<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fusione FCA-PSA | Page 31 | Il Forum di Quattroruote

Fusione FCA-PSA

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Per adesso l'operazione Ds è stata una delle più maldestre della storia dell'"auto e non credo che la situazione migliorerà, i SUV crosover recenti anche in Francia faticano a venderli
Se avessero voluto riempire le strade li avrebbero dovuti vendere a 6900€.
Ma credo non sia quella la prerogativa del marchio...
 
Boh DS imho è votata al mercato cinese, quelle cromature esagerate difficile piacciano da noi.
Ma riuscire nel mercato cinese non credo sia così semplice...
Vero che anche altri marchi ci han messo un po' come detto, ma non premium in tempi recenti.
Ormai sono tanti anche i premium la triade tedesca e seppur non in Europa quella giapponese... E creare un marchio premium credo richieda in primis macchine grosse, poi si può abbassare la gamma una volta riconosciuto il blasone. Qui si è partiti dalla DS3... Durata circa 10 anni...
E oggi gamma ridotta mi pare a 2 suv in Europa..... Fosse nostrana avrebbe avuto qualche lieve critica....
 
Se avessero voluto riempire le strade li avrebbero dovuti vendere a 6900€.
Ma credo non sia quella la prerogativa del marchio...
La prerogativa del marchio sarebbe dovuta essere, fare premium alla frencese, ispiandosi alla icona delle icone, la Ds, in realtà hanno fatto un finto premium con estetiche disorientanti e meccaniche generaliste scadenti.
Attualmente non c'è nessun motivo per comprare Ds quando la Peugeot fa macchine eccellenti molto più centrate per il mercato europeo. Il mito della redditività del premium senza contenuti sii è rivelato per quello che era, una grossa buffonata, come ben sanno alla Maserati e all'Alfa che pur avendo contenuti non sono mai state aggiornate o dotate di varianti di carrozzeria.
Credo che il caso Ds sia la classica mossa degli uomini di marketing che poco capiscono di prodotto, una delle peggiori della storia dell'auto seconda solo alle Chrysler rimarchiate Lancia.
 
La prerogativa del marchio sarebbe dovuta essere, fare premium alla frencese, ispiandosi alla icona delle icone, la Ds, in realtà hanno fatto un finto premium con estetiche disorientanti e meccaniche generaliste scadenti.
Attualmente non c'è nessun motivo per comprare Ds quando la Peugeot fa macchine eccellenti molto più centrate per il mercato europeo. Il mito della redditività del premium senza contenuti sii è rivelato per quello che era, una grossa buffonata, come ben sanno alla Maserati e all'Alfa che pur avendo contenuti non sono mai state aggiornate o dotate di varianti di carrozzeria.
Credo che il caso Ds sia la classica mossa degli uomini di marketing che poco capiscono di prodotto, una delle peggiori della storia dell'auto seconda solo alle Chrysler rimarchiate Lancia.
Le precedenti erano Citroen-DS, che hanno perso il primo marchio dalla calandra solo poco tempo fa. Solo ora si sta iniziando a vedere qualcosa di più, per questo dicevo di attendere.
Ma tant'è, inutile discutere davanti alle sentenze già scritte.
 
Le precedenti erano Citroen-DS, che hanno perso il primo marchio dalla calandra solo poco tempo fa. Solo ora si sta iniziando a vedere qualcosa di più, per questo dicevo di attendere.
Ma tant'è, inutile discutere davanti alle sentenze già scritte.
Sul brand Ds in effetti non sono molto obiettivo, noi citroenisti storici abbiamo il dente avvelenatissimo con Psa per la creazione del marchio Ds e la cancellazione delle incredibili sospensioni idropneumatiche e quindi della Citroen, tuttavia fino adesso l'operazione è stata fallimentare è inutile negarlo.
 
Sul brand Ds in effetti non sono molto obiettivo, noi citroenisti storici abbiamo il dente avvelenatissimo con Psa per la creazione del marchio Ds e la cancellazione delle incredibili sospensioni idropneumatiche e quindi della Citroen, tuttavia fino adesso l'operazione è stata fallimentare è inutile negarlo.
Il senso del mio messaggio è che solo ora si sta iniziando a vedere qualcosa in più. La DS7 non è la vecchia DS5, dalle sospensioni ai sistemi di sicurezza, passando per le finiture.
 
Miiii... come sei pesante!
Ma è una questione di vita o di morte per te averla vinta su questo argomento?
Non hai niente di meglio da fare la sera? :emoji_stuck_out_tongue:

Conosci, vero, il significato della parola "petulante"?
Per evitare che questa diventi una querelle infinita, da parte mia posso fare solo una cosa.
Mi cospargo il capo di cenere e chiedo umilmente perdono per ciò che ho osato scrivere.

P.s. credo che da ora in poi cercherò di evitare di avere interazioni con te. Non sei il mio tipo. :emoji_smile:

Ah... e, se mi permetti, un piccolo consiglio da chi è più anziano di te: prendi le cose con un po' più di leggerezza, la vita ti sembrerà un po' più bella.

Non si tratta di essere pesante è che bisogna sempre dare contro a Fiat per principio.
Va beh se non vuoi ammettere che era una stoccata a Fiat amen però quello sembrava.
Però scusami visto che sei più anziano di me non capisco perchè tu debba scrivere una cosa e poi negarla.
Io mi sorprendo che Fiat sia ancora in piedi visto con che pregiudizi deve fare i conti in casa propria,qualsiasi cosa facciano sbagliano.
 
E' probabile che l'erede della Punto (che potrebbe essere una crossover) possa essere su pianale Peugeot.

Io sarò tardo ma se è una crossover su un pianale nuovo,o almeno nuovo per Fca,perchè ne parlano come se fosse l'erede della Punto?:emoji_thinking:
Per me allora sarà un modello totalmente diverso,che magari andrà a colmare il vuoto lasciato dalla Punto però penso che avrà un altro nome essendo profondamente diversa.
Va beh che Mitsubishi ha chiamato Eclipse il suo suv-coupè quindi vale tutto.
In ogni caso delle novità servono e speriamo che questo accordo sblocchi qualcosa.
 
Il 68,
l' anno dell' uscita,
mi pare faccia parte dei '60, ma va bene lo stesso

saluti

Non ricordo l'anno preciso ma è storia nota che BMW dovette saggiamente ripartire da una piccola utilitaria per poi ritornare a fare grandi auto, dopo è stato tutto un crescendo a differenza purtroppo della parabola che ha coinvolto tutti i marchi italiani (tranne Ferrari...)
 
Ancora una volta non hai capito niente di quello che scrivo.
Vabbé, pazienza.

Ho capito che per te tra Citroen e Fiat non ci sono dubbi,è Fiat che nel caso assumerebbe il ruolo di low cost.
I motivi non li ho capiti perchè un po' non li hai voluti spiegare e un po',scusami,non hanno senso visto che non è solo Fiat a delocalizzare la produzione dei modelli più economici.
Comunque a me non sembra affatto che Citroen abbia una gamma qualitativamente superiore a Fiat.
Più recente magari,quello te lo concedo,ma comunque al di sotto rispetto ad altri marchi.
Come hanno scritto anche altri Citroen è già il marchio più generalista del suo attuale gruppo,non low cost ma diciamo più vicino a essere considerato low cost rispetto a Opel e Peugeot.
Quindi non vedo perchè dovrebbe essere scontato che Fiat debba posizionarsi più in basso.
 
Non ricordo l'anno preciso ma è storia nota che BMW dovette saggiamente ripartire da una piccola utilitaria per poi ritornare a fare grandi auto, dopo è stato tutto un crescendo a differenza purtroppo della parabola che ha coinvolto tutti i marchi italiani (tranne Ferrari...)


Vorrei vedere: son passati 50 e passa anni
C'e' scritto: 68/75

Per quello quando si fa un po' di storico della Triade,
" idolatro " MB
L' unico marchio che ha avuto un minimo di continuita' anche dopo la rasa al suolo della Germania
 
Ultima modifica:
A me sembrava una chiara stoccata a Fca,nella diatriba su chi dovrebbe diventare il marchio low cost hai citato dove producono alcuni modelli in senso apparentemente dispregiativo.

Preciso subito che dubito che Fiat diventi la low cost della gamma semmai esisterà dati i margini ridottissimi che tali auto garantiscono a meno di venderne a vagonate.
Fiat ha dentro il sub brand 500 che è sempre rivolto ad un pubblico che vuole un di più, che quindi non s'intona con il low cost.
C'è da dire però che la stessa Fiat tempo fa decise di dividere la gamma prodotti che vende in 2 macro famiglie: la gamma rational ed emotional.
La gamma razionale non è propriamente low cost ma diciamo modelli razionali, magari meno alla moda, ma intelligenti e con un buon rapporto qualità prezzo, insomma caratteristiche che sono sempre in dote al marchio fiat.
 
Vorrei vedere: son passati 50 e passa anni
C'e' scritto: 68/75

Per quello quando si fa un po' di storico della Triade,
" idolatro " MB
L' unico marchio che ha avuto un minimo di continuita' anche dopo la rasa al suolo della Germania

Sono d'accordo Mercedes Benza è un brand d'importanza storica, se non il più importante, dato che proprio a lui si deve l'invenzione dell'auto.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto