<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fusione FCA-PSA | Page 54 | Il Forum di Quattroruote

Fusione FCA-PSA

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
E' il Liberismo....
....Bellezza
:emoji_confounded::emoji_confounded:
Liberismo fino ad un certo punto, anche perchè ci sono di mezzo cause miliardarie con Gm per corruzione dei sindacati americani (sciocchezze) un piccolo ammanco di un miliardo e mezzo di tasse non pagate allo stato italiano (ragazzate), qualche insider trading qui e la (ma chi è che non lo fa), in fondo li ammiriamo anche per la capacità di farsi soldi di cui non hanno nessun bisogno, fottendosene delle leggi riservate ai noi squallidi individui comuni.
Bravi a farsi gli affari loro indubbiamente, ma comportamenti del genere, non li definirei proprio liberisti...
 
Il liberismo e la globalizzazione sono il protezionismo dei più forti.

Le elites mondiali hanno realizzato un bellissimo sistema dove farsi gli affaracci propri in totale libertà non solo è lecito, ma addirittura un bene per la comunità da difendere a tutti i costi! Altrimenti sei un populista, ignorante e analfabeta funzionale, la non definizione che preferisco.

Venendo al tema, Exor sta nuovamente diversificando il suo portafoglio investimenti, invece che puntare sull'automotive. Vogliono la maggiore remunerazione del capitale, altro che balle. Volevo mandare un CV in FCA, ma me ne guardo bene.
 
Il liberismo e la globalizzazione sono il protezionismo dei più forti.

Le elites mondiali hanno realizzato un bellissimo sistema dove farsi gli affaracci propri in totale libertà non solo è lecito, ma addirittura un bene per la comunità da difendere a tutti i costi! Altrimenti sei un populista, ignorante e analfabeta funzionale, la non definizione che preferisco.

Venendo al tema, Exor sta nuovamente diversificando il suo portafoglio investimenti, invece che puntare sull'automotive. Vogliono la maggiore remunerazione del capitale, altro che balle. Volevo mandare un CV in FCA, ma me ne guardo bene.
Mandalo a PSA:emoji_grin:
la butto sul ridere eh.....
 
Liberismo fino ad un certo punto, anche perchè ci sono di mezzo cause miliardarie con Gm per corruzione dei sindacati americani (sciocchezze) un piccolo ammanco di un miliardo e mezzo di tasse non pagate allo stato italiano (ragazzate), qualche insider trading qui e la (ma chi è che non lo fa), in fondo li ammiriamo anche per la capacità di farsi soldi di cui non hanno nessun bisogno, fottendosene delle leggi riservate ai noi squallidi individui comuni.
Bravi a farsi gli affari loro indubbiamente, ma comportamenti del genere, non li definirei proprio liberisti...

Comunque grane con lo Stato e la giustizia ce l'hanno un po' tutte le case, anche qui su Quattroruote.it quasi ogni giorno esce qualcosa, a turno.
Chi fa il furbo prima o poi viene beccato.

Bisogna vedere poi dove finisce la furbata (e quindi la semplice sanzione pecuniaria) e dove inizia la frode (che vuol dire anche galera).
 
Ultima modifica:
Il liberismo e la globalizzazione sono il protezionismo dei più forti.

Le elites mondiali hanno realizzato un bellissimo sistema dove farsi gli affaracci propri in totale libertà non solo è lecito, ma addirittura un bene per la comunità da difendere a tutti i costi! Altrimenti sei un populista, ignorante e analfabeta funzionale, la non definizione che preferisco.

Venendo al tema, Exor sta nuovamente diversificando il suo portafoglio investimenti, invece che puntare sull'automotive. Vogliono la maggiore remunerazione del capitale, altro che balle. Volevo mandare un CV in FCA, ma me ne guardo bene.

Infatti, e Quattroruote di dicembre lo spiega bene. L'operazione è favorevole anche e forse soprattutto per FCA-Exor, sia perchè consente (a FCA) di proseguire, riassumendo un ruolo importante su nuove basi (ottime) nell'automotive, dopo un periodo di discesa verso il baratro, sia perchè consente (ad Exor) pure di continuare a diversificare e allargare gli orizzonti (basti vedere cosa stanno facendo nell'editoria).

Quindi io direi che sono furbi e lungimiranti, se vogliamo vederla dal punto di vista imprenditoriale. Se invece vogliamo vederla con l'occhio "populista", l'occhio di chi vede negli imprenditori di oggi ancora i "benefattori" teorizzati nel 1750 da Adamo Smith, allora siamo fuori strada (altro che "fancazzisti".....).
 
Ultima modifica:
Liberismo fino ad un certo punto, anche perchè ci sono di mezzo cause miliardarie con Gm per corruzione dei sindacati americani (sciocchezze) un piccolo ammanco di un miliardo e mezzo di tasse non pagate allo stato italiano (ragazzate), qualche insider trading qui e la (ma chi è che non lo fa), in fondo li ammiriamo anche per la capacità di farsi soldi di cui non hanno nessun bisogno, fottendosene delle leggi riservate ai noi squallidi individui comuni.
Bravi a farsi gli affari loro indubbiamente, ma comportamenti del genere, non li definirei proprio liberisti...

Il Liberismo di oggi....
( non quello da De Nicola o Einaudi )
quello col turbo, come si suol dire,
non guarda in faccia a niente.
Non per niente in USA, ogni tanto finisce qualcuno in galera per varie decine di anni
 
Ultima modifica:
E' come se PSA avesse pagato un "premio", pur di fare la fusione, perchè in sostanza FCA viene valutata più di quanto vale. E ha ottenuto di avere il CEO, quindi qualche vantaggio lo avrà, anche se la società sarà 50/50.
Lo ammette anche Quattroruote nei suoi articoli.

PS: il "ciao" è sempre sottinteso nei forum. Comunque puoi metterlo tranquillamente se vuoi.

Forse, nel contesto della trattativa con PSA, FCA valeva più di quanto, in un contesto più generale, la valutava il mercato. E senza il 'forse' se restringiamo l'analisi ai grandi azionisti, piuttosto che alle intere società quotate.

Ciao, Nicola.

P. S. Mi firmo così ad ogni messaggio fin dai tempi, preistorici, di Fidonet e dei newsgroup; parliamo dei tempi dei modem a 1200 baud ...
 
Forse, nel contesto della trattativa con PSA, FCA valeva più di quanto, in un contesto più generale, la valutava il mercato. E senza il 'forse' se restringiamo l'analisi ai grandi azionisti, piuttosto che alle intere società quotate.

Questo è l'andamento del tittolo FCA negli ultimi 5 anni.

https://www.borsaitaliana.it/borsa/azioni/grafico.html?isin=NL0010877643&lang=it

Si parte da un valore di 5.50 euro il 19 dicembre dicembre 2014, per passare a 7.50 a fine dicembre 2015, 7.8 il 27 dicembre 2016, 13.90 il 19 dicembre 2017, 11.30 a dicembre 2018, per poi risalire a oltre 14 a fine novembre 2019, circa 13.60 oggi.
Il picco è stato a gennaio e aprile 2018, circa 17.70. Per gli azionisti "cassettisti" quindi FCA è stato un ottimo investimento. Chi ha comprato azioni per 100.000 euro alla fine del 2015, ora si ritrova con quasi il 90% in più, ovvero quasi 190.000 euro. Chi ha investito 100.000 euro a fine 2014, addirittura si ritrova un valore di circa 250.000 euro...........
Anche con soli 10.000 euro si poteva fare un bel guadagno. Ora sarebbero 25.000.

Non si direbbe quindi che il valore di mercato (ovvero la capitalizzazione di borsa) sia sottovalutato.
 
Ultima modifica:
L'accordo FCA-PSA sarà una "manna" per gli azionisti.

https://www.ilsole24ore.com/art/nozze-fca-psa-un-tesoro-gli-azionisti-
fca-un-anno-cedole-85-miliardi-ACAvbnv


"L'accordo tra Fca e Psa, per come è stato concepito, sembra guardare soprattutto al ritorno per i grandi azionisti dei due gruppi e crea le basi perché l'intesa, almeno sul fronte finanziario, passi l'esame dei soci senza intoppi. Secondo le linee guida la grande alleanza punta a far felici un po' tutti: il gruppo Psa, il gruppo Fca, i loro azionisti e, in particolare, il primo socio Exor rappresentato da John Elkann, regista dell'operazione"
.
 
L'accordo FCA-PSA sarà una "manna" per gli azionisti.

https://www.ilsole24ore.com/art/nozze-fca-psa-un-tesoro-gli-azionisti-
fca-un-anno-cedole-85-miliardi-ACAvbnv


"L'accordo tra Fca e Psa, per come è stato concepito, sembra guardare soprattutto al ritorno per i grandi azionisti dei due gruppi e crea le basi perché l'intesa, almeno sul fronte finanziario, passi l'esame dei soci senza intoppi. Secondo le linee guida la grande alleanza punta a far felici un po' tutti: il gruppo Psa, il gruppo Fca, i loro azionisti e, in particolare, il primo socio Exor rappresentato da John Elkann, regista dell'operazione"
.
Appunto....gli azionisti
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto