<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fusione FCA-PSA | Page 46 | Il Forum di Quattroruote

Fusione FCA-PSA

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io personalmente un po' di ottimismo ce l'ho. Forse restando sola FCA andava peggio..........
anche io, che negli ultimi anni avevo smesso di leggere e commentare i vari piani industriali, questo giro ho un po di ottimismo.
Credo almeno che avremo a breve un quadro chiaro di cosa intenderanno fare, di come inquadrare i vari marchi ed i vari modelli.
Probabilmente dovremo accettare che alcuni brand verranno messi da parte ma finirà questa agonia che oramai si protrae da decenni e sono convinto che su altri marchi completeranno l'opera di rilancio rimasta sospesa
 
Oltre a questo leggo parole che esprimono odio o almeno invidia nei confronti della fan. Agnelli e per riflesso( immagino) sui manager da loro scelti a guidare la scomparsa FIAT e la attuale FCA
Obbiettivamentr, guardandosi in giro nel mondo non vedo tanti esempi migliori nel capitalismo familiare e nei vari CEO

Ma questo fa parte dell’individualismo e invidia sociale classica italica, atteggiamento oltretutto storicamente autolesionista. In Francia ad esempio se i Peugeot fossero anche stati una famiglia di lupi mannari nazisti nessuno avrebbe minimamente osato coinvolgere e danneggiare anche l’azienda coinvolta di riflesso..
 
anche io, che negli ultimi anni avevo smesso di leggere e commentare i vari piani industriali, questo giro ho un po di ottimismo.
Credo almeno che avremo a breve un quadro chiaro di cosa intenderanno fare, di come inquadrare i vari marchi ed i vari modelli.
Probabilmente dovremo accettare che alcuni brand verranno messi da parte ma finirà questa agonia che oramai si protrae da decenni e sono convinto che su altri marchi completeranno l'opera di rilancio rimasta sospesa

Anche perchè quando si fece la fusione con Chrysler il gruppo americano era messo molto male e ci furono anche (secondo alcuni bene informati) delle clausole per risollevarlo prima del gruppo Fiat utilizzando loro piattaforme (ricordate gli investimenti su Jeep e i "rimarchiamenti" come Thema, Freemont Flavia, ecc....?).
Il gruppo PSA invece non sembra messo male. E' una situazione complessivamente migliore.
 
Mah, i gufi abbondano come sempre in Italia. Siamo un popolo di gufi (la prima mia madre, che vede sempre tutto nero, di qualsiasi cosa si parli). Poi magari andrà male, ma un po' di ottimismo non guasterebbe....

Io personalmente un po' di ottimismo ce l'ho. Forse restando sola FCA andava peggio..........
Io non so come poteva andare FCA da sola ,se si metteva a fare
nuovi modelli nei prossimi 5 anni naturalmente ibride ed eletrche e capisco che ormai in Italia é nata l abitudine di mettersi nelle mani estranee…. Basta uscire dal Forum per capire che se continua cosi avremo una nazione che emicra , ma tanto pronti a vendere anche la terra di cui essa é fatta. Io non Credo che la tua mamma sia una guva ,ma sente quanta negativitá cé in Giro e nturalmente si fa un pensiero negativo.
Mi sono chiesto, come faranno i marchi che vendono solo 2 milioni di macchine a sopravvivere senza un altro produttore alleato?
 
Oltre a questo leggo parole che esprimono odio o almeno invidia nei confronti della fam. Agnelli e per riflesso( immagino) sui manager da loro scelti a guidare la scomparsa FIAT e la attuale FCA
Obbiettivamentr, guardandosi in giro nel mondo non vedo tanti esempi migliori nel capitalismo familiare e nei vari CEO
Gli "odiatori" di professione sembrano andare per la maggiore sul web e non solo , in realtà non fanno che proiettare fuori con grande impotenza quel marcio che hanno dentro.

La famiglia Agnelli -come dici giustamente- non è certo peggiore di altri esempi di capitalismo familiare nel campo auto-motive e dei vari ceo del settore .

Nel bene e nel male rappresenta sempre e da parecchi decenni la principale fonte di occupazione dell'economia italiana , in un ambiente sociale fatto ,sì, di lavoratori che hanno contribuito al benessere dell'azienda , ma anche di tanti avversari non sempre corretti.

Ciò non vuol dire che la si debba sempre incensare e non la si possa
criticare , ma che la critica deve essere coerente e costruttiva e non cedere a tribali e inutili istinti belluini ....

https://www.ilsole24ore.com/art/il-peso-dimenticato-fca-pil-italiano-AE9SxwyG

"... colpisce l'inconsapevolezza di che cosa sia la Fca nella realtà effettuale del contesto italiano...."
 
Ultima modifica:
Ma questo fa parte dell’individualismo e invidia sociale classica italica, atteggiamento oltretutto storicamente autolesionista. In Francia ad esempio se i Peugeot fossero anche stati una famiglia di lupi mannari nazisti nessuno avrebbe minimamente osato coinvolgere e danneggiare anche l’azienda coinvolta di riflesso..


Decisamente un po' impegnativo il parallelo coi lupi mannari....
E per giunta lupi mannari n....
 
Ultima modifica:
Decisamente un po' impegnativo il parallelo coi lupi mannari....
E per giunta lupi mannari n....
Ah ah ah ah

https://www.skuola.net/versioni-lat...ssici/fedro/fabulae-1-1-favola-lupus-et-agnus

41a5fff429e2cccceae5320cf7c10cf0.jpg
 
Al di là del pessimismo e ottimismo la realtà e che che la reale famiglia exor racconta palle macroscopiche da più di 10 anni. Se siete disposti a credere ancora ad un sacco di bufale e frottole, accomodatevi
https://www.lospiffero.com/ls_article.php?id=48931

sinceramente mi pare un articolo decisamente banale.
Lo stato di Fiat ed FCA è noto a tutti da anni ed anche in queste stanze non si è mancato di evidenziarlo. Quello che poi fanno gli Agnelli è affar loro e personalmente che cedano o meno degli asset privati mi interessa poco.
Quello che spero con questa fusione/vendita, o chiamatela come preferite, è che finalmente ci siano le sinergie per rilanciare i marchi italiani salvando quel poco che rimane di know how e livelli occupazionali.
Mi aspetto sicuramente che il nuovo gruppo farà dei tagli in Italia ma comunque meno che se FCA avesse proseguito da sola nel suo immobilismo.
 
sinceramente mi pare un articolo decisamente banale.
Lo stato di Fiat ed FCA è noto a tutti da anni ed anche in queste stanze non si è mancato di evidenziarlo. Quello che poi fanno gli Agnelli è affar loro e personalmente che cedano o meno degli asset privati mi interessa poco.
Quello che spero con questa fusione/vendita, o chiamatela come preferite, è che finalmente ci siano le sinergie per rilanciare i marchi italiani salvando quel poco che rimane di know how e livelli occupazionali.
Mi aspetto sicuramente che il nuovo gruppo farà dei tagli in Italia ma comunque meno che se FCA avesse proseguito da sola nel suo immobilismo.
Siamo sempre allo stesso punto.. L'immobilismo in veritá é Nato moltissimi anni fa, solo che si capisce da 10-15 anni a qua come seconda fase, la prima fase e iniziata con la seconda Croma prima SW Fiat anni moderni Parlando di Fiat.Tipicitá italica ,i guai si capiscono quando la me.. ci arriva sopra il naso.
La domanda é,
Perché é Nato l immobilismo?
 
Al di là del pessimismo e ottimismo la realtà e che che la reale famiglia exor racconta palle macroscopiche da più di 10 anni. Se siete disposti a credere ancora ad un sacco di bufale e frottole, accomodatevi
https://www.lospiffero.com/ls_article.php?id=48931
Il parere di Riccardo Ruggeri , il quale non è certo odiatore di professione ed è stato ad di Holland ,che in pratica i francesi abbiano comprato l'azienda italo-americana , la quale conterebbe poi come il due di picche fa parte sicuramente delle critiche costruttive o per lo meno di quelle autorevoli ed il sottoscritto lo ha già riportato fra le opinioni contrarie al matrimonio Fca-Psa.
La sensazione che Fca non avrebbe potuto farcela da sola , fra elettrificazione , rinnovo della gamma e automazione, con conseguenze ancora più gravi per l'Italia , il pil , l'occupazione e l'indotto è tuttavia preponderante nei commenti . Tutto ciò al di là dei comunicati aziendali più o meno veritieri ...

https://carlofesta.blog.ilsole24ore.com/2019/10/30/13237/
 
Io non so come poteva andare FCA da sola ,se si metteva a fare
nuovi modelli nei prossimi 5 anni naturalmente ibride ed eletrche e capisco che ormai in Italia é nata l abitudine di mettersi nelle mani estranee…. Basta uscire dal Forum per capire che se continua cosi avremo una nazione che emicra , ma tanto pronti a vendere anche la terra di cui essa é fatta. Io non Credo che la tua mamma sia una guva ,ma sente quanta negativitá cé in Giro e nturalmente si fa un pensiero negativo.
Mi sono chiesto, come faranno i marchi che vendono solo 2 milioni di macchine a sopravvivere senza un altro produttore alleato?

Dipende anche da cosa si produce. Se si tratta di vetture dal prezzo elevato (che si vendono bene), e quindi ad alto valore aggiunto, si può sopravvivere tranquillamente.
 
Ultima modifica:
Dipende anche da cosa si produce. Se si tratta di vetture dal prezzo elevato (che si vendono bene), e quindi ad alto valore aggiunto, si può sopravvivere tranquillamente.
Vuoi dire,visto la situazione della nuova strada per tutti , quindi nuovo inizio ibrido- elettrico, si poteva restare FCA,per quanto riguarda la sopravvivenza?
Sarebbe bastato essere piu veloci con i modelli nuovi, possiamo dire gia pronti : jeep compass ibrida,renegade,500x, Tonale, e poi panda elettrica e 500 elettrica per il 01.01.20 - 01.01.21..giugno 21. Nel frattempo incorporare ibrido con restyling Giulia/Stelvio e nuova alfa C, tutte cose possibili per l europa. Tanto non penso che con PSA si potra vedere modello nuovo entro il 2020 oltre ai modelli da me citati. Diversamente sarebbe un miracol o si cambierebbe solo l emblema alla griglia davanti e sul portello cofano bagagli.
 
Vuoi dire,visto la situazione della nuova strada per tutti , quindi nuovo inizio ibrido- elettrico, si poteva restare FCA,per quanto riguarda la sopravvivenza?

Voglio dire che la Ferrari sopravvive benissimo vendendo meno di 10.000 vetture all'anno e la Porsche fa parte di un grande gruppo ma potrebbe sopravvivere anche da sola.
La Bmw mi sembra non faccia parte di un gruppo da tanti milioni di vetture e sopravvive alla grande. Tutte fanno auto con un prezzo minimo elevato, quindi hanno una produzione ad alto valore aggiunto, che determina margini di profitto elevati.
 
sinceramente mi pare un articolo decisamente banale.
Lo stato di Fiat ed FCA è noto a tutti da anni ed anche in queste stanze non si è mancato di evidenziarlo. Quello che poi fanno gli Agnelli è affar loro e personalmente che cedano o meno degli asset privati mi interessa poco.
Quello che spero con questa fusione/vendita, o chiamatela come preferite, è che finalmente ci siano le sinergie per rilanciare i marchi italiani salvando quel poco che rimane di know how e livelli
occupazionali.
Mi aspetto sicuramente che il nuovo gruppo farà dei tagli in Italia ma comunque meno che se FCA avesse proseguito da sola nel suo immobilismo.


Il punto e' il
" perche' di quell' immobilismo "
??
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto