<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cinema, che passione | Page 22 | Il Forum di Quattroruote

Cinema, che passione

Anche io ho l'impressione che i film di guerra siano diventati eccessivamente spettacolari,in qualche caso anche a scapito dell'accuratezza storica.
Forse se su 2 ore di film non ce ne fosse 1 e mezza di effetti speciali potrebbero essere anche più istruttivi e non solo avvincenti da vedere.



Procuratevi allora se piace il genere:

" Patton " e " I guerrieri "

e l' ancor piu' maturo

" Il giorno piu' lungo "
 
Tra questi ed i film di J.Bond è una bella guerra.
A parte i primi ovviamente

Io non sono mai riuscito ad appassionarmi alla saga di Giacomo Titolo.
I primi film saranno anche dei cult ma non essendo della mia epoca non mi hanno mai attirato.
Quelli recenti invece sono diventati degli action movie a tutti gli effetti.
Se ci aggiungiamo che a impersonare 007,almeno negli anni recenti,sono sempre stati attori che avevano come caratteristica quella di avere un volto poco espressivo (nel caso dell'attuale Bond Daniel Craig quell'aria sempre seria e corrucciata) ho preferito saltare a piedi pari tutta la saga.
Quel poco che ho visto non mi ha preso per niente.
 
I cinepanettoni equivalgono, in campo musicale, ai tormentoni estivi.
"Vacanze di Natale" e "Sapore di mare" sono come "Vamos a la playa" dei Righeira. Tipici cinepanettoni e tormentoni anni 80.
 
Io ho solo Prime Video (compreso in Amazon Prime) e Timvision (compreso nell'abbonamento alla Fibra TIM).
Mai fatto un abbonamento a Netflix, Sky, ecc.

Hai fatto bene. Io posso dire però che Sky non l’ho fatto per il cinema, o meglio non solo, ma soprattutto per lo sport (200 e segg.) la scienza/cultura (canali 400) e le news (500).
In particolare motorismo e calcio.
Poi ovviamente ho anche il cinema.
 
per me 55 sono piú che sufficienti....mio fratello ha un 65 pollici ( e salotto di casa grande) ma per é troppo grande. Proprio non mi piace.
ovvio che il tv deve essere proporzionato all´ambiente, anche io ho un 55 e avrei preso anche meno ma l´oled è disponibile a partire da 55, quello che volevo dire è che avere (esempio assurdo ma estremizzo per far capire) il 4k su un 22 pollici non serve, sono solo soldi buttati perchè non riesci a percepire la maggior densità dei pixel su uno schermo così piccolo, l´oled invece avrebbe vantaggi su qualunque dimensione di pannello...se non sbaglio il primo oled commercializzato da lg quando la tecnologia era ancora costosissima non arrivava a 20 pollici..e costava una fucilata...(intorno ai 6mila o giù di lì...) ora purtroppo li fanno solo enormi...
 
Beh, se ti capita sotto mano:
" i Guerrieri "
con C. Eastwood e uno " stralunato " D. Sutherland, non fartelo scappare, magari in compagnia di:
" Dove osano le aquile "
Sempre con Clint e R. Burton

Il primo non l'ho mai visto, anche se da tempo ce l'avevo tra i film da procurarmi.
Comunque tutti grandi attori, e grandi film come si facevano una volta.
 
Di quelli di Bond rivedo volentieri quelli “storici”, ovvero i primi 8-10.
Quelli recenti (Craig) dopo un po’ mi annoiano e cambio canale. Sembrano fumetti di supereroi.....imho ovviamente.

A me invece Skyfall è piaciuto.

Comunque, se volete vedere un Daniel Craig diverso (e anche più convincente rispetto al suo Bond, a mio avviso) non vi perdete al cinema "Cena con delitto - Knives out".
 
Back
Alto