<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fusione FCA-PSA | Page 55 | Il Forum di Quattroruote

Fusione FCA-PSA

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Allego alcuni dati interessanti sulle due societa' :

------------------------ FCA ---------------------PSA ----------

ricavi : ----------- 110miliardi --------- 74miliardi ----------
vendite : --------- 4,8milioni ---------- 3,9milioni --------
dipendenti : ---- 199.000 ----------- 211.000 ----------
marchi : ----------------- 13 ------------------ 5 ------------
stabilimenti : -------- 102 --------------- 45 --------------
paesi presidiati : --- 135 ------------ 100 -----------

https://www.repubblica.it/economia/...ceo-243748903/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P2-S1.8-T1

Si evidenziano i maggiori ricavi di FCA a fronte di un minor numero di dipendenti. Per contro FCA ha il doppio di stabilimenti di PSA.
 
Questo è l'andamento del tittolo FCA negli ultimi 5 anni.

https://www.borsaitaliana.it/borsa/azioni/grafico.html?isin=NL0010877643&lang=it

Si parte da un valore di 5.50 euro il 19 dicembre dicembre 2014, per passare a 7.50 a fine dicembre 2015, 7.8 il 27 dicembre 2016, 13.90 il 19 dicembre 2017, 11.30 a dicembre 2018, per poi risalire a oltre 14 a fine novembre 2019, circa 13.60 oggi.
Il picco è stato a gennaio e aprile 2018, circa 17.70. Per gli azionisti "cassettisti" quindi FCA è stato un ottimo investimento. Chi ha comprato azioni per 100.000 euro alla fine del 2015, ora si ritrova con quasi il 90% in più, ovvero quasi 190.000 euro. Chi ha investito 100.000 euro a fine 2014, addirittura si ritrova un valore di circa 250.000 euro...........
Anche con soli 10.000 euro si poteva fare un bel guadagno. Ora sarebbero 25.000.

Non si direbbe quindi che il valore di mercato (ovvero la capitalizzazione di borsa) sia sottovalutato.
Il grafico del link non e' molto preciso, in quanto le azioni FCA arrivarono a 20,20 euro a maggio 2018 prima del deludente piano industriale e della prematura scomparsa di Marchionne.
 
Allego alcuni dati interessanti sulle due societa' :

------------------------ FCA ---------------------PSA ----------

ricavi : ----------- 110miliardi --------- 74miliardi ----------
vendite : --------- 4,8milioni ---------- 3,9milioni --------
dipendenti : ---- 199.000 ----------- 211.000 ----------
marchi : ----------------- 13 ------------------ 5 ------------
stabilimenti : -------- 102 --------------- 45 --------------
paesi presidiati : --- 135 ------------ 100 -----------

https://www.repubblica.it/economia/...ceo-243748903/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P2-S1.8-T1

Si evidenziano i maggiori ricavi di FCA a fronte di un minor numero di dipendenti. Per contro FCA ha il doppio di stabilimenti di PSA.


-Utili delle 2

-per dire che c'e' ancora tanto da tagliare

??

P.s.:
-c'e' in ballo pure quella causa miliardaria intentata da GM
 

Il passo più interessante a mio avviso è questo:

"Nessuna chiusura di impianti. I due gruppi, infine, hanno confermato che nessuna fabbrica verrà chiusa. "Le stime non prevedono alcuna chiusura di stabilimenti in conseguenza dell’operazione", si spiega nel comunicato, dove si sottolinea come l'accordo produrrà "un flusso di cassa netto positivo già dal primo anno e che l’80% circa delle sinergie sarà raggiunto entro il quarto anno. Il costo una tantum per raggiungere l'obiettivo è stimato in 2,8 miliardi di euro."

Importante anche questo:
"Al perfezionamento dell'intera operazione, previsto tra 12-15 mesi una volta soddisfatte diverse condizioni (via libera delle assemblee e delle autorità antitrust, per esempio), il consiglio includerà due membri in rappresentanza dei lavoratori."

Il socio di maggioranza "relativa" sarà comunque Exor. Rimane solo una cosa: il nome.......
 
Io trovo interessante anche questo passaggio:

"Oltre due terzi dei volumi a regime sarà concentrato su due piattaforme, con volumi annuali di circa 3 milioni di veicoli sia sulla piattaforma small che su quella compact/mid-size"

Dove per small leggo CMP, per compact, invece EMP2 dato che per la prima FCA offre una piattaforma molto più vecchia e non pronta all'elettrico, mentre per la seconda sta dimettendo la CUS-W.
Il che significherà che quasi il 70% delle auto del gruppo saranno su base francese con motori francesi...ora saremo al 40% vedendo i numeri postati sopra, ci saranno problemi per qualche stabilimento di componentistica legata a motori, pianali, trasmissioni legate a FCA.
Forse è quasi scontato però dato che appunto FCA cercava un partner per i pianali.
 
Io trovo interessante anche questo passaggio:

"Oltre due terzi dei volumi a regime sarà concentrato su due piattaforme, con volumi annuali di circa 3 milioni di veicoli sia sulla piattaforma small che su quella compact/mid-size"

Dove per small leggo CMP, per compact, invece EMP2 dato che per la prima FCA offre una piattaforma molto più vecchia e non pronta all'elettrico, mentre per la seconda sta dimettendo la CUS-W.
Il che significherà che quasi il 70% delle auto del gruppo saranno su base francese con motori francesi...ora saremo al 40% vedendo i numeri postati sopra, ci saranno problemi per qualche stabilimento di componentistica legata a motori, pianali, trasmissioni legate a FCA.
Forse è quasi scontato però dato che appunto FCA cercava un partner per i pianali.
Quindi dici che non ci sarà spazio per il Franco?
 
Io leggo sempre masochisticamente i commenti delle persone sotto gli articoli, leggo quelli di Quattroruote, di altre riviste auto e dei quotidiani in generale e in tutti, TUTTI leggo l'epitaffio della Fiat. Gli articolisti hanno la stessa idea, tutto è m....facciamo schifo ecc. ecc. Ho sempre la sensazione che gli articoli sianogià scritti con ampio anticipo, basati sui propri preconcetti.

Si vedrà.
 
Io leggo sempre masochisticamente i commenti delle persone sotto gli articoli, leggo quelli di Quattroruote, di altre riviste auto e dei quotidiani in generale e in tutti, TUTTI leggo l'epitaffio della Fiat. Gli articolisti hanno la stessa idea, tutto è m....facciamo schifo ecc. ecc. Ho sempre la sensazione che gli articoli sianogià scritti con ampio anticipo, basati sui propri preconcetti.

Si vedrà.
Bhe oddio, è la Fiat che per decenni ha prodotto letame, i commenti sono solo la conseguenza.
 
Io leggo sempre masochisticamente i commenti delle persone sotto gli articoli, leggo quelli di Quattroruote, di altre riviste auto e dei quotidiani in generale e in tutti, TUTTI leggo l'epitaffio della Fiat. Gli articolisti hanno la stessa idea, tutto è m....facciamo schifo ecc. ecc. Ho sempre la sensazione che gli articoli sianogià scritti con ampio anticipo, basati sui propri preconcetti.

Si vedrà.

E' vero, nei commenti c'è molto pessimismo. Indubbiamente fasciarsi la testa prima di rompersela non è mai auspicabile. Io tendo a guardare in primis l'oggettività delle cose, per riservarmi poi un primo giudizio dopo un certo periodo. Giudicare (negativamente) gli eventi prima che avvengano è in effetti un approccio tipicamente italiano, e un po' masochistico, oltre che avventato. Poi così, se le cose vanno male, si potrà affermare "Ecco, io l'avevo detto". Se invece vanno bene regna il silenzio, anche perchè quasi nessuno fa previsioni ottimistiche su tutto ciò che ha a che fare con l'Italia.........

Comunque vedo che anche Quattroruote ha un approccio pragmatico ed equilibrato, anche se indubbiamente una leggera prevalenza francese nella governance c'è, mentre c'è anche una priorità italiana nella maggioranza relativa delle azioni.

Solo il tempo ci dirà come andrà questa nuova storia automobilistica.
 
Ultima modifica:
No, ti riporto solo quello che ho sempre letto e sentito anche dal vivo, tutto quì!

Io posso umilmente affermare che nella mia vita tra me a i miei familiari abbiamo posseduto oltre 30 vetture (ho una certa età), di cui la gran maggioranza Fiat e Alfa Romeo (Alfa ne ho avute 7). In mezzo ci sono anche alcune Lancia e una Maserati.

Nessuna mi ha dato la sensazione di essere "letame", anzi, molte le ho davvero apprezzate. Quelli che parlano di letame spesso non ne hanno mai avuta una...........
Faccio qualche esempio:

Fiat 1.100 B, Fiat 1,100 D, Fiat 1.500, Fiat 125, Fiat 124 sport, Fiat 127 (3 in tutto), Fiat 500 (1957 e varie anni '90), Fiat 600 (anni '50 e varie anni 00), Fiat 127, Fiat 128, Fiat Punto (2), Fiat Croma (mio fratello, e ne era entusiasta) Lancia Y, Alfasud, Alfasud Sprint, Alfa 33, Alfa 155 (2.5 e 1.7), Alfa 156, Alfa GTV 3.0 V6, Alfa Brera, Maserati Ghibli 1995, Alfa Giulia 2016 (ce l'ha il fratello di mia nuora e ne è felicissimo possessore).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto