<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fusione FCA-PSA | Page 53 | Il Forum di Quattroruote

Fusione FCA-PSA

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Spiegazione che a me rimane sempre oscura in un punto: se PSA al termine delle operazioni contabili avrà una capitalizzazione di 19.8 mld e FCA avrà una capitalizzazione di 13 mld, perchè a FCA verrà "riconosciuto lo stesso valore di PSA"?

La spiegazione è che il valore relativo dei due contributi alla società fusa è stato riconosciuto (al passato, cioè al termine della trattativa sfociata nell’annuncio) come dipendente non solo dalla capitalizzazione, ma anche dalla concentrazione o frammentazione della capitalizzazione. E magari anche da altri fattori non ben quantificabili, o quantificati dal mercato in maniera diversa rispetto al giudizio dei protagonisti della trattativa (che hanno più informazioni rispetto ‘al mercato’). Infatti poi il mercato si è almeno parzialmente allineato.

Ciao, Nicola.
 
La spiegazione è che il valore relativo dei due contributi alla società fusa è stato riconosciuto (al passato, cioè al termine della trattativa sfociata nell’annuncio) come dipendente non solo dalla capitalizzazione, ma anche dalla concentrazione o frammentazione della capitalizzazione. E magari anche da altri fattori non ben quantificabili, o quantificati dal mercato in maniera diversa rispetto al giudizio dei protagonisti della trattativa (che hanno più informazioni rispetto ‘al mercato’). Infatti poi il mercato si è almeno parzialmente allineato.

Ciao, Nicola.

E’ una tua deduzione o lo hai letto da qualche parte?
Sostanzialmente comunque sarebbe quello che ho detto io, una supervalutazione del capitale sociale, valutato non semplicemente ai prezzi di mercato, ma in base a criteri allargati, che quantifichino, in definitiva, un valore convenzionale, oggettivo. Forse....
 
È una mia osservazione: se viene annunciata una fusione al 50% (compreso il board 5+5+1) a fronte di capitalizzazioni diverse, evidentemente durante la trattativa, terminata positivamente al momento dell’annuncio, hanno pesato anche altri fattori oltre alle due capitalizzazioni.

Nel caso specifico, quei fattori diversi evidentemente hanno rafforzato la forza contrattuale di Exor/FCA rispetto alle controparti (che magari, non lo so, non erano perfettamente compatte).

Ciao, Nicola.
 
Ultima modifica:
Ho letto oggi gli articoli di 4R di dicembre sulla fusione FCA-PSA, interessanti.

Per quanto riguarda l'aspetto "capitalistico", data la maggiore valutazione di mercato del capitale PSA rispetto al capitale FCA, e poi considerati paritari, l'interpretazione che viene data è la stessa che avevamo ipotizzato alcuni osservatori qui sul forum. Ovvero si è materializzata una supervalutazione del capitale sociale di FCA di circa il 30%, valutando quindi le azioni non ai prezzi di mercato, bensì un 30% in più e pagando virtualmente un "premio".
 
Quindi, fusione o compravendita ?
Il ‘considerati paritari’ implica la fusione, no ?

Ciao, Nicola.

E' come se PSA avesse pagato un "premio", pur di fare la fusione, perchè in sostanza FCA viene valutata più di quanto vale. E ha ottenuto di avere il CEO, quindi qualche vantaggio lo avrà, anche se la società sarà 50/50.
Lo ammette anche Quattroruote nei suoi articoli.

PS: il "ciao" è sempre sottinteso nei forum. Comunque puoi metterlo tranquillamente se vuoi.
 
Ultima modifica:
Una delle più grandi speculazioni industriali italiane, I soci Exor escono di scena con le tasche oscenamente gonfie, lasciando il deserto intorno. Bravi applauditeli!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto