<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scala e Octavia: ma a quale segmento appartengono? | Il Forum di Quattroruote

Scala e Octavia: ma a quale segmento appartengono?

Fino a ieri sera ero convinto che Scala e Octavia appartenessero entrambe al segmento C, ovviamente con dimensioni e tipo di utilizzo abbastanza differenti.
E invece, guardando su Quattroruote la classifica delle vendite, la Scala è stata messa tra le segmento B (compatte) e l'Octavia tra le segmento D (grandi)!!
Viste le dimensioni generose, l'Octavia tra le D potrebbe pure starci... ma la Scala tra le B? Con quelle dimensioni? Insieme alla Fabia, che è veramente una segmento B?
E allora, nel segmento C ("medie" nella classifica di 4R) Skoda non ha alcun modello?
E io che fino a ieri sera pensavo che ne avesse addirittura due!
Chi mi sa svelare l'arcano?
 
Le discussioni su questo tema sono state infinite...
Io direi che ad oggi il riferimento al segmento sia puramente simbolico..
Nel senso che con lo sviluppo che hanno avuto le piattaforme, parlare oggi di segmento è relativo..
Comunque non ho riferimento preciso, ma si, la Scala è una B mentre l'Octavia 2020, seppur cresciuta nelle dimensioni, anche se di pochissimo, rimane comunque una C..
 
Guarda è sufficiente che lasci perdere le classificazioni per il mercato italiano...

classificazione tedesca:
A: Citigo - citycar
B: Fabia - utilitaria (SUV: Kamiq)
C: Scala - compatta (SUV: Karoq)
C: Octavia - compatta
D: Superb - media (SUV: Kodiaq)

classificazione effettiva:
A: Citigo - citycar
B: Fabia - utilitaria (SUV: Kamiq)
C: Scala - compatta (SUV: Karoq)
C/D: Octavia - compatta/media
D/E: Superb - media/media superiore (SUV: Kodiaq)

La Scala su base B fa egregiamente la C, la Octavia su base C fa egregiamente la D (oggi, con questo 4. modello, fa EGREGIAMENTE conconrrenza alla Passat).

La nuova Octavia è stata studiata, affiancata nei progetti e nella produzione e presentata con la Golf 8, tra poco seguiranno la nuova A3 e la nuova Leon. Che l'Octavia sia sempre stata l'estensione Skoda della Golf è un fatto.

Ultimo inciso: la nuova Octavia è la più bella in assoluto tra le generaliste! Dentro e fuori.
 
Nei segmenti Skoda è stata sempre Simply Clever... ricordo fin dai tempi dell'octavia nell'avatar che me la confrontavano con la Passat, mentre l'attuale (ancora per poco) Superb viene confrontata addirittura con l'Audi A6...
 
Comunque non ho riferimento preciso, ma si, la Scala è una B mentre l'Octavia 2020, seppur cresciuta nelle dimensioni, anche se di pochissimo, rimane comunque una C..

Ripeto, non capisco perché la Scala dovrebbe essere una B.
E' paragonabile alla Fabia, per dimensioni, spazio interno, motorizzazioni e prezzi? Non credo proprio.
La cugina Leon è indubbiamente una segmento C, per esempio.
Forse basta il fatto che la Scala è su pianale da segmento B (?) e la Leon da segmento C?
E ripeto: come mai l'Octavia (non quella nuova) è stata messa tra le segmento D? Un errore di chi compila quella classifica?
 
Guarda è sufficiente che lasci perdere le classificazioni per il mercato italiano...

classificazione tedesca:
A: Citigo - citycar
B: Fabia - utilitaria (SUV: Kamiq)
C: Scala - compatta (SUV: Karoq)
C: Octavia - compatta
D: Superb - media (SUV: Kodiaq)

classificazione effettiva:
A: Citigo - citycar
B: Fabia - utilitaria (SUV: Kamiq)
C: Scala - compatta (SUV: Karoq)
C/D: Octavia - compatta/media
D/E: Superb - media/media superiore (SUV: Kodiaq)

E' proprio su questo che si basano i miei dubbi per quella classifica di vendite di Quattroruote.
Una svista?
 
Ho letto anche io la rivista e secondo me è una svista data dal fatto che la Scala "sulla carta" sostituisce la Rapid che era una segmento B (una Fabia allungata), mentre ora è più grande e capiente di una Golf.
 
Non una svista, è esattamente la visione (credo) concordata con il gruppo VW. Una strategia piuttosto...

E io invece propendo più per la svista, perché per quante visioni e strategie ci possano essere, l'appartenenza a un determinato segmento mi sembra indiscutibile.

Prova a cercare su google "skoda scala segmento": vedrai che, almeno nei risultati della prima pagina, concordano tutti nel definirla una segmento C, com'è ovvio che sia.

P.s. e che strategia sarebbe lasciare un marchio senza neanche una segmento C, se anche l'Octavia non lo è?
 
Ultima modifica:
E io invece propendo più per la svista, perché per quante visioni e strategie ci possano essere, l'appartenenza a un determinato segmento mi sembra indiscutibile.

Prova a cercare su google "skoda scala segmento": vedrai che, almeno nei risultati della prima pagina, concordano tutti nel definirla una segmento C, com'è ovvio che sia.

Ma è anche una signora C, non solo appartiene al segmento ma per struttura e spazi (interni soprattutto) nel C sta comodamente a dir poco.

Sostituisce la Rapid che C non era, da nessun punto di vista. Può darsi che "paghi" questo il modello Scala.

Ma alla fine della fiera, cosa ti cambia, scegli il modello che desideri e tanti saluti. Non è una B cara, è una C al giusto prezzo (costa più di una Focus).

Quel che è vero come ti è stato detto da sco è che Skoda una decina di anni fa ha cominciato a puntare più in alto, oggi una Scala ha stupito tutte le testate giornalistiche, così la nuova Octavia (che pare profumi di Premium addirittura, soprattutto nel top di gamma) e la Superb (by the way, la nuova Superb sarà un sogno di ammiraglia se tanto mi da tanto...
 
Ma è anche una signora C, non solo appartiene al segmento ma per struttura e spazi (interni soprattutto) nel C sta comodamente a dir poco.

E infatti!
E' proprio per questo che espongo i miei dubbi!
Se fosse una segmento C piccolina e poco spaziosa, allora sì, potrebbe essere al confine con il segmento B.
Ma non mi sembra proprio il caso!

Ma alla fine della fiera, cosa ti cambia, scegli il modello che desideri e tanti saluti. Non è una B cara, è una C al giusto prezzo (costa più di una Focus).

In pratica non mi cambia niente (mica me la devo comprare!)
E' solo che mi è sembrato molto strano. Sono passato dalla convinzione che Skoda avesse ben due segmento C in listino, alla constatazione che non ne ha nemmeno una!
(almeno leggendo la classifica delle vendite di 4R che, ripeto, secondo me contengono una grossa svista)
 
Sono passato dalla convinzione che Skoda avesse ben due segmento C in listino, alla constatazione che non ne ha nemmeno una!

No questo no... almeno ufficialmente (ma anche di fatto viste le considerazioni precedenti) l'Octavia è una segmento C.
Poi , PERSONALMENTE, ti posso assicurare che IO ho notato notevoli differenze passando da segmento C a D generalista... la Superb che posseggo è nettamente superiore alla Octavia che avevo... Prima della Octavia avevo avuto tre Opel Astra (quindi segmento C) e, passando alla Octavia, avevo notato un miglioramento ma non avvertivo il "salto di categoria" che invece ho avvertito immediatamente passando alla Superb...

Poi questa è la recensione di Quattroruote dove la Scala viene ritenuta, per certi aspetti, anche meglio della Golf 7 https://tv.quattroruote.it/le-prove...video/skoda-scala-come-una-golf-7-anzi-di-pi-

Poi se passiamo alle premium, per la mia esperienza, almeno nel segmento medio/alto il discorso cambia... ho provato una nuova BMW serie1 F40 (quindi segmento C) ma, per me, è perfettamente sovrapponibile alla mia Superb... (che però è della generazione precedente...)
 
Back
Alto