<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Piattaforma Giorgio - smentite le previsioni, sarà ancora utilizzata | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Piattaforma Giorgio - smentite le previsioni, sarà ancora utilizzata

Vedremo magari Tavares si innamorerà di giorgio e lo userà su tutte le auto:), per ora mi aspetto solo che non blocchi anzi metta più finanze in un bel restyling di sostanza, non l'inifluente my2020, delle giorgio del 2021 che dovrebbe portare anche qualcosa di ibrido.
508 su giorgio è assurda come una giulietta a TP....anzi forse ancora di più.
Magari se si mettera' alla guida di una Giulia potrebbe cambiare idea !!
 
Premetto che non ho letto i commenti precedenti quindi perdonatemi se ripeterò qualcosa di già scritto.
Giorgio è elettrificabile ma non sarà mai una piattaforma per una EV.
Quell'articolo è partito con una inesattezza clamorosa ...la Giulietta su Giorgio. ......e già mi ha fatto pensare.
Manley durante quella conferenze ha detto tanto ma anche niente.
Di Alfa ha detto che non è contento dei suoi risultati finanziari e non ha parlato direttamente di una dismissione come si evince dall'articolo..... Giulia e Stelvio arriveranno a fine ciclo con motori endotermici elettrificati (mhev e phev) che le consentiranno di avere emissioni compatibili con le normative......mentre le eredi potrebbero essere completamente elettrico quindi.......sono supposizioni, legittime peraltro, del giornalista....come altre sentite in questi giorni.
 
Chiariamo il punto subito: se si torna alla situazione precedente (downsizing dell'Alfa, ridicole utilitarie e solo trazione anteriore) addio Alfa per sempre. A questo punto era quasi meglio non fare la Giulia: per un breve momento ci si era illusi che l'Alfa rinsavisse, poi invece la proverbiale vigliaccheria dei dirigenti torinesi ha subito ingranato la retromarcia. Ho sempre criticato i nostalgici che ostracizzavano la gestione Fiat, ma stavolta sarebbe davvero troppo anche per me.
 
Chiariamo il punto subito: se si torna alla situazione precedente (downsizing dell'Alfa, ridicole utilitarie e solo trazione anteriore) addio Alfa per sempre. A questo punto era quasi meglio non fare la Giulia: per un breve momento ci si era illusi che l'Alfa rinsavisse, poi invece la proverbiale vigliaccheria dei dirigenti torinesi ha subito ingranato la retromarcia. Ho sempre criticato i nostalgici che ostracizzavano la gestione Fiat, ma stavolta sarebbe davvero troppo anche per me.

Tralasciando sull'aggettivazione dei dirigenti torinesi, come non condividere il resto del contenuto?

Speriamo bene...ma se tanto mi da tanto
 
Chiariamo il punto subito: se si torna alla situazione precedente (downsizing dell'Alfa, ridicole utilitarie e solo trazione anteriore) addio Alfa per sempre. A questo punto era quasi meglio non fare la Giulia: per un breve momento ci si era illusi che l'Alfa rinsavisse, poi invece la proverbiale vigliaccheria dei dirigenti torinesi ha subito ingranato la retromarcia. Ho sempre criticato i nostalgici che ostracizzavano la gestione Fiat, ma stavolta sarebbe davvero troppo anche per me.
Però, anche le Alfasud, Arna e Alfa 33 avevano la trazione anteriore e non erano certo auto a livello delle Alfa Romeo più sportive e prestigiose. Auto nate prima della gestione Fiat. Perché la trazione anteriore viene vista come il diavolo?
 
Perchè?? Non è solo la trazione anteriore in sè....., non tutte le trazioni posteriori sono uguali, per cui il consiglio è di provare, anche solo noleggiandole x un giorno, Giulia o Stelvio, su Giorgio (azz...sembra un'orgia!!); il problema, secondo me, sarebbe il nefasto abbandono di un telaio di questo livello!
Saluti
 
Però, anche le Alfasud, Arna e Alfa 33 avevano la trazione anteriore e non erano certo auto a livello delle Alfa Romeo più sportive e prestigiose. Auto nate prima della gestione Fiat. Perché la trazione anteriore viene vista come il diavolo?

Erano sempre auto del segmento C, sopra, se si esclude la 164 che era praticamente già pronta prima dell'acquisizione da parte della Fiat e che quindi è da considerare la prima vettura a trazione anteriore di segmento D alfa, sono sempre state a trazione posteriore.
Anche se a dire la verità sono dimostrati degli studi per fare già la prima Giulia a trazione anteriore.
All'epoca però era un'innovazione ed una complicazione tecnica costruire una TA oltre che maggiormente sicura, infatti all'epoca la tenuta delle trazioni posteriori sul bagnato richiedeva parecchia più attenzione, i limiti di tenuta erano parecchio più bassi.

Ora la trazione anteriore e generalizzata e sebbene rimane un discorso da "sega mentale", concedimi il termine, accomuna un'ipotetica giulietta a ad una qualsiasi utilitaria.
Ora poi grazie all'evoluzione dei telai e l'elettronica le trazioni posteriori sono molto più sicure.
Rimane quindi il divertimento maggiore che è più maggiore tanti sono i cavalli.

Infatti l'unico problema che rimane alle TA è il fatto è che l'asse anteriore ha come compito sia di trasmettere la potenza che indirizzare la vettura.
Quindi tutte le trazione anteriori subiranno in maniera più marcata (in maggior entità quelle un po' cavallate ma non tanto da esser le verioni TOP della gamma che quindi hanno una cura particolare vedi civic type R o megane RS) l'alleggerimento dello sterzo se non proprio dei movimenti dello stesso quando si accelera al massimo, specie nelle marce più basse quando la coppia trasmessa è maggiore.

Questa cosa fastidiosa per una sportiva ovviamente non è presente nelle TP (ovvio poi c'è TP e TP...) che anzi beneficiano del trasferimento di carico all'asse posteriore durante le accelerazioni.
 
Vedremo secondo me non ne hai azzeccata una... Il tempo ci dirà chi ha ragione....cherokee avrà pianale psa gli americani cosa se ne fanno di un puanale premiumm come Giorgio per quella che per loro è una utilitaria...ricordati che un pianale si porta dletro anche buona parte della componentstica.
E grand cherokee che hanno cambiato pianale in corsa non usando giorguo non lo dico io ma news usa....vedremo se in questo sono attendibili.
Se poi Taveres vorrà resuscitare giorgio ucciso da chi l'aveva approvato, sarei contento anch'io... In fca da mesi gira la frase progetto Giorgio è morto... articolo sopra non è inventato...
Ho appena fatto in autostrada e visto molte stelvio... penso che 2 anni fa sarebbero state quasi tutte a4sw o passatsw... Se non faranno più stelvio torneranno ad essere audi vw.
La corsa alla soddisfazione delle normative sulle emissioni ha modificato molto i piani dei costruttori.
FCA si è mossa con ritardo......le Giorgio diventeranno al massimo plug-in Hybrid quando riusciranno ad avere lo ZF 8 con il motore elettrico cioè nel 2022....A quella data rientreranno nelle norme 2025 senza problemi.
Purtroppo le normative 2030 vanno oltre .. verso l'elettrico puro quindi servirà una nuova piattaforma.
Avevo sentito che in America stavano evolvendo Giorgio per adattarlo ai motori americani .... evoluzione, rallentata come tutti gli altri progetti dall'azzeramento dei debiti, che ora sembra ripresa.
Giorgio non è morto .....ma avrà vita breve per causa forza maggiore.
 
Erano sempre auto del segmento C, sopra, se si esclude la 164 che era praticamente già pronta prima dell'acquisizione da parte della Fiat e che quindi è da considerare la prima vettura a trazione anteriore di segmento D alfa, sono sempre state a trazione posteriore.
Anche se a dire la verità sono dimostrati degli studi per fare già la prima Giulia a trazione anteriore.
All'epoca però era un'innovazione ed una complicazione tecnica costruire una TA oltre che maggiormente sicura, infatti all'epoca la tenuta delle trazioni posteriori sul bagnato richiedeva parecchia più attenzione, i limiti di tenuta erano parecchio più bassi.

Ora la trazione anteriore e generalizzata e sebbene rimane un discorso da "sega mentale", concedimi il termine, accomuna un'ipotetica giulietta a ad una qualsiasi utilitaria.
Ora poi grazie all'evoluzione dei telai e l'elettronica le trazioni posteriori sono molto più sicure.
Rimane quindi il divertimento maggiore che è più maggiore tanti sono i cavalli.

Infatti l'unico problema che rimane alle TA è il fatto è che l'asse anteriore ha come compito sia di trasmettere la potenza che indirizzare la vettura.
Quindi tutte le trazione anteriori subiranno in maniera più marcata (in maggior entità quelle un po' cavallate ma non tanto da esser le verioni TOP della gamma che quindi hanno una cura particolare vedi civic type R o megane RS) l'alleggerimento dello sterzo se non proprio dei movimenti dello stesso quando si accelera al massimo, specie nelle marce più basse quando la coppia trasmessa è maggiore.

Questa cosa fastidiosa per una sportiva ovviamente non è presente nelle TP (ovvio poi c'è TP e TP...) che anzi beneficiano del trasferimento di carico all'asse posteriore durante le accelerazioni.

Però il discorso di Timelord, per molti aspetti oggettivamente condivisibile, è a mio avviso un altro.

Lui sostiene che non solo si tornerebbe alla trazione anteriore, quanto meno per ciò che sta al di sotto di Giulia, ma la stessa Giulia, fino a quando sarà in produzione (e lui presume ancora per poco, mi sembra di capire) sarebbe l'"ammiraglia", la vettura con la più alta cilindrata della casa, mentre Marchionne aveva ipotizzato prima un'erede della 164-166 (poi abortita), e successivamente quanto meno due sportive prestazionali e a trazione posteriore come la GTV e la 8C.

La 8C diventerà una Maserati e probabilmente sarà a 6 cilindri, e la GTV non si farà. Si faranno invece il Tonale, ovvero un C-UV a trazione anteriore, e il B-UV (prima non previsto), sempre a trazione anteriore e di segmento B.

La gamma presunta 2021-2022 (almeno prima dell'avvento di Tavares) sarebbe quindi formata da:

- Un Suv segmento B
- Un Suv segmento C
- Una berlina segmento D (da ristilizzare)
- Un Suv segmento D (da ristilizzare).

E' questa sarebbe una gamma da Alfa Romeo? E' codesta la domanda che si pone Timelord (mi smentisca se ho capito male).
 
Ultima modifica:
Però, anche le Alfasud, Arna e Alfa 33 avevano la trazione anteriore e non erano certo auto a livello delle Alfa Romeo più sportive e prestigiose. Auto nate prima della gestione Fiat. Perché la trazione anteriore viene vista come il diavolo?
non è mai stata la ta in sè ad essere vista come un disvalore (alfasud e 33 erano progetto autoctoni ed assolutamente prestazionali).
È l'omologazione del prodotto verso il basso, la standardizzazione verso soluzioni generaliste già presenti in casa tradotte in rimachi e ricarrozzi che si è sempre condannata in passato.
Quando Alfa abbandonò la Tp non fu perché stavano meglio in strada, ma perché il nuovo padrone (Fiat) esigeva prodotti sempre più sinergici e standardizzati che passassero per i propri layout, che potessero cioè essere vestiti da Fiat o lancia così come da Alfa.
E tu appassionato arrivavi in concessionaria per vedere la nuova Alfa del momento e ci trovavi, immancabilmente, una...fiat
Così facendo hanno portato in trent'anni il marchio a perdere immagine e quote di mercato.

Giorgio è stata la buona notizia insperata. Il cambio di passo che serviva.

Ora se manterranno un alto di gamma fortemente specifico e prestazionale, un'allargamento verso il basso sfruttando la nuova alleanza potrà solo che aumentare le vendite.
Ma se invece tutto si ridurrà a segmento b e c grandine, e magari pure una futura Giulia o stelvio d'oltralpe tp...amen.

Dopotutto, Maserati riparte da quello che doveva essere Alfa, per cui il disegno è già vieppiù chiaro
 
Ultima modifica:
Però il discorso di Timelord, per molti aspetti oggettivamente condivisibile, è a mio avviso un altro.

Lui sostiene che non solo si tornerebbe alla trazione anteriore, quanto meno per ciò che sta al di sotto di Giulia, ma la stessa Giulia, fino a quando sarà in produzione (e lui presume ancora per poco, mi sembra di capire) sarebbe l'"ammiraglia", la vettura con la più alta cilindrata della casa, mentre Marchionne aveva ipotizzato prima un'erede della 164-166 (poi abortita), e successivamente quanto meno due sportive prestazionali e a trazione posteriore come la GTV e la 8C.

La 8C diventerà una Maserati e probabilmente sarà a 6 cilindri, e la GTV non si farà. Si faranno invece il Tonale, ovvero un C-UV a trazione anteriore, e il B-UV (prima non previsto), sempre a trazione anteriore e di segmento B.

La gamma presunta 2021-2022 (almeno prima dell'avvento di Tavares) sarebbe quindi formata da:

- Un Suv segmento B
- Un Suv segmento C
- Una berlina segmento D (da ristilizzare)
- Un Suv segmento D (da ristilizzare).

E' questa sarebbe una gamma da Alfa Romeo? E' codesta la domanda che si pone Timelord (mi smentisca se ho capito male).

Si penso che intendesse questo @timelord, a mio parere ha ragione.
La giulia doveva esser fatta così, potevano forse esser più lungimiranti e prevedere sin da subito almeno la possibilità di ibridizzarla. Ecco questo sì.
Ma fare una giulietta allungata come si pensava all'inizio no.

Quindi ridurre una gamma a nuovamente un rifacimento di auto di altri marchi del gruppo non va bene o meglio, secondo me, andrebbe bene solo per i segmenti inferiori, per ovvie ragioni di costo (anche se ovviamente sarebbe bello vedere tutte auto su pianale giorgio...ma è francamente irrealizzabile).

Non sono nemmeno d'accordo con la separazione Alfa-Maserati che secondo me stava ora iniziando a dare i suoi frutti e avrebbe potuto permettere di suddividere maggiormente costi ed impianti e nemmeno col discorso delle sovrapposizioni: se sei bravo riesci a distinguere i due marchi che han posizionamenti commerciali e d'immagine differenti nella visione collettiva.
 
non è mai stata la ta in sè ad essere vista come un disvalore (alfasud e 33 erano progetto autoctoni ed assolutamente prestazionali).
È l'omologazione del prodotto verso il basso, la standardizzazione verso soluzioni generaliste già presenti in casa tradotte in rimachi e ricarrozzi che si è sempre condannata in passato.
Quando Alfa abbandonò la Tp non fu perché stavano meglio in strada, ma perché il nuovo padrone (Fiat) esigeva prodotti sempre più sinergici e standardizzati che passassero per i propri layout, che potessero cioè essere vestiti da Fiat o lancia così come da Alfa.
E tu appassionato arrivavi in concessionaria per vedere la nuova Alfa del momento e ci trovavi, immancabilmente, una...fiat
Così facendo hanno portato in trent'anni il marchio a perdere immagine e quote di mercato.

Giorgio è stata la buona notizia insperata. Il cambio di passo che serviva.

Ora se manterranno un alto di gamma fortemente specifico e prestazionale, un'allargamento verso il basso sfruttando la nuova alleanza potrà solo che aumentare le vendite.
Ma se invece tutto si ridurrà a segmento b e c grandine, e magari pure una futura Giulia o stelvio d'oltralpe tp...amen.

Dopotutto, Maserati riparte da quello che doveva essere Alfa, per cui il disegno è già vieppiù chiaro
Purtroppo, con i grandi Gruppi, è ciò che bisogna fare per rimanere a galla. Anche Citroën, per esempio, dopo l'acquisizione di Peugeot, non è più quello che era. Sono comunque d'accordo con te, sulla snaturizzazione del singolo marchio o più precisamente, del marchio più debole. Essendo io, non un grande esperto di auto o un pilota, ma penso anche un'elevata percentuale sia come me; il fatto di avere una TA o TP, diventa molto relativo.
 
Essendo io, non un grande esperto di auto o un pilota, ma penso anche un'elevata percentuale sia come me; il fatto di avere una TA o TP, diventa molto relativo.

Diventa meno relativo quando si parla di marchi di indole sportiva per quanto ti ho scritto sopra.
A meno di superare il concetto di sportività (come in parte ha fatto BMW con la nuova serie 1) ma vorrebbe dire per Alfa Romeo scavarsi la tomba, dato che a parte questa caratteristica non ha, e non ha nemmeno l'immagine che ha BMW.
 
Giorgio è stata la buona notizia insperata. Il cambio di passo che serviva.

Ora se manterranno un alto di gamma fortemente specifico e prestazionale, un'allargamento verso il basso sfruttando la nuova alleanza potrà solo che aumentare le vendite.
Ma se invece tutto si ridurrà a segmento b e c grandine, e magari pure una futura Giulia o stelvio d'oltralpe tp...amen.

Dopotutto, Maserati riparte da quello che doveva essere Alfa, per cui il disegno è già vieppiù chiaro

Concordo, mi sembra un discorso oggettivo.
 
Back
Alto