà
 
Ecco qua: Exor al 14.5%, i china di Dongfeng scenderà al 4.5% vendendo il resto alla nuova società, frutto della fusione tra Fca e Psa, stessa, i Peugeot 8.5%, governo francese al 3.5%.
Exor 14.5% vs 12% di un eventuale fronte francese.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto