<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sfogo e consiglio | Il Forum di Quattroruote

Sfogo e consiglio

Un piccolo sfogo di nervi che mi scaturisce da un restauro non facilissimo e un consiglio conseguente alla valutazione oggettiva del problema.
Partiamo dallo sfogo, nel restauro di una Honda CB 350 Four, avendo avuto prima solo esperienze su monocilindrici a quattro tempi, sto avendo serie noie col motore, l´ultima in ordine di tempo (e spero anche l´ultima in assoluto) è il terzo cilindro che non ha compressione, apparentemente per la cattiva tenuta della valvola di scarico, mi metto di buona volontà con ventosa e pasta abrasiva e dopo un po´ muovendo a mano la valvola noto che si muove nel guidavalvole...provo a muovere le altre, si muovono meno, mi sembra proprio che si muova tanto, ma tanto..ero già pronto a comprare il guidavalvole nuovo ma decido di valutare con calma il problema con gli strumenti di misurazione che ho al lavoro, ma un po´di disperazione mi era rimasta, con la quasi convinzione di aver bisogno di nuovi guidavalvole.
E ora il consiglio: misurate, sempre, tanto, tutto. Oggi, dopo aver controllato nel manuale d´officina i valori prescritti, nella pausa pranzo mi armo di vite micrometrica per misurare lo stelo delle valvole e vite micrometrica per fori per misurare i guidavalvole. Risultato? La sensazione e il senso di non riuscire a sistemare il problema fanno brutti scherzi. Gli steli delle valvole erano 7 un centesimo sotto il valore massimo, ancora nel range in cui vengono montati da nuovi, e uno 1,5 centesimi sotto il massimo, anche lui nel range del nuovo, tutti ben sopra (oltre un decimo) al limite di usura. Passo a misurare i guidavalvole: aspirazione, tutti a 5,51mm, 3-3,5 centesimi più grandi della valvola, gioco ammesso 1-30 centesimi. Ora quelli di scarico (tra cui quello che a sensazione era "andato") gli altri 3 misurano 5,51-5,515, quello "andato" 5,54mm grosso sorriso e sospiro di sollievo, le sensazioni fanno brutti scherzi! gioco dei 3 "sani" è di 5-5,5 centesimi, quello "andato" (che risate ora a dire andato) ha ben 8 centesimi di gioco!!! XD XD (ammessi 3-30) insomma, una sensazione può dare un sospetto, ma il consoglio è di misurare sempre tutto! (o se non avete gli attrezzi fate misurare) Spesso evita timori ingiustificati!
 
Un piccolo sfogo di nervi che mi scaturisce da un restauro non facilissimo e un consiglio conseguente alla valutazione oggettiva del problema.
Partiamo dallo sfogo, nel restauro di una Honda CB 350 Four, avendo avuto prima solo esperienze su monocilindrici a quattro tempi, sto avendo serie noie col motore, l´ultima in ordine di tempo (e spero anche l´ultima in assoluto) è il terzo cilindro che non ha compressione, apparentemente per la cattiva tenuta della valvola di scarico, mi metto di buona volontà con ventosa e pasta abrasiva e dopo un po´ muovendo a mano la valvola noto che si muove nel guidavalvole...provo a muovere le altre, si muovono meno, mi sembra proprio che si muova tanto, ma tanto..ero già pronto a comprare il guidavalvole nuovo ma decido di valutare con calma il problema con gli strumenti di misurazione che ho al lavoro, ma un po´di disperazione mi era rimasta, con la quasi convinzione di aver bisogno di nuovi guidavalvole.
E ora il consiglio: misurate, sempre, tanto, tutto. Oggi, dopo aver controllato nel manuale d´officina i valori prescritti, nella pausa pranzo mi armo di vite micrometrica per misurare lo stelo delle valvole e vite micrometrica per fori per misurare i guidavalvole. Risultato? La sensazione e il senso di non riuscire a sistemare il problema fanno brutti scherzi. Gli steli delle valvole erano 7 un centesimo sotto il valore massimo, ancora nel range in cui vengono montati da nuovi, e uno 1,5 centesimi sotto il massimo, anche lui nel range del nuovo, tutti ben sopra (oltre un decimo) al limite di usura. Passo a misurare i guidavalvole: aspirazione, tutti a 5,51mm, 3-3,5 centesimi più grandi della valvola, gioco ammesso 1-30 centesimi. Ora quelli di scarico (tra cui quello che a sensazione era "andato") gli altri 3 misurano 5,51-5,515, quello "andato" 5,54mm grosso sorriso e sospiro di sollievo, le sensazioni fanno brutti scherzi! gioco dei 3 "sani" è di 5-5,5 centesimi, quello "andato" (che risate ora a dire andato) ha ben 8 centesimi di gioco!!! XD XD (ammessi 3-30) insomma, una sensazione può dare un sospetto, ma il consoglio è di misurare sempre tutto! (o se non avete gli attrezzi fate misurare) Spesso evita timori ingiustificati!

Si hai detto bene a mano a meno di esser uno specialista che fa solo quello è impossibile capirlo, specie se si parla di centesimi.

Sei riuscito però a capire cosa fosse il problema? Era quindi solo la sede della valvola?
 
Si hai detto bene a mano a meno di esser uno specialista che fa solo quello è impossibile capirlo, specie se si parla di centesimi.

Sei riuscito però a capire cosa fosse il problema? Era quindi solo la sede della valvola?
suppongo di si, per esclusione, oggi porto la testata a una ditta che fa solo quello e vedo di fare rettificare la sede, le fasce elastiche sono nuove e testata e ho già stati rettificato testata e blocco, non credo possa essere molto altro..una sistematina la faccio dare anche alle altre valvole, tanto se si tratta solo di sistemarle con la pasta abrasiva chiedono una miseria..almeno terranno tutte come da nuove..
 
Spero sia di colore verde... sempre piaciuta di quel colore!
Monta scarichi originali o il 4 in 1 dell'epoca?

Ma... commerci in moto d'epoca o restauri per te?
 
praticamente un guidavalvole è leggermente più largo degli altri ma è ancora in tolleranza? Se ho capito giusto è così, la compressione non dipende dal guidavalvola ma solo dalle sedi valvola o dal fungo usurato, se guarnizione, testa, canna, pistone e segmenti sono integri....certo se la valvola è guidata bene è meglio!!
 
Spero sia di colore verde... sempre piaciuta di quel colore!
Monta scarichi originali o il 4 in 1 dell'epoca?

Ma... commerci in moto d'epoca o restauri per te?
si, verde, e restauro per me, monta gli originali ma nuovi, i suoi erano distrutti dalla ruggine..anche per quello la moto in sè mi è stata venduta a poco niente, con quello che costano gli scarichi originali....
 
praticamente un guidavalvole è leggermente più largo degli altri ma è ancora in tolleranza? Se ho capito giusto è così, la compressione non dipende dal guidavalvola ma solo dalle sedi valvola o dal fungo usurato, se guarnizione, testa, canna, pistone e segmenti sono integri....certo se la valvola è guidata bene è meglio!!
si, tutto corretto, addirittura è poco fuori dalla tolleranza per pezzi nuovi, non al limite di usura, quanto ai motivi per la scarsa compressione è quello che pensavo pure io, infatti mi sono accorto che ballava mentre sistemavo le sedi valvola, il fungo è ok, guarnizione nuova con sottile strato di ermetico ai due lati, testata e blocco rettificati, segmenti nuovi..quindi può essere solo la sede valvola..come ha confermato chi la sistemerà, purtroppo era troppo per usare la pasta abrasiva, vanno fresate tutte le sedi...anche i 7,5 bar degli altri cilindri sono pochi..e una volta impostata la fresa, fare 1 cilindro o 4 a livello prezzo cambia poco nulla...
 
si, tutto corretto, addirittura è poco fuori dalla tolleranza per pezzi nuovi, non al limite di usura, quanto ai motivi per la scarsa compressione è quello che pensavo pure io, infatti mi sono accorto che ballava mentre sistemavo le sedi valvola, il fungo è ok, guarnizione nuova con sottile strato di ermetico ai due lati, testata e blocco rettificati, segmenti nuovi..quindi può essere solo la sede valvola..come ha confermato chi la sistemerà, purtroppo era troppo per usare la pasta abrasiva, vanno fresate tutte le sedi...anche i 7,5 bar degli altri cilindri sono pochi..e una volta impostata la fresa, fare 1 cilindro o 4 a livello prezzo cambia poco nulla...

Si la maggior parte delle volte bisogna andare a ritoccare la sede o per lo meno se alla guida il tutto è particolarmente avvertibile.
Nelle officine specializzate non dovrebbe esserci problemi anche perché la tua moto è abbastanza diffusa e viene restaurata volentieri.
Riesci a mantenere le valvole originali o devi adattarle alla nuova sede?
In alcuni casi so che possono montare valvole e sedi rinforzate per l'uso della benzina senza piombo (ma magari rimane necessario usare la 98 o 100 ottani o additivi antidetonanti) forse però è più rivolto alle auto.
 
Si la maggior parte delle volte bisogna andare a ritoccare la sede o per lo meno se alla guida il tutto è particolarmente avvertibile.
Nelle officine specializzate non dovrebbe esserci problemi anche perché la tua moto è abbastanza diffusa e viene restaurata volentieri.
Riesci a mantenere le valvole originali o devi adattarle alla nuova sede?
In alcuni casi so che possono montare valvole e sedi rinforzate per l'uso della benzina senza piombo (ma magari rimane necessario usare la 98 o 100 ottani o additivi antidetonanti) forse però è più rivolto alle auto.
rimarrà tutto originale (tra l´altro in caso di necessità le valvole sono tra i pochi pezzi ancora reperibili in honda, purtroppo per circa 600€), il restauratore di motori mi fresa la sede e fra circa 3 settimane dovrebbe essere pronta..su valvole e sedi rinforzate mi ha detto di non preoccuparmi che quel motore regge bene la senza piombo se non ha cuspidi o depositi di carbonio che creano angoli, in ogni caso io alle moto faccio sempre almeno la 98 ottani. Sul fatto che fosse un restauro diffuso..lo speravo anch´io, in realtà ho fatto molta fatica a trovare alcuni pezzi, alcuni ho dovuto addirittura recuperarli in USA (l´emblema honda sul serbatoio e i portafaro originali) perchè a detta di tutti quelli che l´hanno vista "400, 750 e anche 500 sono diffuse, ma il 350..eh..farai fatica a trovare i pezzi" non avevano tutti i torti, ma dopo quasi 2 anni dovrei averli tutti...(a parte il manubrio, prima testo che vada bene, poi cambio il manubrio a M Magura con l´originale più rilassato)
 
Back
Alto