<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pneumatici Nankang usati | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Pneumatici Nankang usati

cut
cut
Le gomme si guardano (si valuta l'usura e lo stato generale della gomma,se ha difetti,il colore) e si provano.
Se ispirano fiducia perchè non tenerle?
cioè proponi di far smontare e rimontare 4 pneumatici usati- che andrebbero anche equilibrati, solo per provarli, e se non ti piacciono si smontano, rimontano equilibrano quelli in prova dopo?? .. antieconomico e grossa perdita di tempo, oltretutto su gomme da 50€ vendute usate a 25

A me è capitato di sentire due tizi che chiedevano al demolitore un furgone intero,a quanto pare volevano rimpiazzare il loro furgone identico andato distrutto senza però fare passaggi di proprietà e roba simile ma semplicemente spostando le targhe e presumo ritagliando il numero di telaio e trapiantandolo sul furgone "nuovo".
Ma nonostante l'insistenza il demolitore non ne ha voluto sapere.

e ci credo, non sono tutti malavitosi e delinquenti
 
C'è anche da dire che acquistando solo 2 pneumatici, è perché non è mai stata fatta l'inversione avanti/dietro e si aveva un consumo identico dei 4 pneumatici. Quindi, si hanno 2 tipi di battistrada con 2 tipi di caratteristiche e tenuta diverse. Io ho sempre fatto l'inversione e montato 4 pneumatici con lo stesso disegno del battistrada.
Già. La vera domanda è: con cosa verranno accompagnate queste due nankang 4 stagioni sull'altro asse? Magari ad altre due estive ling long?
Quello che fa impressione è che se chi ha i soldi fa questi acquisti, pensa chi i soldi non li ha davvero...
 
Che io sappia i demolitori non possono vendere dischi e pastiglie dei freni.
Per me è meglio un treno di gomme di marca recente e non usurato preso dal demolitore piuttosto che una gomma nuova ma scadentissima.
Se non è cambiato nulla io nel 99 presi dei dischi posteriori praticamente nuovi dal demolitore
 
cioè proponi di far smontare e rimontare 4 pneumatici usati- che andrebbero anche equilibrati, solo per provarli, e se non ti piacciono si smontano, rimontano equilibrano quelli in prova dopo?? .. antieconomico e grossa perdita di tempo, oltretutto su gomme da 50€ vendute usate a 25

No non ho scritto questo.
Dico che prima di acquistare uno pneumatico lo si può guardare bene.
Leggere il dot,valutare l'usura,controllare se ci sono bozzi,se l'usura è uniforme,se si vedono crepe,se la gomma è bella morbida oppure sembra cristallizzata...
Se ti convincono le monti ma se poi hanno qualche difetto (se ad esempio ti accorgessi che c'è una gomma ovalizzata che a basse velocità fa sobbalzare l'auto) è normale che torni indietro da chi te le ha montate,vale anche per le gomme nuove.
 
Se non è cambiato nulla io nel 99 presi dei dischi posteriori praticamente nuovi dal demolitore

Sono sicuro di aver letto qualcosa su un cartello da un demolitore.
Forse vale solo per le pastiglie.

Ho trovato questo online

le parti di ricambio attinenti alla sicurezza possono essere commercializzate solo a soggetti esercenti attività di autoriparazione ed iscritti ai sensi della legge 5 febbraio 1992, n. 122. Le imprese che esercitano l'autoriparazione sono tenute a trascrivere nella fattura da rilasciate al cliente che il veicolo è stato riparato con l'utilizzo di ricambi provenienti dalla demolizione di altro veicolo fuori uso: tale obbligo è previsto sia nel caso di utilizzo di parti generiche che nel caso di utilizzo di ricambi attinenti alla sicurezza. Sono parti di ricambio attinenti alla sicurezza i componenti il cui funzionamento errato provoca direttamente una perdita di controllo dell'autoveicolo o qualsiasi altro grave rischio per gli occupanti o eventuali terzi coinvolti ed i componenti il cui mancato funzionamento non è avvertibile dal conducente con un anticipo sufficiente a permettere di arrestare la marcia del veicolo o a consentire manovre tali da eliminare le possibilità di rischio. In particolare sono parti di ricambio attinenti alla sicurezza: a) impianto freni: servofreno; pompa/cilindro freni; dischi/ tamburi; pinza completa; disco portafreni; tubazioni flessibili/rigide; pedaliera completa; cavi per freno a mano; leva freno a mano; b) sterzo: albero superiore e inferiore snodato; tiranteria lato cremagliera/ruote; tubazioni idroguida; organi servosterzo; c) sospensione anteriore/posteriore: montanti/mozzi/fusi con relativi cuscinetti; bracci oscillanti; perni a sfera; puntoni/barre stabilizzatrici/aste longitudinali; traverse e telai; ammortizzatori; d) trasmissione: semiassi; e) varie: tubazioni impianto alimentazione; pompa benzina esterna; sistemi di ritenuta per sicurezza passiva (cinture, pretensionatori, air bag). 6. Le problematiche collegate alla "revisione singola" Le parti di ricambio attinenti la sicurezza possono essere commercializzate esclusivamente ai soli autoriparatori iscritti all'apposito Albo di cui all'articolo 5 della legge 122/92 e sottoposte alla "revisione singola" (1) così come previsto dall'articolo 80 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (codice della strada).

Ma un demolitore un paio d'anni fa' ha venduto a mio padre un cilindro dei freni,che poi non era nemmeno quello giusto,quindi mi sa che queste norme non vengono rispettate.
 
Io faccio sempre l'inversione e di solito cambio tutte e 4 le gomme assieme.
Però tanti automobilisti le cambiano 2 per volta,se non sbaglio pilota54 ha scritto che quando le anteriori sono usurate sposta davanti le gomme posteriori e mette due gomme nuove dietro.
Ci sono pro e contro in entrambe le soluzioni.
 
Back
Alto