<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 5 cilindri | Il Forum di Quattroruote

5 cilindri

a parte la vecchia Lancia K conoscete altre auto a 5 cilindri ?
ma realmente la fluidità di marcia se ne avvantaggia in modo considerevole ?
mai saliti sopra?
 
a parte la vecchia Lancia K conoscete altre auto a 5 cilindri ?
ma realmente la fluidità di marcia se ne avvantaggia in modo considerevole ?
mai saliti sopra?


Il mio secondo diesel
Audi 100 ( C2 ) 2000 cc Diesel 5 cilindri

https://it.wikipedia.org/wiki/Audi_100#/media/File:Audi_100_C2_front_20101120.jpg

Quella grigia....
Era il 6 cilndri VW che stava, nel vero senso della parola, su Volvo ma non in Audi, e cosi' si e' " amputato " un cilindro
( scendendo da 2400 a 2000 cc )
 
Ultima modifica:
Mi sembra che le versioni a metano della Volvo V70 e S60 intorno all'anno 2005 fossero equipaggiate con un 2.4 5 cilindri che tra l'altro pare che digerisse benissimo il metano,ne ho viste diverse con chilometraggi molto elevati.
 
Mi sembra che le versioni a metano della Volvo V70 e S60 intorno all'anno 2005 fossero equipaggiate con un 2.4 5 cilindri che tra l'altro pare che digerisse benissimo il metano,ne ho viste diverse con chilometraggi molto elevati.

Per favore non mi intristire i ricordi col metano, che con i 5 cilindri Volvo turbo, rigorisamente a benzina, ci ho sverniciato (erano altri tempi) l'impossibile :emoji_blush:
 
a parte la vecchia Lancia K conoscete altre auto a 5 cilindri ?
ma realmente la fluidità di marcia se ne avvantaggia in modo considerevole ?
mai saliti sopra?

C'era anche il Volvo diesel D5 e anche dei benzina Lancia 2.0 turbo-soft e 2,4 20v a benzina ricordo sempre nella Thesis, quest'ultimo andò anche nel cofano della Stilo Abarth o come si chiamava il modello ppiù sportivo.
Del 2,4 jtd diesel, ho svariati ricordi perché lo montava la 166 che comprò mio papà nel lontano 99 e che negli ultimi anni della sua vita usai anche io, l'abbiamo portata sino a sfiorare i 300.000 km.
Beh insomma la fluidità di sicuro non era la sua caratteristica principale...
Io penso che semplicemente fu fatto come motore perché aggiunsero un cilindro al classico 1,9 jtd, ricordo infatti che all'epoca feci dei conti con le cilindrate unitarie e mi ci trovai.
Fu proprio un difetto all'epoca non proporre dei 6 cilindri diesel sulle proprie ammiraglia, quando ancora il diesel tirava e ad esempio la maggioranza delle serie 5/classe E/A6 era venduta proprio con tale tipologia di motore.
 
a parte la vecchia Lancia K conoscete altre auto a 5 cilindri ?
ma realmente la fluidità di marcia se ne avvantaggia in modo considerevole ?
mai saliti sopra?

La fluidità dipende dall'erogazione e da molti fattori, comunque non è al livello di un sei imho. Secondo me il vantaggio maggiore di un 5 in linea per un utente è il sound, che è molto bello (se a benzina) e inconfondibile.
 
Back
Alto