<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pneumatici Nankang usati | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Pneumatici Nankang usati

Si, ma i cerchi se non sono troppo danneggiati si possono rigenerare e tornano come nuovi... Ci sono ditte serie che lo fanno, facendo controlli strutturali e con certificazione TUV. Per le auto storiche per esempio non c'é altra via...
Un cerchio di Punto in acciaio lo butti via direttamente. Il problema è che a volte si ovalizzano
 
No non ho scritto questo.
Dico che prima di acquistare uno pneumatico lo si può guardare bene.
Leggere il dot,valutare l'usura,controllare se ci sono bozzi,se l'usura è uniforme,se si vedono crepe,se la gomma è bella morbida oppure sembra cristallizzata...
Se ti convincono le monti ma se poi hanno qualche difetto (se ad esempio ti accorgessi che c'è una gomma ovalizzata che a basse velocità fa sobbalzare l'auto) è normale che torni indietro da chi te le ha montate,vale anche per le gomme nuove.
In tutti i demolitori che ho visitato vige la clausola visto e piaciuto.
Visto cammello, Pagato cammello, preso cammello, uscito negozio, cliente sconosciuto.
 
Io faccio sempre l'inversione e di solito cambio tutte e 4 le gomme assieme.
Però tanti automobilisti le cambiano 2 per volta,se non sbaglio pilota54 ha scritto che quando le anteriori sono usurate sposta davanti le gomme posteriori e mette due gomme nuove dietro.
Ci sono pro e contro in entrambe le soluzioni.
Io di solito faccio l'inversione ogni 10mila km e poi ne sostituisco 2 alla volta.
Non metto mai , se posso, le nuove dietro sinché non le ho testate. Se mi scoppia una gomma nell'asse posteriore per un difetto di fabbrica mi verrebbe poi male contestarlo.
Mentre non ho nessuna difficoltà ad usare maggiore prudenza nella guida per sopperire all'usura maggiore in un asse.
D'altronde non ho mai usato pneumatici invernali perché non ne ho avuto bisogno.
 
In tutti i demolitori che ho visitato vige la clausola visto e piaciuto.
Visto cammello, Pagato cammello, preso cammello, uscito negozio, cliente sconosciuto.

A me è capitato più di una volta di riportare dei pezzi al demolitore perchè o non funzionavano bene oppure non erano quelli giusti.
Sulle gomme il discorso è un po' diverso,ci deve essere un difetto immediato e evidente.
Però se mi montano 4 gomme e da subito si sente che c'è qualcosa che non va io gliele riporto indietro.
 
Se le hai prese dal demolitore, hai chiesto se l'auto era incidentata ?
Magari ha frenato ed è andato lungo…. Oppure ha fatto una curva ed è uscito di strada….
Sono gomme che costano già poco da nuove, prenderle usate non ha senso.
 
Visto che non le compro usate, mi viene più naturale pagarle in due rate...

Facendo così si evita che invecchino tutte e si hanno sempre due gomme un po' più fresche,che non è male.
Col chilometraggio annuo che ho io l'invecchiamento è una minaccia più imminente rispetto all'usura e quindi rischio di ritrovarmi con gomme ancora buone a livello di usura ma invecchiate,anche se io cerco di tenerle giovani con un prodotto apposta che è abbastanza efficace.
Io penso che il treno attuale sia l'ultimo per la mia auto,poi magari inizierò a cambiarle due per volta.
 
La cosa più importante per un pneumatico è la sua conservazione prima che venga utilizzato.
Con questo ho detto tutto. Comperare le gomme dal demolitore.....

Di solito le gomme buone,specie se di una misura molto comune,durano poco dai demolitori che le smerciano nell'arco di qualche giorno/settimana.
E poi lo stesso discorso varrebbe come scrivevo prima anche in caso di acquisto di un'auto usata,non è possibile sapere dove abbia comprato e come abbia conservato le gomme il precedente proprietario.
Però nessuno che io sappia per principio quando compra un'auto usata butta via le gomme se non sono usurate o eccessivamente vecchie.
 
Back
Alto