<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fusione FCA-PSA | Page 35 | Il Forum di Quattroruote

Fusione FCA-PSA

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
IMG_20191106_162553.jpg
 
In conclusione oggi il gruppo "Eredi Agnelli" si ritrova in mano come controlo assoluto alcune eccellenze aziendali come, tra l'altro, IVECO, CNH, Juventus e Ferrari. E poi una partecipazione al 50% sulla società che controllerà i gruppi PSA e FCA, la cui governance reale è stata lasciata in prevalenza alla parte francese (6 consiglieri su 11).

Questa in super-estrema sintesi la nuova composizione del gruppo Agnelli & C.
3 + l'AD.
Gli altri 2 sono cinesi, mica francesi.
 
3 + l'AD.
Gli altri 2 sono cinesi, mica francesi.

Non è detto che 2 siano cinesi, ancora non sappiamo i nomi, ma comunque 6 su 11 sono di parte PSA, questo non si può negare, e PSA ha anche la maggioranza del capitale di fusione.

Indubbiamente questa operazione costituisce un vantaggio anche per FCA, perchè da 3 anni era praticamente ferma, mentre ora sicuramente si muoverà, presumibilmente abbastanza in fretta (ci sono diversi pianali che possono essere condivisi e ci sono più soldi disponibili e più capacità di credito, a tassi vantaggiosissimi).

Sarà importante conservare i livelli occupazionali in Italia e sfruttare gli impianti italiani secondo le direttive già impostate prima della fusione. Mi riferisco alla nuova 500 a Mirafiori, alla Compass ibrida a Melfi, all'Alfa Tonale a Pomigliano e alla "Centoventi".
 
No, questo non credo. FCA continuerà a fare i finanziamenti per le vetture FCA e Banca PSA continuerà a farli per le vetture PSA. Imho ovviamente.
Mmmhh per la tua estrazione professionale sai meglio di me che in caso di fusioni bancarie (cui si può assimilare l’operazione per quanto concerne le sue finanziarie captive) per prima cosa si “unificano” le due direzioni generali, poi la rete degli sportelli. In questo caso la rete degli sportelli è rappresentata dalle filiali nei vari Paesi in cui operano: probabile che PSA Bank Italia chiuda a favore dell’omologa FCA Bank Italia, ed esattamente il contrario in Francia. Quanto ai quartier generali, Tavares tenderebbe a tenere il migliore dei due (non so quale sia), ma ha da tener buono lo Stato francese.
 
Non è detto che 2 siano cinesi, ancora non sappiamo i nomi, ma comunque 6 su 11 sono di parte PSA, questo non si può negare, e PSA ha anche la maggioranza del capitale di fusione.
ma se son cinesi di PSA gliene frega nulla, gli importa del profitto, e quindi sono del gruppo e basta, senza preferenze. Non conta se prima erano di PSA.

Poi che ci saranno ripercussioni in Italia credo sia indubbio. Ma penso anche in Francia. Da vedere la proporzione.
Ma penso che la per me probabile maggiore ripercussione sull'italia dipenderà da una convenienza economica (non a caso praticamente nessuna ditta straniera apre fabbriche nel belpaese) più che da preferenze personali

Edit: visto dopo, in buona parte detto già da altri
 
Mmmhh per la tua estrazione professionale sai meglio di me che in caso di fusioni bancarie (cui si può assimilare l’operazione per quanto concerne le sue finanziarie captive) per prima cosa si “unificano” le due direzioni generali, poi la rete degli sportelli. In questo caso la rete degli sportelli è rappresentata dalle filiali nei vari Paesi in cui operano: probabile che PSA Bank Italia chiuda a favore dell’omologa FCA Bank Italia, ed esattamente il contrario in Francia. Quanto ai quartier generali, Tavares tenderebbe a tenere il migliore dei due (non so quale sia), ma ha da tener buono lo Stato francese.

Mah, la fusione è tra FCA e PSA. Ma non è che tutto quello che c'è dentro va fuso.
Non è Opel viene fusa con Fiat, o Peugeot con Jeep o Citroën con Alfa Romeo, per dire.

Quindi non vedo perché la banca di FCA debba per forza fondersi con quella di PSA.
Potrebbe avvenire ma non è affatto sicuro per me.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto