<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fusione FCA-PSA | Page 47 | Il Forum di Quattroruote

Fusione FCA-PSA

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Voglio dire che la Ferrari sopravvive benissimo vendendo meno di 10.000 vetture all'anno e la Porsche fa parte di un grande gruppo ma potrebbe sopravvivere anche da sola.
La Bmw mi sembra non faccia parte di un gruppo da tanti milioni di vetture e sopravvive alla grande. Tutte fanno auto con un prezzo minimo elevato, quindi hanno una produzione ad alto valore aggiunto, che determina margini di profitto elevati.
E ti Credo si, ma il problema sta li che oggi siamo in una nuova svolta ibrido-Elettrico quindi si inizia una nuova via per tutti da Zero, quindi con macchine che costano soldi di una certa importanza.Noi stiamo a parlare qui dentro come se si continuerá con la macchina tradizionale per i prossimi ventanni,purtroppo non é cosi….. tra non molto che piaccia o no la musica tradizionale cambierá e il 2025 non é lontano ma gia a partire dal prossimo mettá anno ci saranno tantissime novitá che non scendono sotto i 30 mila euro….quindi perché non potrebbe esistere pure FCA senza PSA o il contrario?
BMW vende 2,3 mln di macchine nel mondo.
 
E ti Credo si, ma il problema sta li che oggi siamo in una nuova svolta ibrido-Elettrico quindi si inizia una nuova via per tutti da Zero, quindi con macchine che costano soldi di una certa importanza.Noi stiamo a parlare qui dentro come se si continuerá con la macchina tradizionale per i prossimi ventanni,purtroppo non é cosi….. tra non molto che piaccia o no la musica tradizionale cambierá e il 2025 non é lontano ma gia a partire dal prossimo mettá anno ci saranno tantissime novitá che non scendono sotto i 30 mila euro….quindi perché non potrebbe esistere pure FCA senza PSA o il contrario?

Perchè, a mio avviso, cambia poco nella sostanza. Ci saranno sempre i marchi generalisti (che hanno margini risicati) e i marchi premium (che guadagnano di più e possono permettersi di vendere anche meno di 100.000 auto).
Poi ci sono gruppi che comprendono sia marchi generalisti (e magari low-cost) sia marchi premium, e combinando al meglio le due "anime" possono avere una buona situazione finanziaria.
E' il caso di FCA e PSA. La fusione ha proprio il vantaggio, sempre a mio parere, di contenere i costi elevati che le nuove tipologie di vetture (ibride-elettriche) comporteranno in termini di investimenti e di probabile calo delle vendite globali a causa proprio del maggior costo-prezzo delle automobili.

Se metti in comune pianali e motori puoi permetterti d vendere il prodotto ibrido X a un prezzo più basso.
 
"A Torino è rimasta una targa e quattro stabilimenti cacciavite"

Mi basta leggere questa frase per capire che si tratta del solito articolo italiota piagnone e gufo a prescindere. Chi scrive così parla per sentito dire, ignorando la realtà e anche insultando chi lavora nelle fabbriche italiane e avvita i bulloni (che termine dispregiativo) di carriole come Maserati, Giulia, Stelvio, Renegade....ma sì, buttiamola in caciara.

Di vero finora c'è solo che la fusione non è stata ancora neanche incominciata.
 
"A Torino è rimasta una targa e quattro stabilimenti cacciavite"
........articolo italiota piagnone e gufo a prescindere. Chi scrive così parla per sentito dire, ignorando la realtà e anche insultando chi lavora nelle fabbriche italiane e avvita i bulloni (che termine dispregiativo) di carriole come Maserati, Giulia, Stelvio, Renegade....ma sì, buttiamola in caciara.
Di vero finora c'è solo che la fusione non è stata ancora neanche incominciata.

Cerchiamo di moderare la terminologia, pur criticando l'altrui pensiero. Fortunatamente qui la caciara è stata bandita da tempo.
 
quindi, nel bene e nel male per FCA i 4,5mln di macchine vendute teoricamente potrebbero bastare per stare in piedi?

Ripeto, non si tratta di quanti milioni di automnobili vendi, ma di quanto ti costa quello che vendi e a che prezzo lo vendi.

Faccio un esempio. Una volta qualcuno (non ricordo se fu Marchionne) disse che, per esempio, costruire la Panda non costava certo 10 volte meno che costruire una Maserati. Però la Panda la devi/puoi vendere al prezzo X e la Maserati al prezzo Y, 10 volte superiore.

Se una cosa ti costa 10 e la vendi a 12 è un conto. Se ti costa 40 e la vendi a 120 è un altro conto..........
Parlo di costo vivo, non di costo complessivo e ho estremizzato il concetto, ma è per rendere meglio l'idea.
 
Perchè, a mio avviso, cambia poco nella sostanza. Ci saranno sempre i marchi generalisti (che hanno margini risicati) e i marchi premium (che guadagnano di più e possono permettersi di vendere anche meno di 100.000 auto).
Poi ci sono gruppi che comprendono sia marchi generalisti (e magari low-cost) sia marchi premium, e combinando al meglio le due "anime" possono avere una buona situazione finanziaria.
E' il caso di FCA e PSA. La fusione ha proprio il vantaggio, sempre a mio parere, di contenere i costi elevati che le nuove tipologie di vetture (ibride-elettriche) comporteranno in termini di investimenti e di probabile calo delle vendite globali a causa proprio del maggior costo-prezzo delle automobili.

Se metti in comune pianali e motori puoi permetterti d vendere il prodotto ibrido X a un prezzo più basso.
Teoricamente per i prossimi due tre anni funzionerá ma dopo, non vedo nessun vantaggio per PSA? Se mi dici che questa fusione per PSA é una compra allora posso capire"IL PERCHE`, visto che ,come gia scritto PSA con 4,5 MLD ha comprato il mercato americano piu tutti gli stabilimenti che puo farne quello che vuole. FCA nel Campo ibrido -Elettrico non porta niente di importante a parte la 500E....
 
Ultima modifica:
Teoricamente per i prossimi due tre anni funzionerá ma dopo, non vedo nessun vantaggio per PSA? Se mi dici che questa fusione per PSA é una compra allora posso capire"IL PERCHE`, visto che ,come gia scritto PSA con 4,5 MLD ha comprato il mercato americano piu tutti gli stabilimenti che puo farne quello che vuole.


Curioso questo articolo di Febbraio

https://www.ilsole24ore.com/art/gruppo-psa-bilancio-2018-record-ma-
titolo-soffre-borsa-ABsWBSYB


Dove Peugeot da' per certo ( a Febbraio ) di essere negli USA entro il 2021.
 
Il punto e' il
" perche' di quell' immobilismo "
??

E' stato detto da quell'ex dipendente: perchè era l'unico modo, in attesa di una fusione con un altro gruppo, per consentire redditività e assenza di debiti, nonchè distribuire parte degli utili agli azionisti. Inoltre era difficile individuare aree corrette di investimento sul prodotto in un mondo dell'automotive in forte cambiamento.

Chiaro che senza unirsi ad altri in prospettiva si sarebbe presa una bruttissima piega. Tra un anno l'unica soluzione sarebbe stata la vendita totale (trovando un compratore). In questa fase c'era ancora la possibilità della fusione, sia pure con un ruolo di fatto sostanzialmente subalterno (ma non dimentichiamo che comunque a livello di utili la società come capitale di rischio sarà al 50%).
 
Io temo che se l'accordo va in porto, sarà una vendita. Faremo a meno anche di questo tipo di industria? Io vedo gli stabilimenti italiani a rischio, indotto incluso.

Chissà se il governo dirà qualcosa.
 
Io te lo avevo detto....
( allora era solo una ben ponderata supposizione, che oggi pero' si e' concretizzata )
Ma tu non ci hai voluto credere.
Non é stata mai una questione di credere o non credere, ma capire i veri motivi"!
Cio fa venire altre domande, E´veramente tutta colpa di Fiat questo immobilismo?
Ricordando la prima croma(154) con grande successo, si segui alla nuova moda delle SW che fu un fiasco ,poi la K per Lancia, e la thesis
perché non belle(come se la concorenza bruciasse tutte le tappe per bellezza) e per ultimo la 159 ,Brera, e Spider, troppo belle ma balenate Dalla stampa e fatte passare per una porcata. Io mi chiedo quanto tutto ció abbia inciso all 'immobilismo?
Non dico niente sulla Giulia perché tutto un altro discorso….
 
Non é stata mai una questione di credere o non credere, ma capire i veri motivi"!
Cio fa venire altre domande, E´veramente tutta colpa di Fiat questo immobilismo?
Ricordando la prima croma(154) con grande successo, si segui alla nuova moda delle SW che fu un fiasco ,poi la K per Lancia, e la thesis
perché non belle(come se la concorenza bruciasse tutte le tappe per bellezza) e per ultimo la 159 ,Brera, e Spider, troppo belle ma balenate Dalla stampa e fatte passare per una porcata. Io mi chiedo quanto tutto ció abbia inciso all 'immobilismo?
Non dico niente sulla Giulia perché tutto un altro discorso….

Per immobilismo intendo quello degli ultimi anni dove i nuovi modelli si vedevano col contagocce, dove NON si trovavano eredi per la Punto....
Dove si lasciava al suo destino Lancia....
Si faceva esordire Alfa in F1....

Poi all' improvviso le 2 fiammate di Alfa.
Parte tutto da li'....Oltre ovviamente....
Ai piani faraonici in contemporanea....
Erano solo " richiami " per far vedere che Alfa aveva, e ha, un know how come pochi al mondo e che sarebbe stato un grosso affare comprare FCA
( tanto la gallina dalle Uova d' oro era gia' stata scorporata....).

Infine,
o non si e' fatto avanti nessuno, o si chiedevano cifre troppo alte.
Questo di sicuro non lo sapremmo mai....
Nel contempo i piani industriali si susseguivano, ma dei tanti lanci
promessi, manco l' ombra....
Solo poche cose, tanto per " tenere in vita " la parte riguardante i marchi Italiani.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto