<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fusione FCA-PSA | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

Fusione FCA-PSA

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ma ....
Con la " faccenduola " di PSA che ha comprato FCA
??
Post 240

Avevo ovviamente letto il link del post 240, che ho anche citato. Ma mi sembra pretestuoso dire che "PSA ha comprato FCA".
E' una fusione alla pari, senza incorporazioni. E' chiaro che ci sia un vantaggio maggiore per FCA, ma PSA non ha comprato niente, si sono fuse, con benefìci per entrambe, di più per FCA. Questa è la mia modestissima opinione.
 
Avevo ovviamente letto il link del post 240, che ho anche citato. Ma mi sembra pretestuoso dire che "PSA ha comprato FCA".
E' una fusione alla pari, senza incorporazioni. E' chiaro che ci sia un vantaggio maggiore per FCA, ma PSA non ha comprato niente, si sono fuse, con benefìci per entrambe, di più per FCA. Questa è la mia modestissima opinione.


Era per dire che arrivano informazioni contradditorie e infatti alcune, se non per chi tiene i giochi,
senza senso....
E lo aveva gia' anticipato il post 283 di Bic
 
Era per dire che arrivano informazioni contradditorie e infatti alcune, se non per chi tiene i giochi,
senza senso....
E lo aveva gia' anticipato il post 283 di Bic

Ah ok, ho letto solo ora il post di Bic. Ovviamente ai "giornalai" piace fare i titoloni e sparare le frasi a effetto, anche in base ai loro pensieri nascosti.......
Noi dobbiamo cercare di leggere i fatti ed essere più oggettivi possibile.
 
Ah ok, ho letto solo ora il post di Bic. Ovviamente ai "giornalai" piace fare i titoloni e sparare le frasi a effetto, anche in base ai loro pensieri nascosti.......
Noi dobbiamo cercare di leggere i fatti ed essere più oggettivi possibile.
Infatti le opinioni espresse da La Stampa esprimono soddisfazione e speranze, al contrario, ovviamente, di quanto scrivono giornali non torinesi
 
Le fusioni alla pari normalmente esistono solo sui giornali (qualcuno è in grado di portare un esempio di avvenuta fusione effettiva al 50% tra grandi aziende?), perchè chi viene comprato di solito non vuole che si capisca, almeno non subito: credo che questo sarebbe forse il primo caso al mondo tra aziende di queste dimensioni, ma temo proprio che non sarà così...
 
Stavolta mi viene da farti la tua domanda:
L'hai mai vista una odierna DS o parli solo per sentito dire?


Si ho visto dal vivo e sono salito su una DS 5.....e' pure carina ed originale, rifinita come una buona generalista...nulla piu'.....il vero premium e' un;'altra cosa e lo dico da ex possessore di una Citroen CX GTI Turbo 2....
 
Le fusioni alla pari normalmente esistono solo sui giornali (qualcuno è in grado di portare un esempio di avvenuta fusione effettiva al 50% tra grandi aziende?), perchè chi viene comprato di solito non vuole che si capisca, almeno non subito: credo che questo sarebbe forse il primo caso al mondo tra aziende di queste dimensioni, ma temo proprio che non sarà così...


Quotone

Storicamente le fusioni paritetiche non sono mai esistite nella pratica...e non e' solo una questione di una delle due "proprieta'" (concetto che comunque nelle societa' ad azionariato veramente diffuso come in USA non ha tra l'altro molto senso) a prevalere sull'altra ma proprio di cultura aziendale dove una delle due inevitabilmente prende il sopravvento sull'altra.

Il paradosso e' stata la fusione di Boeing con McDonnell Douglas a fine anni 90...Boeing effettivamente era la componente sensibilmente piu' grossa della nuova entita' (quella che in pratica ci mise i fondi) ma i maggiori centri di comando finorono in mano a dirigenti McDonnell Douglas e ci fu un cambio di cultura aziendale che si riflette fino ad oggi.
Circolava una battuta: "McDonnell Douglas ha comprato Boeing con i soldi di Boeing".
 
Se non spalmeranno motori e pianali sul numero maggiore di auto non vedo altro modo per fare la razionalizzazione che vogliono, dico così perchè forse la loro piattaforma potrebbe essere migliore in termini economici da adattare anche all'elettrico rispetto alla Giorgio che dopo Giulia e Stelvio solo tante parole ma altri modelli su questa base non ne ho ancora visti.
Su Giorgio dovrebbe arrivare la nuova Gran Cherokee entro fine 2020.
 
Ultima modifica:
Nell'altro thread sembrava così
Parli d questo… Rileggilo anche tre Volte se necessario….. Non vedo cenno di dare a te
colpe...ma solo di non essere informato di quello che si scrive all estero.

Si vede che tu non leggi la critica estera… sopratutto la dove, potrebbe portare colpi bassi al proprio prodotto. Fatto é, che per proria colpa e´ sempre facile dare addosso all'italica credibilita…….

Il tuo post

Aksis ha scritto:
Se fosse così all'estero Giulia avrebbe dovuto fare il boom ed invece ha floppato ancora di più.
 
Ultima modifica:
Avevo ovviamente letto il link del post 240, che ho anche citato. Ma mi sembra pretestuoso dire che "PSA ha comprato FCA".
E' una fusione alla pari, senza incorporazioni. E' chiaro che ci sia un vantaggio maggiore per FCA, ma PSA non ha comprato niente, si sono fuse, con benefìci per entrambe, di più per FCA. Questa è la mia modestissima opinione.

Anch'io ho la stessa impressione ma ripeto per dare un giudizio definitivo avrei bisogno di studiarmi l'operazione con un po di attenzione, come facevo con FCA, ma non ho nè tempo nè modo.
Visti i tempi è meglio che sia andata così.

Sarebbe interessante leggere qualche dichiarazione rilasciata da Tavares negli ultimi 5 anni, si potrebbe comprendere in che modo concepisce l'automobile, il suo mondo e che visione ha del modo di fare ricerca. In ogni caso speriamo che venga in Italia a breve e che si metta al volante delle nostra auto
 
Era per dire che arrivano informazioni contradditorie e infatti alcune, se non per chi tiene i giochi,
senza senso....
E lo aveva gia' anticipato il post 283 di Bic

Concordo.

Vediamo se in rete si trova qualche intervista di Tavares. Sembra molto brano non c'è che dire, l'unico mio cruccio è che non concepisca l'auto come un prodotto qualsiasi
 
Le fusioni alla pari normalmente esistono solo sui giornali (qualcuno è in grado di portare un esempio di avvenuta fusione effettiva al 50% tra grandi aziende?), perchè chi viene comprato di solito non vuole che si capisca, almeno non subito: credo che questo sarebbe forse il primo caso al mondo tra aziende di queste dimensioni, ma temo proprio che non sarà così...

C'è del vero nelle tue affermazioni ma la realtà spesso smentisce la fantasia. A me l'operazione da l'idea di una fusione vera, in cui ciascuna delle due parti si riserva il ruolo che preferisce senza perdere nulla e offrendosi al contempo opportunità di crescita rilevantissime
 
Quotone

Storicamente le fusioni paritetiche non sono mai esistite nella pratica...e non e' solo una questione di una delle due "proprieta'" (concetto che comunque nelle societa' ad azionariato veramente diffuso come in USA non ha tra l'altro molto senso) a prevalere sull'altra ma proprio di cultura aziendale dove una delle due inevitabilmente prende il sopravvento sull'altra.

Il paradosso e' stata la fusione di Boeing con McDonnell Douglas a fine anni 90...Boeing effettivamente era la componente sensibilmente piu' grossa della nuova entita' (quella che in pratica ci mise i fondi) ma i maggiori centri di comando finorono in mano a dirigenti McDonnell Douglas e ci fu un cambio di cultura aziendale che si riflette fino ad oggi.
Circolava una battuta: "McDonnell Douglas ha comprato Boeing con i soldi di Boeing".

Si ma ciò nulla ha a che vedere con la fusione che si verifica quando due entità ne creano una nuova che origina da entrambe, a prescindere dal fatto che una delle due possa essere più grande o più piccola dell'altra.
La tecnologia superiore o il soggetto che la porta in seno prevale in ogni caso, a meno che chi è al comando del nuovo gruppo non operi con scelte arbitrarie. Tutto come al solito dipende dal manico, ecco perchè occorrerebbe conoscere Tavares per provare a capire come evolveranno le cose in casa FCA-PSA
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto