<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mazda 3 2019 | Page 30 | Il Forum di Quattroruote

Mazda 3 2019

La disattivazione non dipende dalla velocità, ma dal carico del motore.
Puoi andare a 2 cilindri anche a velocità autostradale, se sei in piano, e andare a 4 cilindri a 20 all'ora.
Come già scritto nell'altro topic, quando va a due consuma pochissimo. In teoria, se potessi fare tutto un percorso andando sempre a due, magari con il cruise control (molto difficile però avere questa possibilità!) potresti stare sotto i 4 l/100 km.
Però, basta che acceleri un po' di più o incontri una leggera pendenza, ed ecco che risvegli gli altri 2 cilindri.
 
Domanda forse un filino più circostanziata: qual’è la velocità massima per cui in piano rettilineo, senza vento, a motore caldo, nella marcia più alta si ottiene il funzionamento a 2 cilindri ?
Se quella è la velocità massima, aumentando la velocità di 1 km/ora si ritorna al funzionamento a 4 cilindri: di quanto aumenta il consumo (fidiamoci del CDB) in conseguenza ?

Ciao, Nicola.
 
Domanda forse un filino più circostanziata: qual’è la velocità massima per cui in piano rettilineo, senza vento, a motore caldo, nella marcia più alta si ottiene il funzionamento a 2 cilindri ?
Se quella è la velocità massima, aumentando la velocità di 1 km/ora si ritorna al funzionamento a 4 cilindri: di quanto aumenta il consumo (fidiamoci del CDB) in conseguenza ?

Ciao, Nicola.

Eh, non credo ci sia una velocità massima per il funzionamento a 2 cilindri.
Dipende da una miriade di fattori, e l'attivazione/disattivazione è molto sensibile: basta una piccola variazione in più o in meno. Per dire, certe volte mi accade di stare in un tunnel in leggera salita a 110-120 consumando meno di 4 l/100 km, immagino per una questione aerodinamica.
Comunque, a vedere il consumo istantaneo, la differenza è veramente notevole tra 2 e 4 cilindri.
 
La velocità massima, nelle condizioni che ti ho descritto e che impongono un rigido legame tra velocità e carico motore, c’è sicurissimamente.

Ciao, Nicola.
 
La velocità massima, nelle condizioni che ti ho descritto e che impongono un rigido legame tra velocità e carico motore, c’è sicurissimamente.

Ciao, Nicola.

Intendi programmata dai progettisti?
Può essere, ma in ogni caso noi non possiamo sapere quale sia.
Le 3 condizioni che hai descritto (piano rettilineo, senza vento, a motore caldo) sono solo una minima parte di tutte le variabili in gioco.

In ogni caso è un falso problema: non è che uno in autostrada imposta la velocità con il cruise in modo da andare il più possibile a 2 cilindri!
 
Ultima modifica:
Ti ho elencato le variabili al contorno che possono alterare in maniera significativa il legame tra velocità e carico motore (coppia o potenza come preferisci), secondo le leggi della fisica, a parità di esemplare dell'automobile. I progettisti c'entrano poco.
Ho dimenticato temperatura dell'aria e umidità, ma in prima approssimazione mi va bene quello che trovi.

Ciao, Nicola.
 
Però possiamo andare anche per approssimazioni successive: su un rettilineo autostradale in piano a 130 km/h di GPS (senza vento, ...), si mette in modo 2 cilindri ?

Ciao, Nicola.
 
Beh, a me questa cosa (sapere a che velocità esatta, in determinate condizioni da rilievi strumentali di Quattroruote, si riattivano i cilindri) non interessa molto.
Ma perché ti interessa tanto? Stai facendo un pensierino sulla Mazda 3 2.0 G MH? Non avevi detto che per te solo diesel? :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Beh, a me questa cosa (sapere a che velocità esatta, in determinate condizioni da rilievi strumentali di Quattroruote, si riattivano i cilindri) non interessa molto.
Ma perché ti interessa tanto? Stai facendo un pensierino sulla Mazda 3 2.0 G MH? Non avevi detto che per te solo diesel? :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
A me interessa!
Si voglio capire se diesel o benZa...
 
A me interessa!
Si voglio capire se diesel o benZa...

Beh, se diesel o benza, sono state scritte tonnellate di parole. Se sei un assiduo frequentatore di questo o altri forum...
Dipende dall'uso che ne fai (tipo di percorso, chilometraggio annuo) e dal gusto personale in fatto di motori (grande coppia ai medi o fluidità e allungo agli alti).
Per quanto riguarda l'aspetto economico, anche se con il diesel puoi avere un certo risparmio di carburante, costa 2000 € in più e (dipende dalla regione) non hai il bollo gratis per 3 anni. Quindi ti devi fare due conti in base al tuo chilometraggio annuo.
Buona scelta! :emoji_wink:
 
Back
Alto