<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scala e Octavia: ma a quale segmento appartengono? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Scala e Octavia: ma a quale segmento appartengono?

Ribadisco il mio pensiero
Persistere sulla collocazione di una determinata auto in segmento specifico oggi non ha più senso..
Lo si faccia piuttosto quanto a quel prezzo si può avere in cambio..

Ma la Scala non ha un prezzo da segmento B (o compatta, se non si vuole usare la suddivisione per segmenti).
Insisto: perché metterla tra le compatte, insieme a Polo, Fabia e Ibiza? Per il prezzo? Non credo.
 
Ultima modifica:
Appunto: chi mai definirebbe la Golf una segmento B, o compatta che dir si voglia?

Il discorso è trito e ritrito... è la Scala che viene considerata una segmento B perchè ha il pianale della Polo... come la Fabia che è infatti una segmento B; certo che, con questa logica, tornando alla BMW, la serie 1 F40, dovrebbe essere una segmento B perchè ha il pianale della Mini...
 
Il discorso è trito e ritrito... è la Scala che viene considerata una segmento B perchè ha il pianale della Polo... come la Fabia che è infatti una segmento B; certo che, con questa logica, tornando alla BMW, la serie 1 F40, dovrebbe essere una segmento B perchè ha il pianale della Mini...

Beh, momento Ste... la Mini sarà pure un'utilitaria ma ha pur sempre il pianale più divertente che ci sia :emoji_lifter:
 
  • Mi Piace
Reactions: sco
Beh, momento Ste... la Mini sarà pure un'utilitaria ma ha pur sempre il pianale più divertente che ci sia :emoji_lifter:
Si ma infatti è una provocazione... poi io ho provato sia la Clubman che la F40 (BMW ovviamente!) non proprio sullo stesso percorso ma, nonostante il medesimo telaio e motorizzazione, le sensazioni non erano proprio le stesse... la Mini l'ho percepità nettamente più nervosa sin dai primi metri...
 
Insisto...
Perché continuare a tutti i costi a volerla collocare..???

Perché è normalissimo collocare un'auto in un segmento di appartenenza, si fa in continuazione!
Altrimenti perché la succitata classifica di vendite di Quattroruote è suddivisa in segmenti? Non potrebbero fare una classifica unica?
No, perché le auto vanno sempre confrontate con quelle di pari categoria/segmento. E la Scala, a mio modesto parere, si confronta con quelle di segmento C, non con quelle di segmento B.

Se uno è indeciso se prendere una Scala, quali alternative prende in considerazione?
La Focus o la Fiesta?
L'Astra o la Corsa?
La 308 o la 208?
La I30 o la I20?
Ecc. ecc.
 
Perché è normalissimo collocare un'auto in un segmento di appartenenza, si fa in continuazione!
Altrimenti perché la succitata classifica di vendite di Quattroruote è suddivisa in segmenti? Non potrebbero fare una classifica unica?
No, perché le auto vanno sempre confrontate con quelle di pari categoria/segmento. E la Scala, a mio modesto parere, si confronta con quelle di segmento C, non con quelle di segmento B.

Se uno è indeciso se prendere una Scala, quali alternative prende in considerazione?
La Focus o la Fiesta?
L'Astra o la Corsa?
La 308 o la 208?
La I30 o la I20?
Ecc. ecc.
Per rispondere alla domanda: Le seconde...

Poi, che tu voglia collocarla nel seg C perchè a tuo parere sia così è un conto, ma che resti e sia una B è un dato di fatto...
Se il discorso volge solo ed esclusivamente sulla pura collocazione
lo trovo piuttosto "greve"....
A meno che, correggimi perchè probabilmente sbaglio, non si voglia imputare alla rivista una qualsivoglia forma di manipolazione voluta del mercato....
Il ché sarebbe un altro discorso, molto più impegnativo che richiede affermazioni con dettagli precisi e chiari..
 
Poi, che tu voglia collocarla nel seg C perchè a tuo parere sia così è un conto, ma che resti e sia una B è un dato di fatto...

Io non lo considero un dato di fatto. Come ho già scritto in precedenza, basta cercare su google per scoprire che praticamente tutti la considerano una segmento C.
Non capisco questo voler a tutti i costi sminuire un'auto che invece ha grandi qualità, compresa la spaziosità dell'abitacolo e del bagagliaio (non certo da segmento B!).

A meno che, correggimi perchè probabilmente sbaglio, non si voglia imputare alla rivista una qualsivoglia forma di manipolazione voluta del mercato....

Mai pensata una cosa del genere.
Se rileggi, ho sempre parlato di "svista", cosa ben diversa da "manipolazione intenzionale".
 
la classificazioni in segmenti, di stampo tecnico commerciale talvolta presenta dei passaggi e sovrapposizioni. Nulla di strano. Talora basandosi su medesima piattaforma telaistica e meccanica si ottengono declinazioni più utilitarie o più famigliari, anche sportiveggianti o SUV, se poi il pianale è condiviso tra marchi generalisti, sottomarchi commercialmente meno cari ed addirittura premium si rischia una gran confusione. Ma di certo quando si compra una vettura, si valutano tante qualità, ognuno secondo tasche e priorità. Di certo il segmento C, specialmente in casa VW (compresa Audi, Skoda, Seat) è quanto di più multiforme si possa immaginare. Non mi sentirei sminuito se la mia auto fosse considerata di segmento inferiore, nè gratificato se superiore. Quello che importa è che mi soddisfi per quanto ho speso. IMHO.
 
  • Mi Piace
Reactions: sco
Ok...
A questo punto posso dirti che la stessa Quattroruote ha da sempre "avvicinato" L'Octavia alla Passat per dimensioni ed abitabilità, ma ciò non vuol dire che lo sia, perché a tutti gli effetti è una C...
Inserire la SCALA in B invece che C non dev'essere vista come una penalizzazione del prodotto, bensì una semplice formalità, o a questo punto bisogna considerare una B meno degna di una C..???
Chiedo per capire...
Alla fine chi la comprerà, lo farà sulla base di dati "oggettivi" valutandola per quello che offre e non su dati "soggettivi" che la identifichi commercialmente...
 
  • Mi Piace
Reactions: sco
Ok...
A questo punto posso dirti che la stessa Quattroruote ha da sempre "avvicinato" L'Octavia alla Passat per dimensioni ed abitabilità, ma ciò non vuol dire che lo sia, perché a tutti gli effetti è una C...

E infatti qui viene fuori l'altra incongruenza oggetto di questo topic: l'Octavia, a detta di tutti o quasi, è una segmento C, ma se vai a vedere la classifica delle vendite è messa tra le segmento D.
Con la conseguenza che, secondo quella classifica, la Skoda non ha neanche un modello di segmento C.
Possibile che solo a me sembra strano?

Inserire la SCALA in B invece che C non dev'essere vista come una penalizzazione del prodotto, bensì una semplice formalità, o a questo punto bisogna considerare una B meno degna di una C..???
Chiedo per capire...

No, non è questione di essere più o meno degna... ci sono segmento B che costano ben più di una segmento C (basta vedere ad es. Audi A1 vs Fiat Tipo).
E' questione di una differente "classificazione" dovuta più che altro alle dimensioni. Una segmento C è più adatta come auto da famiglia, o anche da viaggio, rispetto a una segmento B.

Poi, se i discorsi che faccio io non hanno senso, mi chiedo allora che senso abbia continuare a parlare di segmenti (le riviste specializzate in primis, ma anche chi chiede o dà consigli di acquisto su un forum come questo).
Dimentichiamocene, facciamo finta che non sono mai esistiti e amen.
 
Back
Alto