<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cinema, che passione | Page 23 | Il Forum di Quattroruote

Cinema, che passione

ovvio che il tv deve essere proporzionato all´ambiente, anche io ho un 55 e avrei preso anche meno ma l´oled è disponibile a partire da 55, quello che volevo dire è che avere (esempio assurdo ma estremizzo per far capire) il 4k su un 22 pollici non serve, sono solo soldi buttati perchè non riesci a percepire la maggior densità dei pixel su uno schermo così piccolo, l´oled invece avrebbe vantaggi su qualunque dimensione di pannello...se non sbaglio il primo oled commercializzato da lg quando la tecnologia era ancora costosissima non arrivava a 20 pollici..e costava una fucilata...(intorno ai 6mila o giù di lì...) ora purtroppo li
fanno solo enormi...




Sono rimasto al 43 e gia' mi sembra grande per la distanza a cui....

Fortunatamente ho ( da anni ) un ampli 5+1 da 800 Watt di potenza
( che, anche farlocchi come pochi ) mi fanno sembrare in mezzo all' azione
 
Sono rimasto al 43 e gia' mi sembra grande per la distanza a cui....

Fortunatamente ho ( da anni ) un ampli 5+1 da 800 Watt di potenza
( che, anche farlocchi come pochi ) mi fanno sembrare in mezzo all' azione
io ho un 55 oled, effettivamente ci fosse stato da 50 avrei preferito..e il 5.1 l´ho appena completato! (intendo dire che il diffusore centrale è arrivato ieri, visto il costo l´ho fatto a pezzi, sono partito da stereo poi 2.1 poi 4.1 e ora finalmente 5.1) stasera lo testo! (in realtà manca ancora il lettore blu ray 4K nativo con una buona sezione dac schermata per leggere i cd ma visto il costo per ora mi accontento di usare una ps3 come lettore, quando avrò risparmiato lo aggiungerò!) la potenza dell´impianto devo dire che conta molto poco ma la resa è importante..io al posteriore sono limitato da diffusori da 8 ohm quindi l´ampli potrebbe pilotare massimo 7 diffusori a 100W (RMS) per canale e 1 sub...cambiando le posteriori con altre da 6 ohm avrei 135W rms per canale...al massimo pilota le 4 ohm ma..non voglio diventare sordo...
 
io ho un 55 oled, effettivamente ci fosse stato da 50 avrei preferito..e il 5.1 l´ho appena completato! (intendo dire che il diffusore centrale è arrivato ieri, visto il costo l´ho fatto a pezzi, sono partito da stereo poi 2.1 poi 4.1 e ora finalmente 5.1) stasera lo testo! (in realtà manca ancora il lettore blu ray 4K nativo con una buona sezione dac schermata per leggere i cd ma visto il costo per ora mi accontento di usare una ps3 come lettore, quando avrò risparmiato lo aggiungerò!)


Complimenti,
sei un vero appassionato.
Fosse esistito allora quello che citi,
forse lo avrei fatto anch' io.
Allora ne valeva la pena:
vista e udito erano perfetti
 
Cmq, se vi capita ( non so come per chi non ha Netflix) guardate il film o meglio il docu-film Panama Papers....si capiscono molte cose circa chi e come le tasse non le paga.:emoji_confounded:
 
Complimenti,
sei un vero appassionato.
Fosse esistito allora quello che citi,
forse lo avrei fatto anch' io.
Allora ne valeva la pena:
vista e udito erano perfetti
Io avevo collegato l' impianto stereo con casse da 200 w poi si è rotto il sinto-ampli e ciao....Ora ho una soundbar da poco ma non la posso usare per non disturbare la moglie che guarda altri programmi in cucina.
 
Io avevo collegato l' impianto stereo con casse da 200 w poi si è rotto il sinto-ampli e ciao....Ora ho una soundbar da poco ma non la posso usare per non disturbare la moglie che guarda altri programmi in cucina.


Beh....
Piu' o meno....

Io riuscivo a guardarmi a " buco " i miei film di Marziani & Simili
quando mia moglie lavorava.
Meglio in Inverno col favore del buio completo.
Oggi, solo quando va dal parrucchiere o a farsi le unghie

:emoji_wink::emoji_wink:
 
Io avevo collegato l' impianto stereo con casse da 200 w poi si è rotto il sinto-ampli e ciao....Ora ho una soundbar da poco ma non la posso usare per non disturbare la moglie che guarda altri programmi in cucina.
XD brutta cosa 2 tv in casa! se mai dovessi farlo sarebbe perchè insonorizzo la stanza vuota e la adibisco a cinema! :p
 
XD brutta cosa 2 tv in casa! se mai dovessi farlo sarebbe perchè insonorizzo la stanza vuota e la adibisco a cinema! :p

che ci devo fare:emoji_disappointed:io e lei guardiamo film differenti da decenni.....
e una stanza in piú non ce lo ho.
Avevo pensato di sostituite la soundbar con una Bose o Sonos ( meno conosciuta ma mi dicono ottima anche considerando che costa come la Bose) ma va a finire che la userei pochissimo. Senza contare che per certi film ( come questo che ho appena finito di vedere- The Irishman) non serve neppure.
 
noi, in camera da letto, preferiamo leggere.
Niente battute strane eh....:emoji_grimacing:


Noi siamo molto televisione dipendenti....
Mia moglie di giorno se non usciamo,
( si rincitrullisce o si tiene in forma ?? )
di parole crociate....
Ma la tiene accesa comunque.

Io mi rifaccio la notte:
la tengo accesa tutto il tempo: fin quando mi alzo

Letture, solo in bagno: 'na volta al di'

:emoji_wink::emoji_wink:
 
che ci devo fare:emoji_disappointed:io e lei guardiamo film differenti da decenni.....
e una stanza in piú non ce lo ho.
Avevo pensato di sostituite la soundbar con una Bose o Sonos ( meno conosciuta ma mi dicono ottima anche considerando che costa come la Bose) ma va a finire che la userei pochissimo. Senza contare che per certi film ( come questo che ho appena finito di vedere- The Irishman) non serve neppure.
bè, se decidessi di prendere la soundbar prendi sonos...bose alla fine è, quando possibile da evitare, alla fine fa prodotti commerciali di fascia alta a prezzo di hifi di fascia bassa, se prendi la versione dei produttori hifi spendi meno e hai una qualità migliore. Dall´altro lato per il tipo di azienda che è fa prodotti che quelli dell´hifi non farebbero mai (ad esempio cuffie bluetooth o anche soundbar, ma per le soundbar qualcosa è iniziato a arrivare dai produttori di hifi, puoi provare a guardare Monitoraudio) mentre il bluetooth è intrinsecamente una tecnologia che causa una perdita di fedeltà tale per cui non vale la pena produrre cuffie (o diffusori) di lata qualità, tanto il segnale in ingresso è quello che è....
 
Avevo pensato di sostituite la soundbar con una Bose o Sonos ( meno conosciuta ma mi dicono ottima anche considerando che costa come la Bose)

Io ho un piccolo impianto Sonos per l'home theatre, con soundbar che comanda anche gli altri altoparlanti.

Vantaggi di Sonos: qualità audio molto buona (anche se per ascoltare musica non è l'ideale, specie per un audiofilo), flessibilità ed espandibilità senza limiti (ci potresti fare un impianto di filodiffusione in tutta casa, se hai da spendere), collegamento senza fili (solo la soundbar si collega fisicamente alla tv, tutti gli altri altoparlanti hanno bisogno solo dell'alimentazione e di una rete wifi).

Svantaggi di Sonos: piuttosto costoso (soprattutto se ci si fa prendere la mano), gli altoparlanti si collegano solo con il wifi domestico (anche se, mi sembra, una volta impostati si fanno una rete tutta loro per non sovraccaricare la rete domestica. Tant'è vero che mi sono accorto che si collegano tra loro anche col router spento).
Se vuoi collegare uno smartphone tramite bluetooth, non lo puoi fare. Sempre solo tramite wifi e un'app apposita della Sonos.
 
Ultima modifica:
Back
Alto